Eco-turismo

Cosa fare al Parco Regionale del Matese
Eco-turismo

Cosa fare al Parco Regionale del Matese

Dal 2002 il suggestivo Parco Naturale del Matese in Campania, ci accoglie con le sue pittoresche aree verdi. Il parco si può visitare in ogni periodo dell’anno e ci sono percorsi studiati per chi vuole fare trekking con lo zaino in spalla. Ma ci sono anche zone del parco dove sostare per respirare aria pulita, o per cercare di avvistare la fauna locale, tra cui spicca l’airone cenerino.

Approfondimenti

Orto botanico Bari: tutte le informazioni per visitarlo
Eco-turismo

Orto botanico Bari: tutte le informazioni per visitarlo

Vuoi trascorrere una giornata diversa dal solito e immergerti in una cornice verde, tra alberi e piante provenienti da ogni luogo? Se ti trovi in Puglia, l’orto botanico di Bari potrebbe essere la tua meta ideale. In questa oasi verde, nel cuore della città pugliese, potrai ammirare piante acquatiche ed esotiche, rinfrescarti all’ombra degli alberi e scoprire le meraviglie di Madre Natura.

Orto botanico Cagliari: orari e prezzi
Eco-turismo

Orto botanico Cagliari: orari e prezzi

L’orto botanico di Cagliari è un luogo in cui natura, cultura, storia e scienza di incontrano e si fondono in un mix unico di emozioni e meraviglia. In questo variopinto museo vivente a cielo aperto potrai trascorrere un pomeriggio diverso dal solito, dove conoscerai alcune delle piante più belle del mondo.

Orto botanico Brera: orari e info utili
Eco-turismo

Orto botanico Brera: orari e info utili

L’orto botanico di Brera è un piccolo angolo di biodiversità nel centro di Milano. Voluto nel corso del ‘700 dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, oggi è gestito dall’Università degli Studi del capoluogo lombardo e ospita sia specie autoctone che tropicali: circa 300 su una superficie di 5.000 metri quadrati. Ma come visitare l’orto botanico di Brera, quali sono gli orari di apertura, i costi e i percorsi più indicati da seguire?

Parco delle Groane: la mappa e cosa vedere
Eco-turismo

Parco delle Groane: la mappa e cosa vedere

Il Parco delle Groane è un grande polmone verde situato nel cuore della Lombardia, a pochi chilometri dall’area urbana di Milano. In questa area vivono numerosi animali e piante, qui puoi trascorrere una giornata nella natura, tra giri in bicicletta, picnic e pause rigeneranti dalla frenetica vita quotidiana.

Cosa vedere al Parco Sigurtà e orari
Eco-turismo

Cosa vedere al Parco Sigurtà e orari

Con i suoi 60 ettari di estensione, il Parco Giardino Sigurtà, nella regione Veneto, è un’oasi verde che offre una serie di attrazioni imperdibili. Tra queste ci sono i suoi pittoreschi giardini acquatici, il viale delle rose, il labirinto. Ed ancora, i suoi alberi secolari, i suoi percorsi panoramici e la sua vasta gamma di fiori stagionali. E, laddove in programma, è possibile anche visitare uno degli eventi che ospita regolarmente per vivere dei piacevoli momenti immersi nella natura.

Ponte 25 aprile: dove andare in Europa
Eco-turismo

Ponte 25 aprile: dove andare in Europa

Il Ponte del 25 aprile è un’ottima occasione per fare una breve vacanza in Europa. Tra le città più interessanti da visitare ci sono Nizza e Marsiglia, in Francia; ma anche Amsterdam e l’Aia. O ancora Francoforte o Berlino, con i suoi monumenti storici e la vivace vita notturna; Vienna, con la sua musica classica e l’atmosfera romantica. In alternativa, si può scegliere una destinazione che si affaccia sul mare, come l’Algarve, la Costa Azzurra o le isole greche.

Parco Natura Viva: cosa vedere e biglietti
Eco-turismo

Parco Natura Viva: cosa vedere e biglietti

Il Parco Natura Viva è un grande giardino zoologico sito nel comune di Bussolengo, tra Verona e il Lago di Garda, che si estende su 42 ettari e ospita 1500 animali di 200 specie diverse. È anche un centro di tutela delle specie a rischio di estinzione che qui vengono allevate prima di essere rilasciate in libertà: ecco cosa vedere, come organizzare una visita e come acquistare i biglietti di ingresso per trascorrere una giornata indimenticabile con la propria famiglia.

