Greenstyle Casa & Giardino Casa Formiche in casa: rimedi naturali e non per debellarle

Formiche in casa: rimedi naturali e non per debellarle

Per debellare le formiche in casa, evitando che si ripresentino, ci sono molti rimedi anche naturali. Ma vediamo quali funzionano e tra quali scegliere.

Formiche in casa: rimedi naturali e non per debellarle

Fonte immagine: canva.com

Il problema delle formiche in casa è molto comune, soprattutto durante l’estate. L’aspetto positivo è che con alcuni accorgimenti pratici e dei semplici rimedi naturali e non è molto facile liberarsi delle formiche.
Questi piccoli insetti possiedono delle straordinarie capacità di orientamento e ricerca delle fonti di nutrimento, che rendono anche il più piccolo avanzo di cibo una possibile attrattiva.

Ad attirare le formiche sono soprattutto gli odori dolci come residui di zucchero o alimenti ricchi di amidi e altri alimenti simili. La prima regola, quindi, è quella di non lasciare nessun avanzo, neanche la più piccola briciola. Una buona pulizia della casa dovrebbe ridurre il rischio che questi piccoli insetti trovino fonti di cibo e quindi motivi per tornare.

Cosa fare se ci sono le formiche in casa

Ci sono vari rimedi per eliminare e allontanare le formiche in casa. Come i classici prodotti chimici ad azione repellente, che però rappresentano una possibile minaccia anche per chi li utilizza, specialmente se in casa sono presenti bambini piccoli o animali domestici.

Ma esistono anche soluzioni naturali, decisamente poco gradite alle formiche che ne permetteranno il semplice allontanamento senza risultare nocive. Di seguito tutti i metodi con cui debellare le formiche in casa.

Aceto

Per allontanare le formiche senza necessariamente ucciderle è possibile innanzitutto preparare uno speciale detergente a base di aceto, estratto di eucalipto e sapone neutro. Basterà mezzo secchio d’acqua a cui si uniranno un bicchiere di aceto e mezzo di sapone, da integrare infine con 10-12 gocce di olio essenziale di eucalipto.

Il risultato è un odore per voi gradevole, ma che scoraggerà le formiche e le terrà lontane. In sostituzione dell’eucalipto, in questa miscela si può ricorrere all’olio essenziale di limone o alcune gocce del suo succo, altro aroma forte ad azione repellente.

Foglie d’alloro

In alternativa è utile sminuzzare alcune foglie di alloro e spargerle lungo il percorso seguito dalle formiche, se possibile direttamente sul lato esterno del loro punto d’ingresso. L’odore per loro sgradevole le terrà lontane, unitamente sempre a un’attenta pulizia della casa e in particolare dei luoghi dove si consumano pasti e spuntini giornalieri.

Pepe di Cayenna, caffè e borotalco

Per contrastare le formiche in casa anche il borotalco è un ottimo prodotto naturale che puoi sperimentare. Mescolalo insieme a del pepe di Cayenna o o polvere di caffè per un’azione repellente naturale. Spargere la miscela di polveri nei pressi dei punti d’ingresso delle formiche e in prossimità di porte e finestre.

Cannella

La migliore spezia per sbarazzarsi delle formiche in cucina è sicuramente la cannella. Naturale e non tossica, la spezia è un ottimo repellente e può essere particolarmente efficace se alloggiata intorno a formicai, lungo i percorsi, sui ripiani della cucina e lungo le assi del pavimento.

In analogo l’olio essenziale di cannella può respingere efficacemente le formiche .

Menta fresca

Alle formiche non piace l’odore della menta fresca, quindi piantarla negli orti e nelle aiuole, ma anche in balcone, scoraggia le formiche e altri insetti e regalerà allo stesso tempo, al tuo giardino, un delizioso aroma. Anche gli oli essenziali di menta di menta piperita, wintergreen, geranio, timo, chiodi di garofano e rosmarino funzionano.

