Ambiente

È importante prenderci cura del nostro Pianeta, visto che non ne abbiamo uno di riserva. Lo sostiene con forza l’attivista Greta Thunberg, ma sempre più gente ne sta diventando consapevole. Ed ecco il motivo per cui trattare con amore l’ambiente è un gesto gentile anche nei confronti di noi stessi. Le scelte eco friendly sono gettonate non solo per una questione di trend, ma soprattutto perché ci permettono di vivere meglio. Da una parte salvaguardiamo la salute della Terra, ma dall’altra anche la nostra, senza contare che spesso ecologia ed economia vanno di pari passo. Il che vuol dire vivere green e risparmiare. Su GreenStyle troverete i consigli migliori per essere eco, rispettando l’ambiente e anche il portafogli. Di ottime pratiche per essere buoni con il Pianeta ce ne sono tante. E non vediamo l’ora di condividerle con i nostri lettori.

Collare per gatto, 3 rischi da conoscere
Animali

Collare per gatto, 3 rischi da conoscere

Giustamente molti proprietari di gatti si chiedono se mettere il collare al gatto. Diciamo più no che sì. Questo perché ci sono diversi rischi a cui il gatto va incontro se indossa un collare rispetto a quanto succede col cane. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario fargli indossare un collare. Ma quanti tipi ne esistono?

Approfondimenti

Giornata Mondiale del Passero
Animali

Giornata Mondiale del Passero

Fra le tante giornate mondiali, esiste anche la Giornata Mondiale del Passero. Questa giornata si celebra ogni anno il 20 marzo e vuole essere un momento dove pensare alla biodiversità e dove sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di questi piccoli volatili che troppe volte diamo per scontati. Ma qual è la sua storia e la sua origine? E come si celebra?

Gatti da appartamento, come mettere casa in sicurezza
Animali

Gatti da appartamento, come mettere casa in sicurezza

Il binomio gatti in appartamento e sicurezza in casa deve essere qualcosa di basilare quando si decide di prendere un gatto in casa. Le nostre abitazioni, infatti, nascondono tantissimi pericoli insospettabili per i nostri amici a quattro zampe. I gatti, poi, sono bravissimi a cacciarsi nei guai, anche nei posti più impensabili. Visto che prevenire è sempre meglio che curare, ecco cosa possiamo fare.

Collare elisabettiano, a cosa serve e come si usa
Animali

Collare elisabettiano, a cosa serve e come si usa

Gli animali che lo indossano spesso lo odiano, ma il collare elisabettiano è un alleato della loro salute. Tale dispositivo serve infatti ad impedire che i nostri pet si possano leccare se hanno ferite o seguono terapie con lozioni. Ma capiamo quali modelli sono reperibili e come rendere meno stressante per Fuffy e Fido la procedura di allaccio.

Mutandine per cani, a cosa servono
Animali

Mutandine per cani, a cosa servono

Sai che le mutandine per cani non si usano solamente nei cani femmina quando sono in calore? In alcuni casi e con gli opportuni accorgimenti possono essere usati anche nei cani maschi in caso di forme di incontinenza urinaria. L’importante è scegliere il modello e le dimensioni giuste per il proprio cane, cambiandole con la giusta frequenza per evitare infezioni e lesioni sulla cute.

Area sgambamento per cani: regole per la sicurezza
Animali

Area sgambamento per cani: regole per la sicurezza

L’area di sgambamento per cani è una zona molto utile per il benessere psicofisico dei nostri amici a quattro zampe. Tuttavia bisogna utilizzarla correttamente. Fermo restando che ogni Comune emana regolamenti specifici per le proprio aree cani, ecco che ci sono delle regole di comportamento che i proprietari dei cani devono assolutamente rispettare per evitare incidenti e problemi con altri animali e persone presenti nell’area.

Siringomielia nel cane, sintomi e cura
Animali

Siringomielia nel cane, sintomi e cura

Oggi parleremo della siringomielia nel cane. Si tratta di una malattia più comune di quanto non si pensi, anche se la si diagnostica soprattutto nei cani di razza Cavalier King Charles Spaniel e nel Griffoncino Belga. Molto probabilmente questa malattia congenita è di natura ereditaria. Nota anche come siringoidromielia o malformazione di Arnold-Chiari, vediamo cause, sintomi e terapia di questa patologia.

