Alimenti

Gli alimenti che mettiamo ogni giorno sulle nostre tavole, come quelli più esotici, che a volte notiamo in qualche supermercato fornito, sono il nostro carburante. Quello che mangiamo per dare energia al corpo. Per tale motivo la scelta dei cibi giusti, cucinati a regola d’arte e consumati in modo consapevole, nella giusta misura e senza eccessi o carenze, è fondamentale. Ne va, in poche ma essenziali parole, della nostra salute e del nostro benessere. Qui su GreenStyle parleremo di alimenti, dai più comuni ai più misteriosi, da quelli che tutti abbiamo in dispensa, fino agli innovativi superfoods, passando per gli alimenti antichi, che oggi i nutrizionisti stanno riscoprendo. Non perdete i nostri aggiornamenti.

Quali sono gli alimenti ricchi di triptofano
Alimenti

Quali sono gli alimenti ricchi di triptofano

Assumere alimenti ricchi di triptofano è fondamentale per sentirci bene sia fisicamente che mentalmente. Il triptofano è un aminoacido essenziale che regola il ciclo sonno-veglia, può migliorare il nostro umore e concorre in numerosi processi essenziali per il nostro corpo. Ma quali saranno gli alimenti più ricchi da consumare regolarmente?

Approfondimenti

Semi di chia: cosa sono e benefici che forse non conosci
Alimenti

Semi di chia: cosa sono e benefici che forse non conosci

I semi di Chia sono un vero super alimento, grazie al loro elevato contenuto in Omega-3, fosforo, calcio, selenio e manganese. Sono considerati ottimi alleati nel dimagrimento: infatti, hanno la capacità di assorbire molta acqua e per questo motivo si espandono all’interno dello stomaco, favorendo così il senso di sazietà.

Olio di canola: proprietà, uso e controindicazioni
Alimenti

Olio di canola: proprietà, uso e controindicazioni

Si chiama olio di canola ed è un condimento adoperato soprattutto nell’industria alimentare per alcuni cibi. Ma non va confuso con l’olio di colza, se anche la pianta di origine sia la stessa. L’olio di canola infatti è un olio di colza a cui è stato estratto l’acido erucico, a cui invece è spesso aggiunta una parte di acido oleico, per renderlo più simile al più noto olio di oliva.

Uva spina: proprietà e 3 ricette
Alimenti

Uva spina: proprietà e 3 ricette

L’uva spina è un frutto ricco di vitamine, sostanze antiossidanti e minerali. Ha un sapore caratteristico, dolciastro ed acidulo, simile a quello di un acino d’uva non ancora maturo. Tra i numerosi benefici, ricordiamo che l’uva spina ha effetti anticancro, proprietà immunostimolanti e fa bene alle ossa.

Fichi freschi: proprietà, calorie e valori nutrizionali
Alimenti

Fichi freschi: proprietà, calorie e valori nutrizionali

I fichi sono un frutto estivo, dal gusto dolce e dalla consistenza morbida. La polpa è ricca di semi commestibili e anche la buccia può essere consumata. Questo frutto favorisce il transito intestinale, ma è ricco di zuccheri naturali. Un fico fresco di medie dimensioni apporta circa 50 kcal: per questo, coloro che seguono una dieta ipocalorica non dovrebbero eccedere nel consumo.

A che cosa serve l’olio di sansa
Alimenti

A che cosa serve l’olio di sansa

Se leggiamo olio di sansa tra gli ingredienti dei prodotti da forno, non stupiamoci, di fatti è assai comune. Si tratta di un residuo del processo di produzione dell’olio di oliva, che è poi raffinato per essere consumato. Il problema è che i solventi adoperati per trasformare la sansa in un olio, potrebbero risultare tossici per la salute, specie abbinati a temperature di fusione alte.

Latte di patate: tutto sulla sorprendente alternativa al latte tradizionale
Alimenti

Latte di patate: tutto sulla sorprendente alternativa al latte tradizionale

Il latte di patate costituisce una scelta nutriente per chi desidera alternative al latte tradizionale. Grazie ai suoi vantaggi e alla sua flessibilità in cucina, questa bevanda vegetale merita senza dubbio un ruolo nella tua dieta giornaliera. Per prepararlo in casa, bastano pochi ingredienti: oltre alle patate, servono acqua, anacardi, miele, vaniglia e sale.

