Disastri Ambientali

I disastri ambientali sono eventi catastrofici i cui risvolti si ripercuoto negativamente sull’ecosistema. Possono consistere in fenomeni naturali o di origine umana e si distinguono per l’elevato numero degli esseri viventi interessati, il grado di compromissione che il disastro ambientale imprime su di essi e la dimensione dell’area coinvolta. Vi sono, inoltre, casi in cui le circostanze siano incentivate dall’azione stessa degli animali, soprattutto nel caso di specie introdotte artificialmente in un habitat diverso da quello di origine.
Le tipologie più frequenti di queste calamità fanno capo ad attività umane quali lo sfruttamento delle riserve minerarie e delle risorse idriche, la deforestazione, la produzione di sostanze chimiche e di energia nucleare, l’estrazione petrolifera e test militari.

Categorie correlate: Ambiente, Cambiamenti Climatici, Inquinamento.

Frane: cosa sono e le cause scatenanti del fenomeno

Ultimi articoli

Frane: cosa sono e le cause scatenanti del fenomeno
Ambiente

Frane: cosa sono e le cause scatenanti del fenomeno

Le frase rappresentano di certo uno dei disastri ambientali più gravi e, purtroppo, anche fra i più frequenti. La caduta di enormi masse di roccia e terreno può modificare il profilo dei pendii e, purtroppo, coinvolgere anche strutture umane e intere zone abitate. Ma perché accadono le frane e, soprattutto, quale è l’impatto dell’uomo sulla probabilità che si verifichino? Disboscamento e cementificazione sono tra le ragioni che possono favorire gli smottamenti.

Cambiamento climatico, riscaldamento globale, emergenza climatica: differenze e cosa hanno in comune
Ambiente

Cambiamento climatico, riscaldamento globale, emergenza climatica: differenze e cosa hanno in comune

Cambiamento climatico, riscaldamento globale, emergenza climatica. 3 concetti diversi, alcune differenze, un’unica minaccia per la Terra e i suoi abitanti.

Ondata di caldo: come si forma e come proteggere la salute
Ambiente

Ondata di caldo: come si forma e come proteggere la salute

Il fenomeno dell’ondata di caldo è sempre più frequente e dannoso. Ma da dove ha origine, come ha influito sull’uomo e quali sono gli effetti sulla salute?

Desertificazione: cause e conseguenze da conoscere
Ambiente

Desertificazione: cause e conseguenze da conoscere

La desertificazione è un processo diventato più rapido e frequente negli ultimi decenni. Ma indaghiamo quali sono le reali cause e come invertire la rotta.

Invasione di cavallette in Sardegna, Coldiretti: è allarme
Ambiente

Invasione di cavallette in Sardegna, Coldiretti: è allarme

Invasione di cavallette in Sardegna, Coldiretti lancia l’allarme: per il terzo anno consecutivo si rischia la distruzione dei raccolti.

Esplosione raffineria in Indonesia, rischio disastro ambientale
Conservazione ambientale

Esplosione raffineria in Indonesia, rischio disastro ambientale

Esplosione raffineria in Indonesia, rischio disastro ambientale concreto secondo quanto affermato dagli attivisti di Greenpeace.

Faraglioni di Capri: esplosivi e martelli per pescare i datteri
Pianeta Terra

Faraglioni di Capri: esplosivi e martelli per pescare i datteri

Faraglioni di Capri danneggiati per la pesca di datteri di mare, secondo la Guardia di Finanza desertificato il 48% delle pareti subacquee.

Cambiamenti climatici, FAO: a rischio le risorse alimentari mondiali
Alimentazione

Cambiamenti climatici, FAO: a rischio le risorse alimentari mondiali

Cambiamenti climatici fattore di rischio per l’alimentazione e l’agricoltura, FAO: minaccia non soltanto per i Paesi in via di sviluppo.

Ritorno della natura: nave abbandonata diventa un’isola verde
Pianeta Terra

Ritorno della natura: nave abbandonata diventa un’isola verde

Un mercantile incagliatosi lungo un fiume della Guyana francese si è trasformato in un’originale isola verde, una rivincita della natura.

Fukushima oggi, acque contaminate anche dopo 10 anni
Energia

Fukushima oggi, acque contaminate anche dopo 10 anni

Fukushima, acque contaminate anche dopo 10 anni: ora il governo preme per il rilascio in mare, ma monta la protesta internazionale.

Disastro ambientale in Israele: tonnellate di petrolio lungo la costa
Inquinamento

Disastro ambientale in Israele: tonnellate di petrolio lungo la costa

Disastro ambientale in Israele, dove un ingente quantitativo di petrolio sta minacciando gli ecosistemi marini e la barriera corallina.

Trivella affondata nell’Adriatico, rischio disastro ambientale
Cambiamenti Climatici

Trivella affondata nell’Adriatico, rischio disastro ambientale

Una trivella affondata nell’Adriatico rischia di impattare gravemente sull’ecosistema marino: l’allarme è lanciato da Greenpeace.

Clima: il 2020 dell’Italia è stato più caldo e piovoso
Cambiamenti Climatici

Clima: il 2020 dell’Italia è stato più caldo e piovoso

Legambiente presenta il bilancio 2020 per quanto riguarda il clima e gli eventi meteo estremi in Italia, caldo e piogge intense su tutti.

Chernobyl, 34 anni dopo grano ancora contaminato
Energia

Chernobyl, 34 anni dopo grano ancora contaminato

A Chernobyl i campi coltivati sono ancora altamente contaminati: alti livelli di stronzio 90 e di cesio 137 sono presenti nei campi.

Alluvioni, Greenpeace: tra le cause il riscaldamento dei mari
Cambiamenti Climatici

Alluvioni, Greenpeace: tra le cause il riscaldamento dei mari

Riscaldamento dei mari legato al crescente numero di alluvioni ed eventi meteo estremi in Italia, un esempio la Sardegna secondo Greenpeace.

Incendi in California: gatto ustionato ritrova la sua famiglia
Animali

Incendi in California: gatto ustionato ritrova la sua famiglia

Incendi in California, un gatto nero ha ritrovato la sua famiglia dopo una fuga improvvisa dalle fiamme: merito dei volontari della SPCA.

Mauritius, almeno 39 delfini uccisi dal petrolio
Animali

Mauritius, almeno 39 delfini uccisi dal petrolio

All’isola di Mauritius continuano le morti dovute alla recente contaminazione da petrolio: 39 delfini sono stati rinvenuti senza vita.