Volete prendere un Exotic shorthair? Ottima scelta. Ma conoscete veramente questa razza felina? Andiamo a vedere qualcosina in più su questo gatto, incluso colori del mantello ammessi, occhi, peso e anche carattere
Animali strani e curiosi e dove trovarli: oggi parleremo dell’oriterropo, un mammifero originario dell’Africa dalle strane caratteristiche, parente di elefanti, lamantini e iraci
Conosci il Felis silvestris ornata? Si tratta del gatto selvatico asiatico. Ma qual è il suo aspetto? Assomiglia a un felino domestico? Dove vive? Cosa mangia? Ecco qualche curiosità su questa razza felina selvatica
L’insufficienza renale cronica è una delle patologie più comuni nel gatto. È importante imparare a riconoscere sin dai primi sintomi questa malattia in modo che non progredisca troppo e che si possa adottare per tempo una terapia atta a rallentarne la progressione
Tutti noi abbiamo visto prima o poi una lucertola muraiola: è la lucertola comune europea, considerata però invasiva in altri continenti. Andiamo dunque a conoscere meglio questo rettile così diffuso qui da noi, ma che da altre parti è diventata una vera e propria specie invasiva
Molti proprietari si chiedono quando preoccuparsi per la presenza di sangue nelle feci del cane. Diciamo che molto dipende dal tipo di sangue, dalla quantità, da quanto tempo è presente il sangue e da anche come sta il cane in generale. Questo perché le cause possono essere diverse, anche come gravità
Spesso i proprietari si chiedono perché il gatto morde e come farlo smettere. Il problema è capire perché il gatto morde: a parte l’ovvia considerazione che il gesto fa parte dell’etogramma normale dei felini, c’è anche il fatto che spesso gli insegniamo noi a giocare in maniera un po’ più irruenta
Ci sono luoghi del mondo dove l’inquinamento prospera, con alte contaminazioni di suolo, aria e corsi idrici. Il mondo moderno ha reso alcune zone meno vivibili e sicure per la salute umana, ma anche per quella di flora e fauna locali. In questi posti, dove il livello di benessere ambientale è basso, si registra anche una maggiore incidenza di malattie a carico non solo dei polmoni.
Razza autoctona italiana, ma che non si vede molto in giro: ecco perché oggi andremo a vedere meglio il carattere del Cirneco dell’Etna. Razza canina che, purtroppo, i meno avvezzi al mondo della cinofilia spesso scambiano per un Pinscher un po’ più grande della media
Che carattere ha il Pinscher? Quali difetti presenta? E ci sono differenze di temperamento fra il Pinscher e lo Zwergpinscher? Di sicuro in entrambi i casi parliamo di cani di piccola taglia dal temperamento forte e deciso, assai affezionati al loro umano, ma tendenzialmente diffidenti nei confronti degli estranei. Tanto che sono anche splendidi cani da guardia
Avete mai sentito parlare di un animale chiamato uistitì pigmeo? Si tratta di una piccola scimmietta che vive nel bacino del Rio delle Amazzoni. Ma cosa mangia? Quanto pesa? Quanto vive? Tutte domande a cui cercheremo di dare una risposta anticipandovi che non può essere detenuta legalmente in Italia
Come si cura l’ascite nel cane? Dipende molto dalla causa: un’ascite da problemi cardiaci ha una terapia diversa da quella epatica. Questo vuol dire che bisognerebbe, nei limiti del possibile, sempre cercare di fare una diagnosi il più precisa possibile, anche se a volte questo richiede di fare e ripetere diversi esami e accertamenti
È essenziale unire le forze globali per affrontare la crisi climatica e proteggere la salute delle attuali e future generazioni. Il rapporto The Lancet Countdown è un richiamo alla necessità di azioni immediate e concrete per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra salute e sul nostro pianeta. È una sfida che dobbiamo affrontare con determinazione, per un futuro più sano e sostenibile per tutti.
Avete mai provato a dare l’olio di salmone ai cani? Può tornare utile sia nell’alimentazione casalinga che in quella commerciale. Tuttavia è bene consultare il proprio veterinario prima di somministrarlo in quanto in quantità eccessive può creare problemi al cane. E ovviamente non lo si deve somministrare ai cani allergici al pesce
Se andate in Tibet, potrete ammirare in tutta la loro maestosità lo yak, noto anche come bovino tibetano. Tuttavia è bene sapere che ne esistono due specie: uno domestico e uno selvatico. Ma andiamo a conoscere meglio questi bovini assai apprezzati nel loro paese d’origine
Non solo emissioni di CO2 da carbone, ma anche metalli pesanti e particolati sono legati alla sua combustione. Il carbone è uno dei combustibili fossili più adoperati, ma è anche un inquinante potente che può danneggiare ambiente e salute pubblica. Ed è per questo che si cerca di sostituirlo con fonti di energia più pulite, in grado di eliminare gli effetti negativi a cui accennavamo.
Quanto c’è di vero nella storia della pericolosità dell’Amstaff? Il discorso è molto complesso, ma potrebbe applicarsi a ogni razza di cane. Diciamo che l’Amstaff ha una certa nomea che non necessariamente corrisponde alla realtà dei fatti. Molto dipende, infatti, dalla selezione e dall’educazione del cane, indipendentemente dalla razza
Quante cose sapete sul Gatto d’Angora Turco? Si tratta di un affascinante gatto a pelo semilungo, molto elegante. Scoprite insieme a noi le principali caratteristiche, il colore del mantello, degli occhi, il peso, il carattere, a chi è adatto, il prezzo e dove trovare dei gattini di questa razza
Il riso soffiato viene spesso dato ai cani, ma non può essere considerato, da solo, un pasto bilanciato. Possiamo dire che è possibile dare il riso soffiato al cane ma è fondamentale non considerarlo come piatto unico e tenere sempre presente che anche il cane ha bisogno di una dieta variegata e bilanciata.
Le inondazioni fluviali si verificano quando fiumi e torrenti rompono gli argini e l’acqua defluisce altrove. Di solito questa condizione si verifica quando le forti piogge rendono difficile il normale deflusso o se i canali sono bloccati a livello di estuari. Le soluzioni per tamponare questo problema sono, tra le altre, il ripristino dei fiumi ma anche l’implementazione degli argini.