Formiche in casa

Oli essenziali

Fare dei detergenti da nebulizzare su porte e finestre è possibile anche ricorrendo a miscele di alcol etilico, acqua e oli essenziali, come eucalipto o limone, oppure lasciando macerare in acqua chiodi di garofano o foglie di pomodoro.

La pulizia delle tubature della cucina si può infine fare con soluzioni a base di bicarbonato di sodio. Sono sufficienti due cucchiaini di prodotto per mezzo litro d’acqua e il rimedio è pronto

Chiodi di garofano

Così come accade per le tarme, molti altri insetti sono sensibili al tipico odore del garofano, derivante dalle elevate concentrazioni di eugenolo. E, per la gran parte di essi, questo profumo è totalmente sgradito, tanto da convincere l’ospite indesiderato a rimanere a debita distanza.

Lo stesso succede per le formiche, soprattutto se si abbinano i chiodi di garofano al succo di limone fresco. A quanto sembra, le formiche sarebbero particolarmente sensibili agli aromi che caratterizzano le più comuni spezie. Questi non solo risultano poco graditi, ma possono avere effetti blandamente irritanti, per questo gli insetti sarebbero naturalmente portati a rimanervi a distanza.

Se si volesse provare un rimedio naturale per mantenere cucina e il resto della casa libero dall’azione delle formiche, è quindi possibile posizionare nei luoghi strategici, come angoli sul pavimento, davanzali delle finestre, battiscopa e intercapedini, dei sacchettini di cotone o di rete a maglie strette, dove inserire una manciata di chiodi di garofano.

In caso si volesse ottenere un effetto maggiormente deterrente, si può aggiungere anche un cucchiaino di paprika o di peperoncino in polvere.

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato contro le formiche è probabilmente il rimedio più citato in rete, ma non ci sono praticamente prove scientifiche a sostegno della teoria secondo cui il bicarbonato di sodio allontani le formiche.

Sale grosso contro le formiche

Il sale è molto efficace per tenere lontane le formiche in modo naturale. Basta mettere quello grosso davanti alla tana delle formiche, per indurle alla fuga.

Metti del sale anche sui davanzali o nei luoghi di accesso in modo da impedire alle formiche di entrare in casa.

Repellenti chimici per contrastare le formiche

Come abbiamo detto, esistono anche i repellenti chimici specifici per debellare le formiche e consistono in spray o trappole a base di sostanze che sterminano velocemente le formiche; il consiglio resta sempre quello di non usarle in presenza di animali domestici o bambini o quantomeno farne un uso limitato e accorto.

Consigli pratici fai da te contro le formiche

Le formiche in cucina

La pulizia della casa deve sempre comprendere un’attenta tenuta del lavello di cucina dove solitamente vengono riposti, più o meno brevemente, i piatti e le pentole utilizzate per i pasti. Le formiche possono risalire lungo le tubature del lavandino attratte dall’odore che i residui di cibo presenti sulle stoviglie emanano.

Formiche in casa, cibo

Elimina le fonti di cibo

Le formiche sono attratte da cibi dolci e amidacei come zucchero, miele e farina di mais. Pertanto, uno dei modi migliori per scoraggiare le formiche è assicurarsi che nessuna fonte di cibo sia prontamente disponibile da mangiare.

Conserva gli alimenti ben chiusi in contenitori o sacchetti di plastica. Lava tutti i piatti e gli utensili da cucina subito dopo aver mangiato.

Pulisci ogni giorno le briciole di casa usando una scopa o un’aspirapolvere. I luoghi che possono accumulare briciole includono:

  • sotto e intorno agli elettrodomestici in piedi nella tua cucina
  • nei cuscini del divano
  • nei bidoni della spazzatura
  • aree della casa in cui la tua famiglia mangia o prepara il cibo

Il cibo per animali domestici può anche attirare le formiche. Rimuovi le ciotole per animali non appena il tuo cane o gatto ha finito di mangiare. Pulisci subito le ciotole per eliminare l’odore del cibo.

