Incendi Australia
Le prime notizie degli incendi in Australia sono giunte in Italia a dicembre 2019, ma i roghi sono iniziati ben prima, intorno ad ottobre, e il calcolo delle vittime e dei danni all’ecosistema è ormai fuori controllo. Cerchiamo di capire quanto l’attività umana abbia influenzato (e causato) questo disastro ambientale di dimensioni inimmaginabili e quali ne saranno le conseguenze.
Incendi in Australia: cause principali
Non vi è dubbio che il riscaldamento globale sia la causa principale – diretta e indiretta – dei roghi che attualmente stanno devastando New South Wales, Queensland, Sud Australia e Victoria. Il 2019 infatti è stato registrato come l’anno più caldo dell’ultimo secolo, mentre la siccità si manifesta ormai da due anni. La temperatura media di 42° registrata a dicembre è la manifestazione del surriscaldamento subito dal continente negli ultimi anni, che ha comportato un innalzamento delle temperature con picchi di oltre 2° tra un anno e l’altro. Ma cos’è che fa accendere la prima miccia negli incendi in Australia? A differenza che in Italia, in cui la quasi totalità dei roghi vede la mano dell’uomo, in Australia la metà degli incendi si innesca a causa di un fulmine.
I danni in Australia causati dagli incendi
Da ottobre ad oggi, i danni alla flora e alla fauna australiana sono stati incalcolabili. Non solo ha bruciato il bush, composto da aree semi aride simili alla savana, la cui vegetazione è “programmata” per bruciare mantenendo tuttavia intatti i semi, in grado di rinfoltire le zone arbustive, ma i roghi hanno interessato anche foreste più umide. Non solo: il vento e il fenomeno della firestorm (che avviene quando un incendio si autoalimenta) non permettono ai vigili del fuoco di eliminare il combustibile e, dunque, di placare i roghi. Stime (sebbene poco accurate) parlano addirittura di un miliardo di vittime tra la popolazione animale e di 8 milioni di ettari di terra bruciata, pari a due volte le zone arse di Siberia e Amazzonia.
Cosa possiamo fare?
Se vuoi supportare le attività di soccorso e contribuire alla conservazione dell’habitat australiano e delle sue foreste, puoi fare una donazione. Ma ricorda che l’unico modo per contrastare l’insorgere di disastri ambientali come questo è adottare politiche e abitudini collettive di salvaguardia dell’ambiente.
Categorie correlate: Ambiente, Cambiamenti Climatici, Inquinamento.
