Gatti

Il termine “gatto” deriva dal latino “catus”: è un mammifero carnivoro fra i più amati dall’uomo e il più diffuso al mondo. Si contano circa cinquanta differenti razze di gatto, un numero davvero elevato che fa capire le diversità che possono esserci tra un esemplare e l’altro. Molto territoriale e crepuscolare (è maggiormente attivo di sera e di notte), è un animale domestico che ha mantenuto, però, una certa indipendenza. Andiamo a conoscerlo meglio vedendo qualche cenno di anatomia, il comportamento, le principali razze di gatti e malattie.

Classificazione scientifica

Questa è la classificazione scientifica del gatto che, nella nomenclatura binomiale, è noto come Felis silvestris catus:

  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Sottoregno: Eumetazoa
  • Superphylum: Deuterostomia
  • Phylum: Chordata
  • Subphylum: Vertebrata
  • Infraphylum: Gnathostomata
  • Superclasse: Tetrapoda
  • Classe: Mammalia
  • Sottoclasse: Theria
  • Infraclasse: Eutheria
  • Superordine: Laurasiatheria
  • Ordine: Carnivora
  • Sottordine: Feliformia
  • Famiglia: Felidae
  • Sottofamiglia: Felinae
  • Genere: Felis
  • Specie: F. silvestris
  • Sottospecie: F. s. catus

Gatti e alberi

Caratteristiche

Dal punto di vista fisico, i gatti incarnano perfettamente la struttura felina: sono agili – sanno arrampicarsi praticamente ovunque – e molto flessibili. Vibrisse e coda sono gli organi predisposti al mantenimento dell’equilibrio, mentre gli artigli sono utili per aggrapparsi. I gatti hanno dei sensi molto sviluppati: per fare degli esempi, la loro vista notturna è acutissima, il loro udito capta frequenze molto più alte di quello umano ed è dotato di una quantità di terminazioni olfattive impensabili per un uomo.

Cenni di anatomia e fisiologia

Senza fare un trattato troppo approfondito e noioso, ecco alcuni dati relativi all’anatomia e fisiologia del gatto:

  • Corpo: atletico, agile, la coda mantiene l’equilibrio
  • Testa: gli occhi hanno la pupilla verticale. Presenza delle vibrisse (peli modificati che aiutano il gatto a mantenere l’equilibrio e a percepire l’ambiente circostante, nonché gli spostamenti d’aria)
  • Apparato gastroenterico: il gattino ha 26 denti da latte, mentre il gatto adulto ha 30 denti definitivi (12 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 6 molari). L’intestino è abbastanza corto, tipico dei predatori
  • Sensi: essendo un predatore ha un udito e un olfatto molto sviluppato (l’audiogramma arriva a 50mila Hz, mentre quello umano si ferma a 20mila. Inoltre ha più terminazioni olfattive rispetto ai cani). È anche capace di vedere in condizioni di scarsa luminosità (ma non al buio totale) grazie al tapetum lucidum. La visione è binoculare e riesce a vedere i colori. Ha un ottimo senso del gusto, ma sente poco i sapori dolci
  • Zampe e dita: le zampe anteriori hanno cinque dita, le zampe posteriori quattro. Le unghie sono retrattili e ha dei cuscinetti plantari
  • Temperatura corporea: 38-39 gradi
  • Frequenza respiratoria a riposo: 10-20 respiri/minuto
  • Frequenza cardiaca a riposo: 110-140 battiti/minuto
  • Peso: variabile a seconda della razza (quelle giganti arrivano anche a 10-12 kg)
  • Riproduzione: la maturità sessuale solitamente arriva fra i 5 e i 7 mesi (i maschi hanno il pene retroverso). Le femmine hanno un calore a ovulazione indotta: continuano ad andare in estro finché non si accoppiano. Hanno 8 mammelle (anche i maschi hanno i capezzoli se te lo stai chiedendo)
  • Gravidanza: dura in media due mesi (57-63 giorni)
  • Gattini: nascono ciechi, con gli occhi chiusi e sordi. Aprono gli occhi intorno ai 12-15 giorni e sono di colore blu. Verso i due mesi, il colore degli occhi cambia

Alimentazione

gatto mangia

Il gatto è un animale carnivoro stretto. La sua alimentazione deve essere maggiormente ricca di proteine di alto valore biologico rispetto al cane. Particolare attenzione va posta alla presenza di taurina: la sua carenza provoca una forma di miocardiopatia dilatativa.

