Cani

Il cane, adorabile amico e compagno di giochi e di vita, è parte integrante della famiglia dei canidi e discendente del lupo: la domesticazione gli ha fatto abbandonare la vita selvaggia per affiancare l’uomo e il suo focolare.

Dal formato variabile in base alla taglia e alla razza, i cani possono avere un manto lungo o corto, rado o folto, liscio, ispido o anche riccio, mentre la colorazione dello stesso può cambiare dal bianco al grigio, passando dal nero al marrone e beige.

Questa la tabella con la classificazione ufficiale:

Classe: Mammiferi
Famiglia: Canidae
Genere: Canis
Specie: Canis lupus
Sottospecie: Canis lupus familiaris

Noto tecnicamente come Canis lupus familiaris può vantare una coda liscia o folta, lunga o corta oppure assente, ma anche una conformazione particolare del cranio: brachicefala, mesaticefala o doligocefala.

Cani: tutte le info

Di seguito puoi servirti del menu di navigazione per approfondire l’argomento e conoscere tutto ciò che devi sapere sul miglior amico a 4 zampe dell’uomo:

Origini ed evoluzione

La domesticazione del lupo ha permesso di giungere alla convivenza attuale con le diverse razze di cani: secondo alcuni ritrovamenti fossili, questo dialogo possiede origini antichissime e discende da diversi lupi situati in aree geografiche differenti.

Probabilmente la necessità di presidiare il focolare ha convinto l’uomo a integrare il lupo all’interno della sua vita, mentre la maggiore disponibilità di cibo e riparo devono aver spinto il quadrupede verso una vita stanziale.

Addomesticamento

Secondo gli studi effettuati dai biologi Ray e Lorna Coppinger, i lupi meno timorosi dell’uomo devono aver iniziato a seguire le carovane di cacciatori nomadi, ricevendo in cambio avanzi e presidiando gli accampamenti.

Questi esemplari, definiti pariah, sono alla base dell’evoluzione canina in sincrono con quella umana, che ha portato a modifiche comportamentali ma anche fisiche tipiche dell’adattamento.

Una dinamica che si è evoluta lentamente nel tempo fino alle razze attuali che, secondo le stime del 2001, comporrebbero un maxi gruppo costituito da circa 400 milioni di cani sparsi per il mondo.

Selezione delle razze

L’ibridazione del lupo con i cani pariah ha portato alla creazione del Cane lupo cecoslovaccho, del Saarlos e del Lupo Italiano, mentre le prime razze di canidi pare discendano dalla selezione naturale e dall’accoppiamento tra gli stessi cani pariah.

Un’evoluzione continua che ha attraversato i secoli portando alla costituzione di quattro maxi gruppi:

  • cani primitivi: i veri discendenti del lupo con struttura e caratteristiche in linea;
  • pedomorfi di primo grado: esemplari definiti segugi e paratori predisposti per la caccia e l’inseguimento;
  • pedomorfi di secondo grado: molto più proiettati verso il gioco e il riporto degli oggetti;
  • pedomorfi di terzo grado: cani territoriali, più schivi predisposti l’accumulo di grasso corporeo.

Caratteristiche

La selezione suggerita dalla natura, e dall’uomo stesso ha portato, alla formazione di diverse razze: una varietà con molte categorie e sottocategorie, nonché differenze morfologiche.

I cani possono pesare dai 500 grammi ai 140 chilogrammi, quindi possedere una conformazione fisica sempre differente, partendo dal formato mini giungendo fino a quello maxi.

Le predisposizioni e le inclinazioni sono varie: ad esempio, la passione per l’attività fisica, per la corsa, per il cibo o la quasi inattività e il desiderio di relax totale.

Senso dell’olfatto

Ciò che caratterizza il cane è il suo incredibile olfatto, 100 milioni di volte più sviluppato rispetto a quello umano, e grazie alla particolare conformazione è in grado di riconoscere e distinguere una sola molecola tra milioni, ma anche di memorizzarla e ritrovarla nel tempo.

Spesso agile e scattante, il quadrupede possiede anche un buon udito e una vista acuta, mentre il naso è ricco di ghiandole sudoripare, utili per la regolazione termica, fondamentale nei momenti di intenso freddo o estremo caldo.

Lo stesso svolge un ruolo importante anche nel campo della ricerca scientifica, perché è in grado di individuare varie tipologie di tumore umano.

Alimentazione

Carnivoro naturale, si è abituato a una scelta alimentare di tipo onnivora, ma non può però accedere agli scarti alimentari umani e ad alcuni prodotti, per lui tossici e pericolosi come il cioccolato.