Cereali integrali: quali sono, proprietà e calorie
Alimenti

Cereali integrali: quali sono, proprietà e calorie

I cereali integrali rappresentano un pilastro della dieta salutare. Ricchi di fibre, vitamine e minerali, offrono numerosi vantaggi per la salute digestiva e cardiovascolare. Dalla quinoa al farro, i cereali integrali mantengono intatte le parti nutrienti essenziali, a differenza dei raffinati. Integrarli nella dieta quotidiana può contribuire a migliorare il controllo del peso e a ridurre il rischio di malattie croniche.

Come riconoscere la falsa mazza di tamburo?
Alimenti

Come riconoscere la falsa mazza di tamburo?

Per quanto il suo aspetto possa trarre in inganno, la Falsa mazza di tamburo non è affatto un fungo commestibile, né ha qualcosa in comune con il ben più noto fungo Mazza di tamburo, noto anche con il nome di Cappellino. Saper riconoscere la Falsa mazza di tamburo è molto importante per chi ama i funghi.

Anguria: calorie, benefici e controindicazioni del frutto
Alimenti

Anguria: calorie, benefici e controindicazioni del frutto

L’anguria è il frutto più amato dell’estate. Questo frutto è una fonte di sali minerali ed è costituito soprattutto da acqua, per questo ha un basso contenuto di calorie. Essendo ricco di potassio e povero di sodio, è consigliato a chi soffre di ritenzione idrica; tuttavia, non è adatto per coloro che soffrono di diabete, poiché le calorie apportate sono costituite per lo più da zucchero.

Come utilizzare lo yogurt scaduto
Alimenti

Come utilizzare lo yogurt scaduto

Sapere come utilizzare lo yogurt scaduto è un’ottima strategia anti spreco. A tutti può capitare di dimenticare una confezione di yogurt in frigo, e di ritrovarla solo quando è ormai scaduta da settimane. Prima di gettare via il prodotto, pensa a degli usi alternativi. Lo yogurt scaduto può trasformarsi in un ottimo idratante per corpo e capelli, in un lucidante per le tue posate in argento e persino in uno smacchiatore per pavimenti.

Fiocchi di latte: come mangiarli (non solo a dieta)
Alimenti

Fiocchi di latte: come mangiarli (non solo a dieta)

I fiocchi di latte sono un alimento simile alla ricotta, dalla consistenza cremosa. Si ottengono dalla coagulazione del latte scremato e sono adatti sia a colazione che a pranzo e cena. I fiocchi di latte contengono molte sostanze importanti per la nostra salute e possiamo consumarli 1 – 2 volte alla settimana, secondo le linee guida della Società Italiana Nutrizione Umana.

A cosa fanno bene i germogli di bambù
Alimenti

A cosa fanno bene i germogli di bambù

I germogli di bambù sono considerati un alimento benefico, dal buon contenuto di proteine, carboidrati, vitamine, fibre e minerali, a fronte di un bassissimo contenuto di grassi. Ma il sapore e l’odore non sono molto apprezzati, se anche le proprietà sono note. Dal Sud-Est asiatico, fino alle regioni dell’Occidente, questo cibo si è meritato fama e onori per i suoi molti benefici.

Semi di zucca: proprietà, benefici e valori nutrizionali
Alimenti

Semi di zucca: proprietà, benefici e valori nutrizionali

I semi di zucca sono degli alleati del benessere: considerati un vero e proprio super-food, possono essere consumati anche a dieta.

Quali sono le alghe commestibili e dove si comprano
Alimenti

Quali sono le alghe commestibili e dove si comprano

Le alghe commestibili possono far parte della nostra alimentazione quotidiana per migliorare la nostra salute e portare il gusto in tavola. Ma quali sono le alghe più buone e utili per la salute? Dalla Nori alla Wakame, fino alla Kombu e alla spirulina, la scelta è davvero ampia.

Kala Namak: storia e proprietà del sale viola
Alimenti

Kala Namak: storia e proprietà del sale viola

Il Kala Namak è un sale dal colore nero o viola, che proviene dalle catene montuose dell’Himalaya, noto per le sue proprietà benefiche. Ha un contenuto di sodio inferiore ai sali comuni, ma vanta invece alti livelli di zolfo. È questo che gli conferisce quel sapore intenso e simile alle uova, che lo rende un ottimo alleato nelle ricette vegane che sostituiscono tale alimento.