Energia

Teleriscaldamento: cos’è e come funziona
Energia

Teleriscaldamento: cos’è e come funziona

Il teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento degli edifici residenziali, commerciali e industriali che si basa sulla distribuzione di acqua calda o surriscaldata, che verrà poi convertita in calore e in acqua calda sanitaria. Se abbinato a fonti di energia rinnovabile, questo sistema può offrire notevoli vantaggi.

Approfondimenti

Cos’è e come funziona l’energia geotermica
Energia

Cos’è e come funziona l’energia geotermica

La Geotermia è una materia affascinante, che può avere molti risvolti e applicazioni nel mondo reale. Ma esattamente cos’è e come funziona l’energia geotermica? Questa forma di energia rinnovabile e inesauribile viene ricavata sfruttando il calore della Terra, e può offrire notevoli vantaggi.

Batterie al sale: come funzionano, pro e contro
Energia

Batterie al sale: come funzionano, pro e contro

Le batterie al sale non sono un’invenzione recentissima: i primi modelli, infatti, furono progettati decine di anni fa. Ma allora perché non vengono utilizzate su larga scala, dati i numerosi vantaggi e la maggiore sicurezza rispetto alle batterie al litio?

Cosa si intende per agrivoltaico e quali benefici apporta
Energia

Cosa si intende per agrivoltaico e quali benefici apporta

L’agrivoltaico è un sistema che combina l’agricoltura con la produzione di energia solare e che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici in aree agricole, consentendo alle coltivazioni di prosperare sotto la loro ombra. Questo fortunato incontro porta numerosi benefici: sfrutta il terreno in modo più efficiente, riduce l’evaporazione dell’acqua, promuove la coltivazione di prodotti che prosperano sotto ombra e semi ombra e produce un’altra fonte di reddito per gli agricoltori.

Soleolico: cos’è il nuovo sistema ibrido che promette una rivoluzione delle rinnovabili
Energia

Soleolico: cos’è il nuovo sistema ibrido che promette una rivoluzione delle rinnovabili

Nel panorama delle energie rinnovabili e sostenibili, fa capolino il nuovo nuovo sistema ibrido Soleolico, un “albero tecnologico” in grado di fornire energia eolica ed energia solare, purificando al contempo anche l’aria che respiriamo. Ma come funziona il Soleolico?

Agroenergie, cosa sono e che prospettive hanno
Energia

Agroenergie, cosa sono e che prospettive hanno

Cosa sono le agroenergie? Con questo termine si indicano quelle energie ricavate dalle biomasse, ovvero materie organiche di derivazione animale o vegetale che, mediante processi di lavorazione, possono trasformarsi in energia elettrica, biocarburanti e calore.

Che cosa sono le celle a combustibile?
Energia

Che cosa sono le celle a combustibile?

Le pile o celle a combustibile sono una tecnologia nota da molto tempo e senz’altro promettente per un futuro più eco-sostenibile. Queste particolari pile sfruttano una fonte di carburante – perlopiù idrogeno – e un ossidante per produrre energia elettrica. Ma in quali settori possono offrire maggiori vantaggi?

Rigassificatori: cosa sono e perché c’è chi non li vuole in Italia
Energia

Rigassificatori: cosa sono e perché c’è chi non li vuole in Italia

Il tema dei rigassificatori è diventato di stretta attualità negli ultimi anni, come alternativa alle forniture di gas estero da zone di conflitto. Questi impianti permettono infatti la trasformazione del gas allo stato liquido, trasportato all’impianto da navi, a quello gassoso per l’immissione nella rete di distribuzione. Alcuni si oppongono a questa soluzione, però, poiché legata ai combustibili fossili.

Pale eoliche in mare: come funziona l’eolico offshore
Energia

Pale eoliche in mare: come funziona l’eolico offshore

Sempre più spesso sentiamo parlare di eolico offshore e di pale eoliche installate in mare, ma di cosa si tratta davvero? Questa forma di energia pulita e rinnovabile sfrutta l’azione del vento, e si basa sull’installazione di parchi eolici in mare, nei laghi e negli oceani. Sebbene possa comportare molti vantaggi, l’eolico offshore ha suscitato alcune perplessità nel corso degli anni.

Fusione nucleare ed energia grazie alle stelle: utopia o realtà?
Ambiente

Fusione nucleare ed energia grazie alle stelle: utopia o realtà?

Dove nasce l’energia nucleare? Da molti anni si parla di fusione nucleare e di energia delle stelle, ma fin troppo spesso questa forma di “energia” viene confusa con quella che deriva dalla fissione nucleare. Pur avendo nomi molto simili, si tratta di due processi molto diversi, che possono dare origine a risultati ben differenti. Ma quella che deriva dalla fusione nucleare, può davvero essere considerata un’energia pulita?

Fotovoltaico galleggiante: di cosa si tratta?
Ambiente

Fotovoltaico galleggiante: di cosa si tratta?

Il fotovoltaico galleggiante rappresenta una forma migliorata e più efficiente dei classici pannelli fotovoltaici. In entrambi i casi, si tratta di strutture in grado di produrre energia pulita e sostenibile, ma esiste una sostanziale differenza: il pannello galleggiante viene installato sulle acque di mari, laghi e altre aree, e permette di aumentare la produzione energetica in modo sostenibile.

Energia solare: come funziona, vantaggi e svantaggi
Ambiente

Energia solare: come funziona, vantaggi e svantaggi

L’energia solare è una delle fonti rinnovabili più famose, alla base del principio fotovoltaico. Il funzionamento è piuttosto scontato, come i vantaggi di questa energia pulita e rispettosa dell’ambiente. Esistono, tuttavia, anche dei limiti, come il costo dell’installazione degli impianti e l’incredibile iter burocratico da affrontare per realizzarli.

Cosa sono e come si leggono le classi di efficienza energetica
Energia

Cosa sono e come si leggono le classi di efficienza energetica

Le classi di efficienza energetica rappresentano un’importante risorsa per individuare i consumi di un determinato elettrodomestico, l’impatto ambientale e quello sulla bolletta. Saper leggere la tabella delle classi energetiche, dunque, è utile per poter acquistare prodotti davvero convenienti ed ecocompatibili.

Quanto si risparmia con un pannello fotovoltaico da balcone?
Energia

Quanto si risparmia con un pannello fotovoltaico da balcone?

Il fotovoltaico da balcone è sempre più popolare, soprattutto fra coloro che non possono installare un impianto fotovoltaico classico, per ragioni economiche o per vincoli d’accesso al tetto. Per quanto si tratti di una soluzione utile, non può di certo essere paragonata al fotovoltaico più canonico: la potenza è infatti decisamente più ridotta. Il risparmio in bolletta non è enorme, ma non da sottovalutare.

Eni for 2022, il nuovo report annuale di sostenibilità
Energia

Eni for 2022, il nuovo report annuale di sostenibilità

Eni pubblica il report volontario annuale di sostenibilità che racconta il contributo dell’azienda per una transizione energetica giusta.

Eni pubblica il report Eni for 2022 coi principali risultati e obiettivi nel percorso di transizione energetica
Energia

Eni pubblica il report Eni for 2022 coi principali risultati e obiettivi nel percorso di transizione energetica

Eni pubblica il report volontario annuale di sostenibilità che racconta il contributo dell’azienda per una transizione energetica giusta.