Greenstyle Ambiente Animali Gatto Balinese: caratteristiche, pedigree, curiosità

Gatto Balinese: caratteristiche, pedigree, curiosità

Il gatto Balinese è un felino dall'aspetto elegante e aristocratico, ma dall'indole affettuosa, sempre alla costante ricerca dell'attenzione.

Gatto Balinese: caratteristiche, pedigree, curiosità

Fonte immagine: BravissimoS via iStock

Parente stretto del siamese, il gatto Balinese è un esemplare dall’incedere elegante e sinuoso, tanto da ricordare le movenze dei balli balinesi, caratteristica che ne ha definito il nome. In apparenza può sembrare un animale poco incline al movimento e distaccato, forse per un innato piglio aristocratico, ma il Balinese invece è un amico forte, resistente e anche molto socievole. Molto ubbidiente e affettuoso, può comunque cadere nel tranello della gelosia: conoscere le sue caratteristiche è molto importante, in particolare se si vuole accogliere un esemplare aprendogli le porte di casa.

Aspetto fisico

Il gatto Balinese possiede una fisicità snella, con zampe lunghe e affusolate, con un portamento fiero e superbo, forse in apparenza snob ma mai altezzoso. Felino raffinato, difficilmente accumula peso fino a perdere le innate proporzioni eleganti, ma è un esemplare tenace, forte e particolarmente resistente a dispetto delle zampe snelle e leggere. Il mantello morbido e setoso può virare dal color avorio passando per il crema e per il tigrato, ma ciò che lo caratterizza sono punti di colore più scuro su zampe, coda e orecchie. La stessa tonalità che impreziosisce il muso con una mascherina più scura di forma morbidamente triangolare, che evidenzia gli occhi a mandorla blu.

Carattere

Gatto Balinese
Fonte: Angelica Andersson via Wikimedia

Animale dall’indole affettuosa, è molto simile al Siamese di cui è parente: sempre alla ricerca di coccole risulta socievole con tutti e anche con gli altri animali. Il Balinese è obbediente e tranquillo, ma anche particolarmente geloso e possessivo nei confronti dell’umano preferito: per questo è necessario saper dosare attenzioni e amore per non creare crisi familiari. Risulta comunque indipendente e aristocratico. anche se comunica le sue necessità attraverso un miagolio delicato e soave, utile a rimarcare il suo stato di bisogno. Gatto serafico non crea problemi e non ama fare dispetti, si adatta perfettamente alla vita casalinga seguendo i ritmi della famiglia e prediligendo l’interazione con i più piccoli. Non ama particolarmente la solitudine ma adora le dinamiche rilassate e tranquille.

Cure e pedigree

Il gatto Balinese richiede qualche attenzione in più a partire dalla dieta, che deve risultare corretta, secondo le indicazioni del veterinario, quindi una pulizia costante del pelo per mantenere inalterate la morbidezza e l’igiene. È un gatto longevo e, per agevolare questa caratteristica, è meglio acquistarlo presso un allevamento certificato, così che possa rilasciare tutta la documentazione ed il pedigree. Le cifre del gatto Balinese si aggirano tra i 700 ed i 1.000 euro.

Curiosità

Gatto Balinese

Il gatto Balinese nasce in America all’inizio del ‘900 dall’incrocio tra un gatto d’Angora e un Siamese: un tentativo per ottenere un esemplare a pelo lungo, ma la dominante a pelo corto non sembrava cedere il passo. Accantonato il progetto, venne ripreso solo nel 1950 quando due allevatori ottennero due cuccioli di Siamese a pelo lungo, avviando un programma per definire la nuova tipologia di razza e ribattezzandola Balinese. Animale piuttosto loquace, riesce a trovare un modo per interagire con tutti.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Nutrizione parenterale gatto, come funziona
Animali

Quando in medicina veterinaria (e anche in medicina umana) si ha un paziente critico, che non riesce o non può alimentarsi da solo, è necessario applicare la nutrizione forzata. Ne esistono di due tipi: tramite nutrizione enterale con sondini o tramite nutrizione parenterale, per via endovenosa. Tutte e due le pratiche presentano vantaggi e svantaggi, ma oggi ci occuperemo della nutrizione parenterale: cosa si intende? Quando va fatta? Per quanto tempo? Ci sono effetti collaterali?