Orto & giardino

L’alloro è velenoso? Ecco la verità
Piante

L’alloro è velenoso? Ecco la verità

L’alloro è una pianta mediterranea che è presente spesso nei giardini italiani e nelle ricette tipiche. Ma a volte si teme che tale pianta aromatica possa essere tossica per l’organismo, un motivo che ne scoraggia il consumo. In realtà aleggia la confusione su questa erba, dato che non è il Laurus nobilis ad essere velenoso, ma alcune specie che gli assomigliano anche come nome.

Approfondimenti

Quanti tipi di menta esistono?
Piante

Quanti tipi di menta esistono?

Di menta non esiste una sola varietà, ma sembra che in natura se ne contino migliaia, con 600 commestibili. Se credevamo che questa pianta aromatica fosse una specie con poche varianti, dovremo ricrederci. Ci sono infatti mente del tipo spicata, ma anche arvensis, con note aromatiche uniche, in grado di conferire ai nostri piatti sentori gradevoli e rendere le ricette speciali.

Macerato di aglio per piante: come farlo e a cosa serve
Piante

Macerato di aglio per piante: come farlo e a cosa serve

Il macerato d’aglio rappresenta da sempre un validissimo alleato per la cura sia delle piante ornamentali che delle varietà da orto. Grazie alle proprietà antiparassitarie e rinvigorenti di questo composto, si ridurrà la popolazione di insetti dannosi sulle proprie coltivazioni e si potrà approfittare di fioriture e raccolti più generosi. La preparazione è inoltre semplice, economica e a basso impatto ambientale, per il massimo della sostenibilità.

Come curare le begoniette
Piante

Come curare le begoniette

Le begoniette sono da sempre molto apprezzate dagli appassionati di giardinaggio, grazie alle loro dimensioni minute e agli splendidi colori dei fiori. Ideali anche per la coltivazione in casa, poiché amano temperature stabilmente attorno ai 20 gradi, queste piante richiedono alcune cure specifiche. Dall’esposizione costante alla luce solari, fino alla potatura e alla concimazione, sono diversi gli interventi da garantire a queste succulente, affinché la loro fioritura sia sempre abbondante.

Il prezzemolo è velenoso: ecco a cosa fare attenzione
Piante

Il prezzemolo è velenoso: ecco a cosa fare attenzione

Il prezzemolo è una pianta aromatica cara alla cucina mediterranea, che ne fa ampio uso nelle sue ricette. Ma si sente dire anche che il prezzemolo sia velenoso, un dato che spaventa e che fa sorgere dubbi sulla sicurezza di questa erba. In realtà non sono le foglie a destare preoccupazioni, ma gli oli essenziali estratti dai fiori, che possono avere effetti avversi per il corpo.

Come usare i fondi di caffè per la bouganville e altre piante
Giardinaggio

Come usare i fondi di caffè per la bouganville e altre piante

Perché non bisogna mai buttare i fondi del caffè? Oltre che come rimedio naturale per la cura della pelle, i fondi del caffè possono trasformarsi in un ottimo concime per piante acidofile. Ad esempio, puoi utilizzare i fondi di caffè per curare bouganville, gelsomini, azalee e molte altre piante.

Che pianta è la lenticchia d’acqua
Piante

Che pianta è la lenticchia d’acqua

La lenticchia d’acqua è una pianta acquatica molto diffusa, capace di coprire completamente la superficie dei corsi in cui prolifera. Si caratterizza per singole foglie di minuscole dimensioni e predilige le acque dolci, dove la sua presenza è molto utile. Fornisce infatti nutrimento a molte specie animali, abbassa la temperatura delle acque e, fatto non meno importante, assorbe sostanze nutritive in eccesso e numerosi inquinanti.

Eucalipto del sidro: usi e proprietà
Piante

Eucalipto del sidro: usi e proprietà

Hai mai sentito parlare dell’eucalipto del sidro? Questo membro della famiglia delle Myrtaceae è un albero sempreverde ornamentale dalle suggestive foglie grigio-verdi, in grado di abbellire parchi e giardini. La pianta, però, potrebbe migliorare anche la nostra salute, ma in che modo?