Cavalier King Charles Spaniel, malattie comuni
Animali

Cavalier King Charles Spaniel, malattie comuni

Cane dal carattere dolce e affettuoso, il Cavalier King Charles Spaniel è ottimo come animale da compagnia e da appartamento, ma dal punto di vista della salute non è una razza robustissima. Sono diverse le malattie che questo può manifestare. Alcune sono congenite ed ereditarie, mentre altre sono acquisite. Prendersi cura di questa razza vuol anche dire saper riconoscere i sintomi che fanno sospettare la presenza di certe patologie.

Annusare per i cani, cosa significa?
Animali

Annusare per i cani, cosa significa?

Uno dei sensi più importanti del cane è l’olfatto. Annusare per i cani è un istinto naturale. Non solo annusano in giro per percepire l’ambiente e tutti coloro che ci sono passati, ma si annusano fra di loro per conoscersi meglio. Il fiuto di un cane può dare tantissime informazioni ed è anche uno degli ultimi organi di senso che si affievolisce quando il cane diventa anziano.

Nutrizione parenterale gatto, come funziona
Animali

Nutrizione parenterale gatto, come funziona

Quando in medicina veterinaria (e anche in medicina umana) si ha un paziente critico, che non riesce o non può alimentarsi da solo, è necessario applicare la nutrizione forzata. Ne esistono di due tipi: tramite nutrizione enterale con sondini o tramite nutrizione parenterale, per via endovenosa. Tutte e due le pratiche presentano vantaggi e svantaggi, ma oggi ci occuperemo della nutrizione parenterale: cosa si intende? Quando va fatta? Per quanto tempo? Ci sono effetti collaterali?

“Amate Sponde”, il film di Egidio Eronico in sala il 14 marzo: la clip in esclusiva per GreenStyle
Pianeta Terra

“Amate Sponde”, il film di Egidio Eronico in sala il 14 marzo: la clip in esclusiva per GreenStyle

Amate Sponde, un racconto visionario e straordinario dell’Italia e del suo paesaggio fisico e umano, arriva al cinema il 14 marzo 2023.

Lagotto romagnolo, malattie più comuni
Animali

Lagotto romagnolo, malattie più comuni

Il Lagotto romagnolo, pur essendo una razza canina abbastanza robusta, può soffrire anche lui di diverse malattie. Ci sono alcune patologie comuni, non specifiche di razza, che più di frequente vediamo nei Lagotti,come ad esempio le otiti. E poi ci sono anche alcune malattie congenite ed ereditarie che sono peculiari di questa razza o che si vedono più spesso nel Lagotto.

Giornata mondiale della fauna selvatica
Animali

Giornata mondiale della fauna selvatica

Ogni 3 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica. Nota anche con il nome inglese di World Wildlife Day, si tratta di una ricorrenza molto sentita dalle associazioni che si occupano della tutela e della salvaguardia degli animali, ma a cui andrebbe garantita maggior visibilità. Ma vediamo storia e origini della ricorrenza e come possiamo celebrarla.

Nutrizione parenterale per il cane, come funziona
Animali

Nutrizione parenterale per il cane, come funziona

Quando sia in umana che in medicina veterinaria si ha un paziente critico, che non si alimenta da solo, è necessario procedere con una nutrizione forzata. Questo può essere fatto in due modi: tramite nutrizione enterale con sondini o tramite nutrizione parenterale, per via endovenosa. Entrambe le pratiche presentano vantaggi e svantaggi, ma oggi ci occuperemo della nutrizione parenterale: cosa si intende? Quando va fatta? Per quanto tempo? Ci sono complicanze?

Gatto certosino: le malattie più comuni
Animali

Gatto certosino: le malattie più comuni

Si parla sempre di carattere del Certosino, di aspetto, delle particolarità del suo mantello blu, ma si tralascia sempre la questione malattie. Quali sono quelle più comuni di questa razza? Ci sono malattie ereditarie e congenite a cui prestare attenzione? Andiamo dunque a scoprire le principali malattie del Certosino.

Che differenza c’è tra leishmaniosi e filaria?
Animali

Che differenza c’è tra leishmaniosi e filaria?

Spesso i proprietari di cani confondono la leishmaniosi con la filariosi: tuttavia leishmania e filaria sono differenti. È importante conoscere le basi delle differenze fra queste due malattie perché se ti trovi da un altro veterinario e dici che il tuo pet ha la Leishmania quando invece ha la Filaria, potresti creare pericolosi fraintendimenti. Andiamo dunque a vedere le principali differenze fra Leishmania e Filaria.