Greenstyle Alimentazione Alimenti Tempeh: valori nutrizionali e come mangiarlo

Tempeh: valori nutrizionali e come mangiarlo

Il tempeh è un alimento nutriente ad alto contenuto proteico ed un ottimo sostituto della carne animale. Le calorie e le ricette per poterlo mangiare.

Tempeh: valori nutrizionali e come mangiarlo

Fonte immagine: Pixabay

Chi segue una dieta vegana o vegetariana probabilmente conoscerà bene il tempeh, un alimento che incuriosisce sempre più persone per il suo aspetto bizzarro e per le sue interessanti proprietà nutritive.

Largamente diffuso in Indonesia e nei Paesi del sud-est asiatico, il tempeh è un alimento che ha l’aspetto di un panetto solido bitorzoluto di colore giallo/beige.

La consistenza è piuttosto dura, il profumo molto caratteristico. Difficilmente, semplicemente guardandolo, riusciremmo a intuire l’origine di questo alimento: questo prodotto alimentare deriva infatti da un ingrediente ben noto e utilizzato in cucina, vale a dire la soia.

Ma esattamente che gusto ha questo strano panetto? Di seguito, vedremo tutte le caratteristiche di questo alimento, dalle modalità di preparazione ai valori nutrizionali, fino al modo più gustoso per consumarlo.

Cos’è il Tempeh?

Il tempeh (anche noto come tempè, nella sua versione “italianizzata”) è un derivato fermentato della soia gialla. Definito anche “carne di soia”, ha una consistenza compatta e un elevato apporto proteico. Si tratta di un lontano parente del tofu, da cui si differenzia però per il processo di lavorazione, oltre che per l’aspetto e il sapore.

Il tempeh viene infatti realizzato facendo fermentare i semi del legume. Questi verranno dapprima ammorbiditi, quindi sminuzzati e scottati. Grazie all’aggiunta di un acidificante, solitamente l’aceto o il fungo Rhizopus oligosporus, la fermentazione giunge al termine nel giro di 24 ore.

Questo processo di preparazione permette all’alimento di mantenere quasi intatte le caratteristiche nutrizionali della soia da cui deriva. Una piccola curiosità: può essere preparato non solo usando la soia, ma anche altri ingredienti. Ad esempio, puoi provare il tempeh di ceci o il tempeh di fagioli o lupini, per aggiungere proteine extra alla tua dieta.

Il prodotto viene conservato solitamente in salamoia o in confezioni di plastica sottovuoto.

Che gusto ha il tempeh?

Il tempeh viene consumato solitamente tagliato a fette e cotto a vapore o in padella insieme ad altri ingredienti. A differenza del tofu, che tende ad avere un gusto più neutro, quello del tempeh risulta più intenso e caratteristico.

C’è chi sostiene che questo alimento abbia un retrogusto di nocciola. Assaggiandolo, noterai che il suo sapore è “forte” e gradevole, ideale per la preparazione delle ricette più sfiziose.

Valori nutrizionali

Tempeh
Fonte: Pixabay

Dal punto di vista nutrizionale, il tempeh risulta un alimento equilibrato e abbastanza completo. Vediamo nel dettaglio l’etichetta nutrizionale del tempeh.

Valori Nutrizionali del Tempeh per 100 g:

  • Calorie: 170 kcal
  • Carboidrati: 9 g
  • Grassi: 5 g
  • Proteine: 20 g
  • Fibra: 5,7 g.

Queste sono, a grandi linee, le caratteristiche nutrizionali del tempè. Ti consigliamo però di leggere l’etichetta del prodotto che hai acquistato, in quanto il profilo nutrizionale potrebbe variare in base alla marca e alle modalità di preparazione.

Un mix di minerali e vitamine

Oltre ad apportare proteine e fibre al nostro organismo, il tempeh è anche una preziosa fonte di sostanze nutritive essenziali per la salute. Questo alimento è infatti ricco di omega 3, folati e sali minerali come ferro, calcio, potassio e fosforo.

Il contenuto in vitamine dipende dal tipo di fermentazione utilizzata. Questo alimento è ritenuto una fonte vegetale di vitamina B12, ragion per cui il tempeh è spesso eletto come alimento immancabile nella dieta di un vegano, dove questa vitamina è spesso carente.

A cosa fa bene il tempeh?

Come abbiamo constatato, il tempè è molto popolare tra vegani e vegetariani, in quanto rappresenta una fonte vegetale di vitamina B12, proteine, Omega 3 e altre sostanze utili per il fisiologico funzionamento del nostro corpo. Il tempeh contiene tutti gli aminoacidi essenziali di cui l’organismo ha bisogno.

Ma vediamo da vicino quali sono i benefici di questo alimento.