Ciò non significa, tuttavia, che non mangi cereali, verdura e frutta, anzi, questi elementi risultano essenziali per il fabbisogno giornaliero. Felix non disdegna nemmeno l’erba, utile a permettere una migliore digestione. Certo, va detto che il nostro micio può sembrare piuttosto selettivo nei confronti del cibo: non tutti infatti apprezzano il cibo in scatola, ma amano alimenti crudi o cotti preparati dal padrone.

E no, il gatto non può fare un’alimentazione vegana o vegetariana: essendo un carnivoro stretto, ha bisogno delle proteine animali come fonte di sostentamento. Se vuoi un animale vegano o vegetariano, meglio optare per un coniglio o una cavia.

Alimenti vietati al gatto

Ci sono alcuni cibi che il gatto non dovrebbe mai mangiare:

  • cipolla, aglio, erba cipollina e porro: possono provocare anemia emolitica
  • pesce crudo (non in maniera esclusiva almeno): contiene un’antitiaminasi che blocca l’assorbimento della vitamina B1
  • carne di pollo e maiale cruda
  • uova crude: contengono l’avidina che impedisce di riassorbire la vitamina B8 (biotina)
  • cioccolata, caffè e tè
  • uva e uvetta
  • avanzi della tavola
  • salumi
  • dolci di qualsiasi tipo e genere
  • ossa

Addomesticazione

La relazione tra uomo e gatto è iniziata, secondo alcuni studi, già 7.000 anni fa (o persino prima, in concomitanza con la nascita dell’agricoltura). Questo rapporto è poi cresciuto fino a raggiungere la divinazione del felino nell’Antico Egitto. Oggi il gatto è tra gli animali domestici più comuni, tuttavia mantiene alcuni comportamenti selvatici, come ad esempio l’istinto alla caccia.

Comportamento e comunicazione

Il gatto è sicuramente più schivo rispetto ad altri animali domestici (come il cane): ciò è dovuto al suo forte senso di territorialità. Nonostante questo, è un gran comunicatore e il rapporto che ha stretto con l’uomo si basa sul rispetto reciproco. Il felino “parla” attraverso le espressioni del muso e con la coda, con le fusa, ma anche con soffi e ringhi, se in fase di attacco. Il verso dell’animale è detto miagolio. Ci sono razze di gatto come il Siamese che tendono a vocalizzare parecchio.

Tra le abitudini del gatto c’è sicuramente la pulizia: ogni giorno si lava il pelo con la lingua, così da mantenerne il potere isolante. Ciò comporta l’ingestione di diversi peli ed è per questo che, spesso, Felix vomita i cosiddetti bezoari, cioè palle di pelo. Tra le attività preferite dai mici c’è il sonno: questi animali infatti dormono fino a 18 ore al giorno.

È un animale molto territoriale. Tende a marcare il suo territorio tramite ferormoni, rilasciati sugli oggetti (incluse le persone) strofinando il muso e il mento, presenti nelle ghiandole delle zampe o tramite marcature urinarie.

I gatti non formano branchi come i cani, ma più che altro colonie dove diversi gatti condividono il medesimo territorio suddividendosi spazi e risorse, creando precise strutture sociali.