Parco delle Cornelle: prezzi e orari
Eco-turismo

Parco delle Cornelle: prezzi e orari

Il parco delle Cornelle è un parco faunistico situato in Lombardia, più esattamente a Valbrembo, vicino Bergamo. All’interno della struttura vivono centinaia di diverse specie animali, dai leoni alle antilopi, dalle tigri agli elefanti, fino ai pappagalli e agli aironi. Vediamo quali sono gli orari di apertura e il prezzo del biglietto.

Orto botanico Napoli: orari, prezzi e percorso di visita
Eco-turismo

Orto botanico Napoli: orari, prezzi e percorso di visita

L’Orto Botanico di Napoli è uno dei polmoni verdi d’Italia, con i suoi 12 ettari di grandezza e circa 9000 specie vegetali presenti. In primavera si può organizzare un giro tra i suoi tanti percorsi, con amici e famiglia. È anche previsto che i visitatori siano accompagnati, se vogliono, in visite guidate effettuate da personale specializzato.

Giardino di Ninfa: informazioni e curiosità sul parco
Eco-turismo

Giardino di Ninfa: informazioni e curiosità sul parco

Il Giardino di Ninfa ha riaperto le porte per la stagione 2023: questa bellissima oasi di storia e biodiversità, fondata dalla famiglia Caetani all’inizio del ‘900, è uno scrigno di piante e fiori dai colori e dai profumi unici. Guarda qual è il periodo migliore per visitare il Giardino di Ninfa, la storia e le curiosità su questo parco in stile inglese, considerato il giardino più romantico del mondo.

Giardino di Boboli: biglietti e cosa vedere
Eco-turismo

Giardino di Boboli: biglietti e cosa vedere

Il Giardino di Boboli rappresenta una delle mete più affascinanti e iconiche della città di Firenze, un parco che si estende su oltre 45.000 metri quadrati nelle adiacenze di Palazzo Pitti. Modellato nel corso dei secoli, nonché simbolo dei giardini all’italiana, Boboli è un luogo rappresentativo di natura, arte e architettura. Dalle sculture neoclassiche agli edifici rococò, passando per giardini tematici e piante, vediamo cosa visitare e i costi dei biglietti.

Orto botanico Palermo: orari e prezzi per visitarlo
Eco-turismo

Orto botanico Palermo: orari e prezzi per visitarlo

L’orto botanico di Palermo è il fiore all’occhiello della città, un illustre esempio di natura e cultura che suscita l’interesse di visitatori provenienti da tutto il mondo. L’orto, che è considerato uno dei più grandi d’Europa, ospita migliaia di piante appartenenti a specie e varietà suggestive. Se hai in programma una vacanza in Sicilia, immergiti in questo angolo di natura.

Giardini più belli d’Italia: la top 10 di GreenStyle
Eco-turismo

Giardini più belli d’Italia: la top 10 di GreenStyle

Di giardini belli e pittoreschi è piena la nostra cara Italia, dove parchi e oasi verdi non mancano nelle varie regioni. Se vogliamo fare una gita fuori porta di primavera, possiamo optare per una delle 10 mete selezionate per voi. Da GreenStyle, una top ten di luoghi da cartolina immersi tra la natura e la cultura.

Quando sono le vacanze di Pasqua 2023 e dove andare
Eco-turismo

Quando sono le vacanze di Pasqua 2023 e dove andare

Le vacanze di Pasqua 2023 sono alle porte: in questo articolo vediamo le date di inizio e fine e vi suggeriamo dove poterle trascorrere in Italia o all’Estero. Si tratta di pochi giorni, è vero, ma sono sufficienti per staccare la spina e ricaricare le batterie prima dell’estate, alla quale mancano ancora diversi mesi. Tra Veneto, Marche, Calabria, ecco le mete ideali da raggiungere nella nostra penisola, senza sottovalutare le capitali europee e la montagna.

Fioritura ciliegi Giappone: dove andare e date per vederla
Eco-turismo

Fioritura ciliegi Giappone: dove andare e date per vederla

La fioritura dei ciliegi in Giappone è un evento pittoresco che raduna nella terra del Sol Levante i turisti da ogni angolo del mondo. Ma quali sono i luoghi dove ammirare questo show di Madre Natura e quali le date per non perderlo? Lo vediamo in questo articolo, con tutte le informazioni utili per un viaggio alla scoperta dell’hanami giapponese.