Ambiente pagina 3

Foresta siberiana: clima e caratteristiche della taiga russa
Pianeta Terra

Foresta siberiana: clima e caratteristiche della taiga russa

La foresta siberiana fa parte della taiga, o foresta boreale, ed è considerata un eco-sistema unico nel suo genere. In questo luogo si registrano temperature estreme, che vanno dai +20 ai -65 gradi, e proprio nella taiga siberiana vivono animali e piante straordinarie.

Buco dell’ozono: cos’è, cause e conseguenze
Cambiamenti Climatici

Buco dell’ozono: cos’è, cause e conseguenze

Il buco dell’ozono è un problema causato dall’uomo, scoperto negli anni ’80. Ecco cosa lo causa e quali sono le sue conseguenze, ambientali e di salute.

Disastro ambientale a Trinidad e Tobago: sversamento di petrolio colpisce la barriera corallina
Inquinamento

Disastro ambientale a Trinidad e Tobago: sversamento di petrolio colpisce la barriera corallina

Grave emergenza ambientale a Trinidad e Tobago dopo lo sversamento di un’enorme quantità di petrolio: ecco cosa sta succedendo.

Norvegia, via libera al controverso sversamento di rifiuti minerari in un fiordo
Inquinamento

Norvegia, via libera al controverso sversamento di rifiuti minerari in un fiordo

Dopo 15 anni di battaglia legale, la Norvegia ha autorizzato lo sversamento sul fondo di un fiordo di tonnellate di rifiuti minerari.

Stop ai palloncini in volo: oltre 70 comuni aderiscono alla campagna di Plastic Free Onlus
Inquinamento

Stop ai palloncini in volo: oltre 70 comuni aderiscono alla campagna di Plastic Free Onlus

Oltre 70 comuni in Italia hanno vietato il rilascio in volo dei palloncini di plastica, aderendo alla campagna di Plastic Free Onlus.

Quanto inquina una email
Inquinamento

Quanto inquina una email

Sai quanto inquina una email? Inviare un messaggio di posta elettronica, specie se presenta allegati molto pesanti, ha un impatto non indifferente sull’ambiente, e comporta la produzione di CO2, ma quanta anidride carbonica produce effettivamente una email?

Gas fluorurati: cosa sono e dove si trovano
Inquinamento

Gas fluorurati: cosa sono e dove si trovano

I gas fluorurati, anche detti F-gas, sono dei gas artificiali a effetto serra. In passato sono stati impiegati fortemente nel settore industriale, in quanto non danneggiano lo strato di ozono. Tuttavia, si è scoperto che questi gas – presenti in un gran numero di impianti comuni – possono avere un profondo impatto sull’ambiente e aumentare il riscaldamento globale.

Specie migratorie a rischio, sono fondamentali per il pianeta
Animali

Specie migratorie a rischio, sono fondamentali per il pianeta

Sono tante le specie migratorie a rischio di estinzione e questo potrebbe avere conseguenze devastanti sul nostro pianeta. Purtroppo proteggere questi animali non è semplici, proprio per la natura stessa della migrazione. C’è una Convenzione, siglata 40 anni fa da molti Paesi del mondo, che pone delle linee guida, che non sempre vengono rispettate. Come sempre, sono le attività umane a mettere a rischio la sopravvivenza di tanti animali migratori.

Depurazione delle acque reflue: un passo essenziale per la salvaguardia dell’ambiente
Ambiente

Depurazione delle acque reflue: un passo essenziale per la salvaguardia dell’ambiente

Le acque reflue sono i liquidi derivanti dalle comuni attività domestiche, industriali o agricole. Il loro smaltimento incontrollato può causare danni ambientali, per questo esiste una severa normativa che prevede efficaci trattamenti di depurazione volti a rimuovere inquinanti al loro interno. La prima fase della depurazione prevede la separazione tra solidi e liquidi, il trattamento chimico rimuove le sostanze indesiderate. La depurazione biologica coinvolge organismi viventi.

Quanto tempo impiega la plastica a degradarsi? L’enzima FAST-PETase la decompone in 7 giorni
Inquinamento

Quanto tempo impiega la plastica a degradarsi? L’enzima FAST-PETase la decompone in 7 giorni

La plastica ci mette tantissimo tempo a decomporsi in natura, ma un nuovo sistema consente di accelerare questo naturale processo. È merito di un enzima.