Etogramma del gatto

Con il termine di etogramma si intende l’insieme dei comportamenti tipici e innati di una specie. Questi sono i più comuni comportamenti presenti nell’etogramma normale di un gatto:

  • animale sociale
  • grooming e pulizia del pelo con la lingua
  • graffiatura di superfici verticali e orizzontali
  • marcatura urinaria
  • necessità di coprire le feci
  • caccia delle prede
  • scappa quando si sente in pericolo
  • quando è in allerta, sta seduto immobile per controllare l’ambiente
  • riposa e sonnecchia tanto durante il giorno, sia con gli occhi aperti che chiusi
  • abitudine di ricerca del cibo

Alcuni comportamenti normali del gatto possono dar fastidio ai proprietari che, spesso, li scambiano per problemi comportamentali. In realtà sono solo  comportamenti indesiderati, cioè comportamenti che per il micio sono normali, ma che a noi creano disagio.

gatto Certosino

Cenni di psicologia felina

Purtroppo spesso al nostro adorato pet attribuiamo comportamenti umani. Tuttavia determinati atteggiamenti del gatto non vogliono proprio dire esattamente quello che noi pensiamo. Ecco qualche esempio:

  • Gatto che si struscia sulle gambe quando torniamo a casa: solitamente pensiamo che voglia manifestarci il suo affetto. Il che è vero, ma il gatto sta anche lasciando su di noi i suoi ferormoni per marcarci come suo “territorio”. Inoltre è un adattamento di un comportamento infantile: i gattini saltano verso il muso della mamma per comunicare, il gatto fa lo stesso strofinandosi su di noi e saltando in alto da qualche parte per raggiungerci col muso
  • Gatti che graffiano i mobili o le tende: noi pensiamo che lo facciano per dispetto, ma i gatti non fanno i dispetti, quello è un concetto umano. Il gatto graffia i mobili perché fa parte del suo etogramma, del suo comportamento naturale. In questo modo non solo regola gli artigli, ma marca anche il territorio
  • Gatto che urina in giro: di nuovo noi pensiamo che sia dispettoso, ma non è così. Il gatto urina in giro per manifestare un suo disagio fisico (malattia in corso) o mentale (stress, agitazione). Nella maggior parte dei casi si scopre che il gatto che urina in giro per casa ha problemi di calcoli urinari
  • Gatti che fanno il pane o la pasta con le zampe: ricordo di quando erano cuccioli e stimolavano la fuoriuscita del latte dalle mammelle della mamma. Sul proprietario vuol dire che si sentono sicuri e tranquilli. Ma se fatto in eccesso, indica uno stato di ansia
  • Gatto che mangia i tessuti: anche qui non sono dispetti o fame. Non si conosce ancora la causa di questo comportamento, ma può indicare alterazioni del sistema nervoso autonomo, pica, stress, ansia o disturbi compulsivi
  • Gatti che ci regalano la loro preda: è una cosa che disgusta molti proprietari, ma a volte lo fanno semplicemente perché vogliono contribuire a nutrire il loro gruppo famigliare

Malattie comuni

Sono diverse le malattie che possono contrarre i gatti. Fra di esse ricordiamo:

  • FIV o immunodeficienza felina
  • FeLV o leucemia virale felina
  • FIP o peritonite infettiva felina
  • Panleucopenia virale felina
  • Herpesvirosi felina
  • Calicivirosi felina
  • Toxoplasmosi
  • sordità nei gatti bianchi per motivi genetici (a causarla, infatti, sarebbe il gene W)
  • malattia policistica che colpisce soprattutto reni e fegato
  • granuloma eosinofilico, malattia spesso su base allergica o immunomediata con diverse presentazioni (granuloma eosinofilico della bocca, ulcera indolente sul labbro, placca eosinofilica addominale, granuloma lineare sul bordo posteriore delle cosce)
  • pododermatite linfoplasmacellulare
  • insufficienza renale
  • patologie delle vie urinarie (Flutd, cistite idiopatica, cistite da stress…)

Gatti: le razze più conosciute

Le razze di gatti sono numerose e, generalmente, questi animali domestici si differenziano per la lunghezza del pelo. il pelo lungo è caratteristico dei Persiani, mentre, dalla parte opposta, vi sono alcune razze senza pelo: i gatti nudi più conosciuti sono gli Sphynx.