  • Arricchisce la tua dieta: il tempeh non è indicato solo per vegani e vegetariani. Anche chi mangia carne e/o pesce dovrebbe introdurlo per rendere più completa e varia la propria alimentazione
  • Fonte di sostanze benefiche: ricordiamo che il tempè è una fonte gustosa di vitamine, fibre, calcio e altri minerali.
  • Proprietà antiossidanti: come altri cibi a base di soia, il tempeh contiene isoflavoni, fitonutrienti che esercitano proprietà antitumorali e antiossidanti
  • Utile per chi soffre di disturbi intestinali: il tempeh di solito non causa gonfiore o flatulenza, per cui rappresenta una valida alternativa ai fagioli per coloro che soffrono di diturbi intestinali. Ricordiamo anche che proprio il processo di fermentazione rende le proteine vegetali della soia più digeribili e facilmente assimilabili dall’organismo.
  • Migliora la salute delle ossa: la presenza di minerali preziosi per la salute, a cominciare dal calcio e dal fosforo, rende il tempeh un ottimo alleato per supportare la salute delle ossa.

In più, il processo di fermentazione necessario per la preparazione di questo alimento scompone un gruppo di sostanze note come composti antinutrizionali o anti-nutrienti, che potrebbero ridurre l’assorbimento di alcuni nutrienti.

Ciò vuol dire che il tempeh non sarà solo più facile da digerire, ma si rivelerà anche un’ottima fonte di minerali e nutrienti facilmente assorbibili da parte del nostro corpo.

Ci sono controindicazioni?

Mangiare il tempeh crudo fa male? E ci sono delle controindicazioni che dovremmo conoscere in merito a questo alimento? Per prima cosa, no, il tempeh non fa male, neanche se consumato crudo. In effetti, il tempè non è mai crudo, dal momento che l’intera preparazione richiede l’impiego di fagioli di soia cotti.

Al limite, potresti non apprezzarne particolarmente il sapore, e scoprire che cotto in padella con spezie e pomodoro è molto più gustoso.

Per quanto riguarda le controindicazioni, il consumo di questo alimento dovrebbe essere evitato da chi soffre di allergia alla soia. Inoltre, sussiste qualche preoccupazione in merito ai possibili effetti della soia sul funzionamento della tiroide.

Si ritiene infatti che questo alimento possa alterare l’efficacia dei farmaci tiroidei. Se vuoi andare sul sicuro, chiedi consiglio al tuo medico prima di consumare regolarmente il tempeh o altri alimenti a base di soia.

Dove si trova il tempeh al supermercato?

Non tutti i supermercati vendono questo particolare alimento. Puoi provare a cercarlo nella sezione del banco frigo dedicata agli alimenti vegetariani e vegani.

Puoi invece trovare facilmente il tempè nei negozi e supermercati biologici, oppure nei negozi on line. Solitamente il prodotto è venduto in salamoia in barattolo o nella confezione da frigo sottovuoto.

Tempeh: costo

Il prezzo del tempeh può variare significativamente da un marchio all’altro. Una confezione da 150 grammi può costare dai 4 ai 7 euro.

Come si mangia il tempeh?

Fonte: Pixabay

Esattamente come nel caso del tofu, anche quando parliamo di tempeh le idee per cucinarlo abbondano. Se da crudo può avere una consistenza secca e dura e un sapore non proprio delizioso, in cottura questo alimento darà il meglio di sé, rivelandosi un ottimo ingrediente per le tue preparazioni.

Puoi provare a gustare il tempeh grigliato o fritto tagliato a fettine dello spessore di mezzo centimetro, ma una delle ricette che ti suggerisco è quella del tempè alla mediterranea.

Tempeh alla mediterranea, ricetta

La preparazione di questo piatto è facilissima. Puoi accompagnare il tuo tempeh con del riso in bianco condito con qualche spezia o con del pane abbrustolito sulla piastra. Il risultato sarà delizioso.

Ingredienti

  • Tempeh
  • Olive
  • Capperi
  • Pomodorini
  • Salsa di pomodoro
  • Basilico
  • Aglio
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva.

Procedimento

Taglia a fettine il panetto di tempè, e cuocilo in padella a fiamma media insieme a pomodorini, capperi, aglio, olive nere a pezzetti e salsa di pomodoro. Lascia cuocere per circa 15/20 minuti. Al termine, aggiungi le foglioline di basilico, un pizzico di sale e un filo d’olio d’oliva, e avrai portato il mediterraneo sulla tua tavola.

 

Fonti

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Patatine fritte: calorie e come alleggerire la ricetta
Alimenti

Le patatine fritte sono un comfort food al quale è difficile rinunciare, ma è possibile mangiarle quando si è a dieta? In realtà la risposta è affermativa, ma ad alcune condizioni. Le patatine dovrebbero essere dorate e mai bruciacchiate, dovrebbero essere cotte con un olio adatto o, ancor meglio, preparate al forno o in friggitrice ad aria. Vediamo come ridurre le calorie delle patatine e quante volte possiamo mangiarle se siamo a dieta.