Gatti
Il termine “gatto” deriva dal latino catus, si tratta di un mammifero carnivoro tra i più amati dall’uomo e il più diffuso al mondo. Si contano circa cinquanta differenti razze di gatto, un numero davvero elevato che fa capire le diversità che possono esserci tra un esemplare e l’altro. La classificazione ufficiale dell’animale è la seguente:
Classe: | Mammiferi |
Famiglia: | Felidae |
Genere: | Felis |
Specie: | Felis silvestris |
Sottospecie: | Felis silvestris catus |
Conoscere a fondo il carattere, le abitudini, l’alimentazione e le cure necessarie per allevare in modo adeguato il proprio animale domestico è importante. Vediamone insieme le principali caratteristiche:
Addomesticazione
La relazione tra uomo e gatto è iniziata, secondo alcuni studi, già 7.000 anni fa (o persino prima, in concomitanza con la nascita dell’agricoltura). Questo rapporto è poi cresciuto fino a raggiungere la divinazione del felino nell’Antico Egitto. Oggi il gatto è tra gli animali domestici più comuni, tuttavia mantiene alcuni comportamenti selvatici, come ad esempio l’istinto alla caccia.
Alimentazione
Il gatto è essenzialmente carnivoro e la sua alimentazione deve essere ricca di taurina, derivata dagli aminoacidi che si trova per l’appunto nella carne. Ciò non significa che non mangi cereali, verdura e frutta, anzi, questi elementi risultano essenziali per il fabbisogno giornaliero. Felix non disdegna nemmeno l’erba, utile a permettere una migliore digestione. Certo, va detto che il nostro micio può sembrare piuttosto selettivo nei confronti del cibo: non tutti infatti apprezzano il cibo in scatola, ma amano alimenti crudi o cotti preparati dal padrone.
Leggi gli approfondimenti su => Alimentazione del gatto |
Caratteristiche
Dal punto di vista fisico, i gatti incarnano perfettamente la struttura felina: sono agili – sanno arrampicarsi praticamente ovunque – e molto flessibili. Vibrisse e coda sono gli organi predisposti al mantenimento dell’equilibrio, mentre gli artigli sono utili per aggrapparsi. I gatti hanno dei sensi molto sviluppati: per fare degli esempi, la loro vista notturna è acutissima, il loro udito capta frequenze molto più alte di quello umano ed è dotato di una quantità di terminazioni olfattive impensabili per un uomo.
Comportamento e comunicazione
Il gatto è sicuramente più schivo rispetto ad altri animali domestici (come il cane): ciò è dovuto al suo forte senso di territorialità. Nonostante questo, è un gran comunicatore e il rapporto che ha stretto con l’uomo si basa sul rispetto reciproco. Il felino “parla” attraverso le espressioni del muso e con la coda, con le fusa, ma anche con soffi e ringhi, se in fase di attacco. Il verso dell’animale è detto miagolio.
Tra le abitudini del gatto c’è sicuramente la pulizia: ogni giorno si lava il pelo con la lingua, così da mantenerne il potere isolante. Ciò comporta l’ingestione di diversi peli ed è per questo che, spesso, Felix vomita i cosiddetti bezoari, cioè palle di pelo. Tra le attività preferite dai mici c’è il sonno: questi animali infatti dormono fino a 18 ore al giorno.
Malattie comuni
Sono diverse le malattie che possono contrarre i gatti. Tra le più comuni segnaliamo:
-
-
- la toxoplasmosi
- l’immunodeficienza felina (FIV)
- la rabbia
- la clamidiosi
- la leucemia felina (FeLV)
-
Da segnalare, poi, l’alta incidenza di sordità nei gatti bianchi per motivi prettamente genetici (a causarla, infatti, sarebbe il gene W).
Leggi gli approfondimenti su => Malattie del gatto |
Gatti: le razze più conosciute
Le razze di gatti sono numerose e, generalmente, questi animali domestici si differenziano per la lunghezza del pelo. il pelo lungo è caratteristico dei Persiani, mentre, dalla parte opposta, vi sono alcune razze senza pelo: i gatti nudi più conosciuti sono gli Sphynx. Tra i tanti tipi di gatto a pelo corto troviamo:
-
-
- Abissino
- Bengala
- Certosino
- Europeo
- Siamese
- Thai
-
Infine, esistono diverse razze a pelo semilungo. Le più note sono:
-
-
- Angora Turco
- Balinese
- Norvegese
- Somalo
- Siberiano
-
Tutti i giorni forniremo notizie, consigli pratici ed approfondimenti che vi guideranno nel mondo dei gatti, aiutandovi a diventare un perfetto proprietario.