Razze di gatto a pelo lungo

gatto Persiano

Queste sono le principali razze di gatto a pelo lungo:

  • Chinchilla
  • Himalayano
  • Persiano
  • Tiffany o Chantilly

Razze di gatti a pelo semilungo

Maine Coon

Queste sono le razze di gatto a pelo semilungo:

Razze di gatti a pelo corto

siamese

Poi ci sono le razze di gatto a pelo corto e razze senza pelo:

  • Abissino
  • American Curl Shorthair
  • American Wirehair
  • Americano a pelo corto
  • Bengala
  • Blu di Russia
  • Bombay
  • British Shorthair
  • Burmese
  • Burmilla
  • California Spangled
  • Certosino
  • Ceylon
  • Cornish Rex
  • Devon Rex
  • Donskoy o Don Sphynx
  • Egyptian Mau
  • Europeo
  • Exotic
  • Foreign White
  • German Rex
  • Havana Brown
  • Japanese Bobtail
  • Khao Manee
  • Korat
  • Lykoi
  • Manx
  • Munchkin
  • Ocicat
  • Orientale
  • Peterbald
  • Pixie Bob
  • Scottish Fold
  • Scottish Straight
  • Selkirk Rex Shorthair
  • Siamese
  • Singapura
  • Snow Shoe
  • Sokoke
  • Sphynx
  • Thai
  • Tonkinese
  • Toyger

Razze di gatti a pelo riccio

Devon Rex

Possiamo poi avere razze di gatto a pelo riccio:

Razze di gatti senza pelo

Sphinx

E ci sono razze di gatti senza pelo, i gatti nudi:

  • Don Sphinx
  • Elf Cat
  • Kohona
  • Levkoy
  • Peterbald
  • Sphinx

Razze di gatto ibride

gatto Savannah

Esistono poi le razze di gatto ibride, cioè frutto dell’incrocio fra un gatto domestico e un felino selvatico:

  • Ashera: è l’ incrocio fra un gatto domestico e il Bengala/Serval
  • Bengala: è l’incrocio fra un gatto domestico e un gatto leopardo (piccolo felino selvatico asiatico e indiano)
  • Bobcat: è l’ incrocio fra un gatto domestico e una lince (nome con cui è conosciuta anche la Lince rossa)
  • Caracat: è l’ incrocio fra un gatto domestico e il Caracal (felino selvatico che si trova sia in Africa che in Asia)
  • Chausie: è l’ incrocio fra un gatto domestico e il Gatto della Giungla (felino selvatico che vive in Asia e Egitto)
  • Habari: è l’ sembra essere imparentato con il Savannah e il Bengala
  • Safari: è l’ incrocio fra un gatto domestico e il Gatto di Geoffroy (un felino selvatico del Sudamerica)
  • Savannah: è l’ incrocio fra un gatto domestico e un Serval (felino selvatico africano)

Leggende metropolitane sui gatti

gatti neri

Ecco alcuni miti e leggende metropolitane che imperversano sui gatti:

  • Se il gatto perde le vibrisse, allora perde l’equilibrio: No, è normale che ogni tanto le vibrisse cambino, perché essendo dei peli modificati, subiscono il fisiologico ricambio del pelo. È vero che aiutano il gatto a mantenere l’equilibrio, ma nel senso che gli forniscono indicazioni sulle dimensioni dello spazio circostante e gli permettono di percepire spostamenti d’aria da parte di prede e predatori
  • Il gatto cade sempre in piedi: No, il gatto è molto agile e se ha sufficiente spazio in volo, riesce a rigirarsi su stesso per cadere in piedi. Ma se non ha spazio, non ce la fa. Inoltre anche il fatto di cadere in piedi non vuol dire che non possa fratturarsi qualche zampa o il bacino
  • Il gatto fa le fusa quando è felice: No, o meglio, non sempre. La maggior parte delle volte sì, ma esistono anche le fusa pre agoniche messe in atto da gatti in fin di vita
  • I gatti rubano il respiro: No, anche se è vero che se un gatto di 6 kg ti si appollaia sul torace qualche problema può darlo

Gatti, animali affascinanti e misteriosi

Gatto Egitto

I gatti sono animali molto affascinanti, noti anche nell’antichità. Nell’antico Egitto, per esempio, la dea Bastet aveva sembianze feline e i gatti venivano venerati alla stregua di divinità. Se i greci preferirono come cacciatori di topi i furetti e le donnole, ecco che i romani adoravano i gatti, diffusi prima nei ceti agiati e poi per tutta la popolazione.