Come raccogliere il basilico correttamente
Piante

Come raccogliere il basilico correttamente

Il basilico è una delle piante aromatiche più amate e può essere coltivato facilmente anche in vaso, magari da tenere a disposizione in cucina. Il modo con cui si raccolgono le foglie, però, influisce sulla capacità di sviluppo della pianta: i tagli errati possono infatti portare rapidamente al suo deperimento. Fortunatamente, basta seguire dei facili consigli per ottenere un basilico sempre rigoglioso e sano, per arricchire le proprie ricette.

Cicuta: 6 cose da sapere sulla pianta di Socrate
Piante

Cicuta: 6 cose da sapere sulla pianta di Socrate

La cicuta maggiore, nome popolare del Conium maculatum, è la pianta divenuta famosa per la morte di Socrate. In Grecia era infatti somministrata a chi aveva commesso reati per cui serviva la pena capitale. Il filosofo dell’antica città di Atene, che pare morì bevendo questo veleno, non fu l’unico a patire gli effetti di questo arbusto ancora oggi visibile in Europa e nel mondo.

Come costruire un orto rialzato in giardino o in terrazza
Fai da te

Come costruire un orto rialzato in giardino o in terrazza

L’orto rialzato rappresenta la soluzione ideale per coltivare verdure e ortaggi di ogni tipo, evitando il rischio di contaminazioni e approfittando sempre di un terriccio molto fertile. I vantaggi sono infatti numerosi: il suolo non viene continuamente calpestato, si riduce lo spreco idrico e di altre risorse naturali e gli ortaggi sono più salubri. È possibile realizzarlo in giardino oppure in terrazza, anche con materiali di riciclo.

Pianta dei soldi cinese: guida alla cura
Piante

Pianta dei soldi cinese: guida alla cura

La pianta dei soldi cinese è un’apprezzata varietà ornamentale, sempre più scelta come esemplare d’appartamento. Le sue grandi foglie verdi, dalla forma perfettamente circolare, ricordano delle monete: è proprio da questa caratteristica che deriva il suo nome, tanto da essere considerata una pianta di buon auspicio. Coltivarla e curarla nel tempo è decisamente semplice, tanto che il vegetale è adatto anche a chi è poco esperto di giardinaggio.

Santolina: proprietà e usi (anche in cucina)
Piante

Santolina: proprietà e usi (anche in cucina)

La santolina è una pianta mediamente diffusa in Italia, nota per i suoi singolari fiori gialli e per il suo intenso profumo. Non tutti però sanno che questo arbusto presenta proprietà utilissime per l’organismo, dalla digestione alla protezione dai parassiti, ed è anche impiegata in cucina come pianta aromatica. Lontana parente della camomilla, questo rimedio naturale presenta degli effetti molto simili. Spontanea su tutto lo Stivale, la si impiega in tisana oppure tramite l’olio essenziale.

Falangio in casa: cura e proprietà
Piante

Falangio in casa: cura e proprietà

Il falangio rappresenta una delle piante ornamentali più diffuse per la decorazione delle case, anche in considerazioni delle sue interessanti proprietà. Questa pianta può infatti trattenere alcuni degli inquinanti più diffusi all’interno delle abitazioni, come lo xilene, il monossido di carbonio e la formaldeide. Si tratta quindi di un vegetale dalle capacità depuranti, che non dovrebbe mai mancare nelle nostre abitazioni. Ed è anche semplice da curare.

Gomphrena globosa: coltivazione e proprietà
Piante

Gomphrena globosa: coltivazione e proprietà

La Gomphrena Globosa è una pianta di origine tropicale con fiori di varie tonalità dalla forma sferica. Le fioriture sono estive, ma procedono fino all’arrivo dei primi freddi. Si tratta di un arbusto caro alla tradizione medica naturalistica, in quanto è un tipo di amarantacea che vanta proprietà alleate della salute e del benessere, se anche non tutte confermate dalla scienza.

Come coltivare la canna indica in vaso
Piante

Come coltivare la canna indica in vaso

La canna indica è una pianta tropicale che ama il pieno sole e offre fioriture rigogliose fino ad ottobre. Ma non è un arbusto da tenere solo in giardino, in quanto la possiamo anche coltivare in vaso per angoli verdi pittoreschi. La coltivazione al chiuso va curata nel dettaglio, in quanto è importante garantire a questa specie le giuste ore di sole, ma anche di calore giornaliere.