Come debellare le formiche da cucina

La cucina, che offre la vicinanza ad un’ampia scorta di cibo, è spesso il luogo che più spesso attrae formiche e altri parassiti. Per scoraggiare gli insetti:

  • Pulisci le superfici e i pavimenti della cucina ogni giorno.
  • Lava i piatti subito dopo averli usati.
  • Sciacqua le ciotole del cibo per animali dopo che il cane o il gatto hanno mangiato.
  • Usa repellenti naturali per allontanarle.
  • Conserva il cibo correttamente in contenitori sigillati o sacchetti con chiusura a chiave.

Le formiche in bagno

Le formiche che trovi in bagno generalmente sono le formiche piccolissime. Conosciute come Ochetellus o anche più comunemente formiche nere delle case. Hanno un colore molto scuro e si aggirano attorno ai tre millimetri, è difficile scorgerle

Il bagno è la loro stanza preferita perché uno dei luoghi più umidi della casa. Per una questione igienica è importante debellarle velocemente perché tendono a riprodursi velocemente.

Se le trovi un bagno probabilmente hai una perdita in qualche tubatura o qualche problema di ristagno.

Come eliminare le formiche piccole in casa

Gli stessi rimedi già citati precedentemente restano validi, ma è essenziale risolvere le cause che hanno portato alla loro presenza; dopo aver risolto i problemi di perdita delle tubature, pulisci accuratamente il pavimento con prodotti igienizzanti e ricorda di non lasciare ciotole di cani e gatti, perché l’acqua ristagnante le attira.

Come capire da dove arrivano le formiche in casa?

Dove c’è una formica visibile, ce ne sono probabilmente altre migliaia nelle vicinanze. Questa conoscenza potrebbe non infastidirti così tanto quando fai un picnic all’aria aperta, ma se si verifica un’infestazione di formiche nella tua casa, vorrai risolvere il problema rapidamente.

Formiche in casa in inverno

Le invasioni di formiche in casa sono più frequenti quando il clima è caldo e umido, quindi in estate, ma può capitare di trovare, anche se raramente, questi piccoli insetti anche durante i mesi freddi soprattutto quando il clima non è troppo rigido.

Le cause sono sempre le stesse, le formiche cercano il clima ideale per sopravvivere e scorte di cibo; basta, a volte, curare l’igiene degli ambienti per debellarle senza usare particolari espedienti.

Come trovare un nido di formiche in casa?

Le formiche raramente fanno i nidi in casa, prediligono la terra, ma in mancanza di essa i battiscopa sono luoghi molto amati perché nessuno può disturbarle.

Se all’interno della casa doveste imbattervi in una fila di formiche la prima cosa da fare è cercare di individuare il punto verso il quale si recano gli insetti, così da poter intervenire alla fonte del problema. Subito dopo sarà opportuno risalire la coda in senso inverso così da poter scoprire il passaggio attraverso il quale riescono a entrare in casa.

Il punto d’ingresso consentirà di rimediare tappando l’eventuale feritoia o passaggio con del silicone o del nastro isolante, a seconda della tipologia di superficie interessata. Nel caso fosse un foro nel muro, magari residuo di un precedente passaggio di cavi, lo stucco potrebbe essere sufficiente a risolvere il problema.

 

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come riutilizzare una culla antica
Riciclo

Riutilizzare una culla antica offre numerosi vantaggi. Conservando un pezzo di storia familiare, se ne preserva il valore sentimentale e si evita lo spreco di un oggetto di così grande valore. Potete trasformarla in nuovi oggetti funzionali o decorativi come pratiche ceste per i giochi, utili ed accattivanti fioriere, librerie per tenere in ordine volumi ed oggetti. Ed ancora panche per l’ingresso, scrivanie per la cameretta dei bimbi o per lo studio e cucce per i nostri amici pelosi.