I gatti sono amati anche nei paesi dell’Islam, viso che Maometto li adorava. In Europa, invece, durante il Medioevo i gatti, in particolare quelli nei, vennero associati al diavolo e alle streghe. Solo nel Rinascimento il gatto venne rivalutato, grazie alla sua abilità nel dare la caccia ai topi.

Ad oggi i gatti sono fra gli animali domestici più amati e diffusi al mondo. Anzi, in alcuni casi fin troppo diffusi visto che questo pet è stato inserito nella lista delle cento specie invasive più dannose. Pensiamo all’Australia: qui non c’erano felini autoctoni fino a quando l’uomo non ha introdotto i gatti. Ebbene, in Australia si sono moltiplicati a tal punto da aver cacciato e aver messo a rischio estinzione tantissime specie autoctone di uccelli e rettili.

Fonti

Categorie correlate: Animali.

Collare per gatto, 3 rischi da conoscere

Fonte immagine: Pixabay

Ultimi articoli

Collare per gatto, 3 rischi da conoscere
Animali

Collare per gatto, 3 rischi da conoscere

Giustamente molti proprietari di gatti si chiedono se mettere il collare al gatto. Diciamo più no che sì. Questo perché ci sono diversi rischi a cui il gatto va incontro se indossa un collare rispetto a quanto succede col cane. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario fargli indossare un collare. Ma quanti tipi ne esistono?

Gatti da appartamento, come mettere casa in sicurezza
Animali

Gatti da appartamento, come mettere casa in sicurezza

Il binomio gatti in appartamento e sicurezza in casa deve essere qualcosa di basilare quando si decide di prendere un gatto in casa. Le nostre abitazioni, infatti, nascondono tantissimi pericoli insospettabili per i nostri amici a quattro zampe. I gatti, poi, sono bravissimi a cacciarsi nei guai, anche nei posti più impensabili. Visto che prevenire è sempre meglio che curare, ecco cosa possiamo fare.

Collare elisabettiano, a cosa serve e come si usa
Animali

Collare elisabettiano, a cosa serve e come si usa

Gli animali che lo indossano spesso lo odiano, ma il collare elisabettiano è un alleato della loro salute. Tale dispositivo serve infatti ad impedire che i nostri pet si possano leccare se hanno ferite o seguono terapie con lozioni. Ma capiamo quali modelli sono reperibili e come rendere meno stressante per Fuffy e Fido la procedura di allaccio.

Nutrizione parenterale gatto, come funziona
Animali

Nutrizione parenterale gatto, come funziona

Quando in medicina veterinaria (e anche in medicina umana) si ha un paziente critico, che non riesce o non può alimentarsi da solo, è necessario applicare la nutrizione forzata. Ne esistono di due tipi: tramite nutrizione enterale con sondini o tramite nutrizione parenterale, per via endovenosa. Tutte e due le pratiche presentano vantaggi e svantaggi, ma oggi ci occuperemo della nutrizione parenterale: cosa si intende? Quando va fatta? Per quanto tempo? Ci sono effetti collaterali?

Gatto certosino: le malattie più comuni
Animali

Gatto certosino: le malattie più comuni

Si parla sempre di carattere del Certosino, di aspetto, delle particolarità del suo mantello blu, ma si tralascia sempre la questione malattie. Quali sono quelle più comuni di questa razza? Ci sono malattie ereditarie e congenite a cui prestare attenzione? Andiamo dunque a scoprire le principali malattie del Certosino.