Microalghe: tutti i benefici per il futuro del pianeta
Pianeta Terra

Microalghe: tutti i benefici per il futuro del pianeta

Da biomedicina a biorisanamento, passando per il trattamento delle acque, le microalghe sono protagoniste della moderna ricerca scientifica. Tali microrganismi sono infatti fonte di nutrienti e composti attivi in grado si svolgere una serie di funzioni per l’ambiente e la salute umana. In corso troviamo innumerevoli studi che le riguardano, alcuni sovvenzionati dall’Unione Europea.

COP28, al via la seconda settimana di lavori: il nodo del Global Stocktake
Cambiamenti Climatici

COP28, al via la seconda settimana di lavori: il nodo del Global Stocktake

La COP28 arriva al giro di boa e i tentativi di raggiungere un accordo soddisfacente sul Global Stocktake si intensificano.

Tundra: cos’è e caratteristiche di questo ecosistema
Pianeta Terra

Tundra: cos’è e caratteristiche di questo ecosistema

La tundra è un ecosistema artico caratterizzato da terreni pianeggianti e prive di alberi, temperature gelide e scarsa vegetazione, principalmente muschi e licheni. Presenta un clima estremo, con brevi estati e lunghi inverni. Gli animali si sono adattati alle dure condizioni adottando in alcuni casi strategie di sopravvivenza come il letargo e l’ibernazione. Il suo terreno rimane ghiacciato per gran parte dell’anno e rende impossibile alle piante mettere radici o svilupparsi.

Dove si trovano le discariche più grandi del mondo: la triste lista dei paesi spazzatura
Inquinamento

Dove si trovano le discariche più grandi del mondo: la triste lista dei paesi spazzatura

Nel mondo esiste un numero incalcolabile di discariche, molte delle quali sono abusive o vengono gestite in maniera inappropriata, mettendo in serio pericolo le popolazioni locali e l’ambiente globale. Ma quali sono le più grandi discariche di rifiuti nel mondo? Dagli Stati Uniti all’India, dall’Italia all’Africa, alcune di queste discariche raggiungono dimensioni davvero incredibili.

Nigeria, lo Stato di Lagos mette al bando plastica monouso e polistirolo
Inquinamento

Nigeria, lo Stato di Lagos mette al bando plastica monouso e polistirolo

Con una decisone storica lo stato di Lagos in Nigeria ha messo al bando il polistirolo e la plastica monouso: tutti i dettagli della novità.

Quali sono le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’ambiente montano?
Cambiamenti Climatici

Quali sono le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’ambiente montano?

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia reale per il nostro mondo, e in particolar modo per gli ambienti montani: dallo scioglimento dei ghiacciai alla scomparsa della neve, dalla perdita di biodiversità fino al rischio di frane, smottamenti e valanghe, ecco quali sono le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’ambiente montano.

Il sakura cambia faccia: la fioritura dei ciliegi in Giappone è sempre più alterata dai cambiamenti climatici
Ambiente

Il sakura cambia faccia: la fioritura dei ciliegi in Giappone è sempre più alterata dai cambiamenti climatici

I fiori di ciliegio, simbolo di bellezza e rinascita, devono fare i conti con il cambiamento climatico. Dai parchi alle strade, fino ai giardini, in Giappone la fioritura del sakura, il delicato fiore di ciliegio, è un evento imperdibile, ma il riscaldamento globale sta cambiando il volto di questo prodigio della natura.

Davos, l’allarme del World Economic Forum: “14,5 milioni di morti entro il 2050 per la crisi climatica”
Cambiamenti Climatici

Davos, l’allarme del World Economic Forum: “14,5 milioni di morti entro il 2050 per la crisi climatica”

Dal World Economic Forum arriva l’ennesimo allarme sulle conseguenze dei cambiamenti climatici: ecco cosa emerge dall’ultimo rapporto.

Cile, ratificato il trattato globale per la protezione degli Oceani: è il primo paese a farlo
Conservazione ambientale

Cile, ratificato il trattato globale per la protezione degli Oceani: è il primo paese a farlo

Il Cile è il primo paese al mondo a ratificare il trattato globale per la protezione gli oceani. Ecco di cosa si tratta e cosa significa.

Biossido di azoto: come si forma e come ridurlo
Inquinamento

Biossido di azoto: come si forma e come ridurlo

Il biossido di azoto (NO2) si forma principalmente dalle reazioni tra l’ossigeno e l’azoto durante la combustione di carbone, petrolio e gas naturale nel traffico veicolare e negli impianti industriali. Per ridurlo, si possono promuovere i trasporti sostenibili, adottare tecnologie a basse emissioni, imporre normative più rigorose sulle emissioni. In casa, invece, si possono ispezionare regolarmente i dispositivi a gas, areare la cucina, evitare di fumare in ambienti chiusi.