Dieta Vegetariana
A dir poco popolare negli ultimi anni, la dieta vegetariana può diventare un vero e proprio stile di vita all’insegna della salute, ma le accortezze cui prestare attenzione sono tante. GreenStyle ti guida a un regime alimentare senza carne o pesce con il giusto apporto giornaliero di proteine, fibre e vitamine, nel pieno rispetto degli animali e attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata.
- Alimenti nella dieta vegetariana
- Le motivazioni che portano alla scelta
- Dieta vegetariana equilibrata
- Quando integrare la dieta
Cosa mangia un vegetariano?
Se ben seguito, il vegetarianismo è abbastanza sano e bilanciato. Questo perché elimina la carne (che, specialmente se rossa ed in grandi quantità, non fa bene all’organismo) ed il pesce. Rimangono però, a differenza che nell’alimentazione vegana, tutti i prodotti di derivazione animale, come le uova, il miele, il latte e i formaggi. Conseguenza di ciò è che esiste una gran varietà di sapori e di squisite ricette vegetariane, perfette in ogni occasione, da quella più informale alle grandi occasioni.
Perché mangiare vegetariano
Sono diverse le ragioni che possono portare qualcuno ad adottare un regime alimentare vegetariano. Molti fanno questa scelta per motivi etici e non intendono mangiare carne o pesce perché spesso gli animali vengono maltrattati negli allevamenti ed uccisi per l’industria alimentare o tessile. Può capitare altresì che, semplicemente, il gusto della carne non piaccia particolarmente. Infine, vi sono le motivazioni ambientaliste e salutiste, che vedono gli allevamenti come pratiche dannose per l’ambiente e l’assunzione di carne come concausa tumorale o di disturbi cardiocircolatori.
Dieta vegetariana equilibrata
In primo luogo, va ricordato che prima di adottare una dieta vegetariana (e, in realtà, prima di una qualsiasi dieta dimagrante), è bene consultare un nutrizionista, che sappia indicare come bilanciare al meglio i nutrienti e come sopperire alla mancata assunzione di proteine animali. Il giusto equilibrio tra carboidrati, proteine, grassi e fibre è importante per affrontare al meglio gli impegni della giornata e l’attività fisica. Quel che è certo è che questo tipo di regime alimentare può ridurre il colesterolo, i trigliceridi e la possibilità di incorrere in sovrappeso o nel diabete.
Quando è consigliabile un’integrazione
Al contempo, però, il vegetarianesimo può in alcuni casi portare a delle insufficienze nutrizionali. È perciò consigliabile effettuare delle analisi del sangue regolarmente, specialmente nel caso di donne in gravidanza, anziani e bambini, così da monitorare eventuali carenze e colmarle modificando l’alimentazione o assumendo degli integratori. Nello specifico, sono il ferro, la vitamina B12, alcune proteine e la vitamina D ad essere più soggette a calo con questo regime alimentare. Il ferro, in particolare, viene assorbito in quantità molto basse (intorno al 5%) se proveniente da un vegetale e se in associazione ad alti livelli di calcio e fosforo.
Su GreenStyle troverai articoli, guide ed approfondimenti sui prodotti che compongono la dieta vegetariana ed il loro impiego nell’alimentazione quotidiana: tanti esempi di menu, con ricette vegetariane e pasti giornalieri, idee di pietanze gustose e creative e gli ingredienti per mantenere un’alimentazione sana, ricca di gusto e sapore, senza il consumo di carne e pesce.