Filaria gatto: sintomi, cause e cure
Animali

Filaria gatto: sintomi, cause e cure

Forse non lo sai ma, se anche più raramente rispetto al cane, anche il gatto può prendere la filariosi cardiopolmonare. Come accade per il furetto, anche nel gatto bastano poche filarie per danni anche molto gravi alla salute. In questo articolo vediamo cause, sintomi e terapie suggerite per il trattamento.

FIP gatto: sintomi, trasmissione, cure
Animali

FIP gatto: sintomi, trasmissione, cure

Fra le malattie virali dei gatti più temute dai proprietari e dai veterinari, oltre alla FIV e alla FeLV figura anche la FIP. La Peritonite Infettiva Felina è provocata da un Coronavirus, naturalmente diverso da quello che provoca il Covid-19 nell’uomo, che può presentarsi in forma benigna, asintomatico o con blandi sintomi gastroenterici, o maligna, forma essudativa o granulomatosa. Vediamone sintomi, trasmissione, diagnosi, cura e prognosi.

Come tagliare le unghie del gatto
Animali

Come tagliare le unghie del gatto

Come tagliare le unghie del gatto, ovvero come sperare di avere un gatto collaborativo che decida di non farci a brandelli se decidiamo di fargli un po’ di manicure. Tagliare le unghie al gatto non è difficile se si dispone del giusto strumentario e di un gatto collaborativo. Ma se hai un gatto che morde e graffia, allora non cimentarti nell’impresa: ti faresti solamente del male.

Gruppi sanguigni del gatto, quali sono
Animali

Gruppi sanguigni del gatto, quali sono

Così come le persone e i cani, anche i gatti hanno i gruppi sanguigni. Differenti come classificazione rispetto a quelli del cane, hanno anche un’altra grande differenza: i gatti hanno isoanticorpi naturali, mentre i cani no. Il che vuol dire che nei gatti non si può fare una prima trasfusione alla cieca in quanto si rischiano gravi reazioni trasfusionali con emolisi.

Gatti di Pallas: habitat, aspetto, curiosità
Animali

Gatti di Pallas: habitat, aspetto, curiosità

Fra i felini selvatici, esistono anche i gatti di Pallas. Di origine asiatica, di questa specie è vietata la caccia. Inoltre, essendo un felino selvatico, non può essere detenuto come animale da compagnia. Ma andiamo a conoscerlo meglio, vediamo il suo habitat, l’aspetto e il colore del mantello, quanto pesa e dettagli sui cuccioli.

Cosa mettere per allontanare i gatti in tutta sicurezza
Animali

Cosa mettere per allontanare i gatti in tutta sicurezza

Purtroppo a volte la convivenza con i felini non è facile. Lo sa bene chi ha una casa in campagna o, comunque, una villetta e che trova fastidioso il fatto che il gatto vada a fargli la pipì in giardino o sulle piante. Fermo restando che se prendi una casa nel verde, devi mettere in conto questi inconvenienti, vediamo cosa mettere per allontanare i gatti dal giardino in sicurezza, senza danneggiare i mici.

Dermatite allergica del gatto: sintomi e cure
Animali

Dermatite allergica del gatto: sintomi e cure

La dermatite allergica del gatto è tra le patologie dermatologiche più comuni per cui i mici vengono portati a visita. Le cause possono essere differenti, quali pulci e parassiti, atopia, allergia ambientale, allergia alimentare. I sintomi, seppur talvolta indicativi, non sempre sono patognomonici di questa o quella causa. La terapia dipenderà molto dalla causa. Una dermatite allergica da pulci non avrà la stessa cura rispetto a una dermatite da allergia alimentare.

Microchip gatto: i motivi per inserirlo
Animali

Microchip gatto: i motivi per inserirlo

Se il microchip del cane è obbligatorio in tutta Italia, il microchip del gatto per ora non è obbligatorio, tranne che in Lombardia, dove deve essere applicato anche ai gatti dal 2020. Tuttavia sarebbe bene che i proprietari dei gatti cominciassero ad applicarlo. E non solo perché anche altre regioni o città potrebbero seguire l’esempio della Lombardia, ma anche perché così si eviterebbe di intasare canili e gattili con gatti smarriti.

Gentalyn Beta nei cani e nei gatti: quando usarlo
Animali

Gentalyn Beta nei cani e nei gatti: quando usarlo

Andiamo a conoscere meglio il Gentalyn Beta, esaminando il bugiardino per vedere composizione, eccipienti, indicazioni di utilizzo, effetti collaterali, controindicazioni e interazioni di questa pomata che parecchie persone hanno in casa. La tentazione è quella di applicarla indiscriminatamente anche su cani e gatti quando hanno qualche problema cutaneo, ma è sempre bene contattare prima il veterinario.

Tenia gatto: cause, sintomi, cure
Animali

Tenia gatto: cause, sintomi, cure

La maggior parte dei nostri gatti, quando contrae la tenia, è positivo alla Dipylidium caninum, quella trasmessa dalle pulci. Tuttavia è bene ricordare che ci sono anche altri cestodi che possono colpire i nostri mici, anche se capita più spesso nei gatti outdoor che vivono in ambienti rurali. Difficile che il nostro gatto di casa prenda questi altri tipi di tenie. Ecco i principali tipi e i sintomi.

Parassiti nei gattini: quali sono i più comuni
Animali

Parassiti nei gattini: quali sono i più comuni

I gattini piccoli spesso presentano parassiti. Si parla sia di parassiti intestinali che di parassiti cutanei, variamente combinati fra di loro. Le combo principali sono pulci e ascaridi, pulci con ascaridi e coccidi, pulci con acari e ascaridi, ma non sottovalutare anche la presenza di strongili e tenie. Qui parleremo dei sintomi dai quali puoi accorgerti che il gattino ha una parassitosi e cosa puoi fare, con anche qualche riferimento alle possibili zoonosi.

FeLV gatto: sintomi, cause, cure
Animali

FeLV gatto: sintomi, cause, cure

Oltre alla FIV, fra le malattie virali del gatto abbiamo anche la FeLV. La leucemia virale felina è una malattia contagiosa che si trasmette con più facilità rispetto alla FIV. I sintomi sono variabili, si va da forme di anemia a linfomi, passando per una serie di sindromi diverse. La diagnosi di FeLV viene fatta tramite esami del sangue. Non esiste terapia specifica, anche se si può utilizzare una terapia sintomatica abbinata a interferone omega felino.

FIV gatto: sintomi, cause, cure
Animali

FIV gatto: sintomi, cause, cure

Con il termine di FIV solitamente si intende la sindrome da immunodeficienza acquisita dei gatti, anche se la sigla indica il virus responsabile della malattia. Si tratta di una malattia contagiosa che causa diversi sintomi e sindromi, ma che potenzialmente può rimanere latente anche per tutta la vita del gatto. Andiamo dunque a vedere come si trasmette la malattia, quali sintomi provoca e che terapia si possono mettere in atto.

Micosi nel gatto: sintomi e cura
Animali

Micosi nel gatto: sintomi e cura

Quando si parla di zoonosi nei felini, dobbiamo annoverare anche la micosi del gatto. Nota anche come dermatofitosi, funghi o tigna, si tratta di una patologia che colpisce cute e mantello. I gatti affetti manifestano zone alopeciche tondeggianti con prurito, ma attenzione: la micosi può essere trasmessa dal gatto all’uomo e dall’uomo al gatto. Fortunatamente esiste una terapia, ma per renderla efficace bisognerà eliminare dall’ambiente le spore fungine.

Giochi per gatti sicuri: come sceglierli
Animali

Giochi per gatti sicuri: come sceglierli

Quando compri o realizzi dei giochi per gatti questi devono essere sicuri per lui. Oltre a essere divertenti, i giochini per i mici non devono cagionare danni ai nostri amici a quattro zampe. Bisogna prestare attenzione ai materiali, al fatto che non ci siano pezzi piccoli che possano ingerire per errore causando blocchi intestinali e via dicendo. Ecco dunque le caratteristiche di sicurezza.