Carattere

L’indole è giocosa, amichevole, affettuosa e fedele: il cane è un ottimo studente in grado di apprendere regole e comportamenti.  La metodologia impiegata deve risultare sempre corretta e rispettosa delle sue esigenze, perché è un esemplare sensibile, fiducioso ed empatico.

Le femmine entrano in calore due volte l’anno, tranne il lupo cecoslovacco, il lupo di Saarlos e il Mastino Tibetano, che hanno l’estro solo una volta l’anno e possono inibirlo in caso di conflitto tra esemplari.

Longevità media

I cani, in media, vivono quindici anni e accoglierne uno in casa deve sempre risultare un gesto consapevole e ben meditato, rispettoso delle esigenze dell’animale stesso, in quando essere senziente e con un proprio carattere.

Leggi il nostro approfondimento => Cani più longevi: quali sono

Malattie comuni

I cani, se ben curati, non sviluppano numerose malattie. Vi sono tuttavia diverse patologie legate alla genetica e alla razza in cui spesso questi animali incorrono, come ad esempio l’artrite canina o la displasia dell’anca.

Anche i nostri amici a quattro zampe, poi, possono sviluppare cellule tumorali e soffrire di depressione, per cui è necessario prestare attenzione ai vari campanelli d’allarme. Vermi e rabbia, infine, sono malattie facilmente eludibili grazie ai vaccini.

Leggi il nostro approfondimento => Malattie del cane

Classificazione F.C.I.

La selezione delle razze canine è in continua evoluzione, ma la Fédération Cinologique Internationale (FCI) ha stabilito un elenco ufficiale, rappresentato da 10 gruppi specifici, ognuno dei quali unisce le razze suddividendole per similitudini e caratteristiche.

Gruppo Denominazione Caratteristiche
Gruppo 1 Cani da pastore e bovari Tutti quegli esemplari specializzati nella custodia e cura del gregge o del bestiame (esclusi i bovari svizzeri)
Gruppo 2 Molossoidi e bovari svizzeri Tutti gli esemplari identificati come cani da guardia e da difesa ma di taglia grande, oltre a cani di tipo Pinscher e Schnauzer
Gruppo 3 Cani da caccia Cani di razza terrier, cioè specializzati nella caccia in tana e attualmente considerati ottimi quadrupedi da compagnia
Gruppo 4 Cani bassotti La loro taglia è legata al peso e alla circonferenza quindi non all’altezza
Gruppo 5 Cani spitz e primitivi Un gruppo misto che comprende varie tipologie di quadrupede, da quelli nordici e dal mantello folto a quelli definiti nudi, quindi cani da caccia come il cirneco e i podenchi
Gruppo 6 Segugi e cani per pista di sangue Esemplari dal fiuto eccezionale e solitamente impiegati per la caccia alla selvaggina di pelo, ovvero cinghiali, lepri, cervi e daini
Gruppo 7 Cani da ferma Cani addestrati per la caccia alla selvaggina da penna come fagiano, quaglia e beccaccia
Gruppo 8 Cani da riporto, da cerca e da acqua Quadrupedi predisposti per l’attività in acqua, oltre che per la ricerca dei tartufi
Gruppo 9 Cani da compagnia e toy Animali da casa e da coccole nonostante un passato come esemplari da caccia come ad esempio i barboni
Gruppo 10 Levrieri Cani veloci, rapidi, impiegati un tempo per la caccia e ora per le corse

Scopri le schede complete di tutte le razze di cani e i consigli per prenderti cura del tuo compagno a quattro zampe, con i migliori consigli e le guide per riconoscere e curare le malattie del cane che più di frequentemente colpiscono l’amico più fedele dell’uomo.

Fonti

Categorie correlate: Animali, Giardinaggio, Orto.

Come calcolare l’età del cane in anni umani

Ultimi articoli

Come calcolare l’età del cane in anni umani
Animali

Come calcolare l’età del cane in anni umani

È essenziale comprendere l’età “umana” del cane per garantire che riceva le cure e le attenzioni di cui ha realmente bisogno durante tutte le fasi della sua vita. Per farlo, bisogna considerare una serie di fattori, in primis se si tratta di un cane di taglia piccola, media o grande. La formula secondo la quale 1 anno di vita del cane equivale a 7 anni umani, infatti, non è veritiera.

Nomi per cani maschi: +600 idee originali e significative (2023)
Animali

Nomi per cani maschi: +600 idee originali e significative (2023)

Se vogliamo qualche idea di nomi per cani maschi, ecco una lista con più di 600 soluzioni originali e significative: non sarà un problema trovare quello giusto.

Nomi per cani femmine: +600 idee uniche (2023)
Animali

Nomi per cani femmine: +600 idee uniche (2023)

Se hai una nuova compagna di zampa e stai cercando un nome per cane femmina bello e carico di significato, ecco per te più di 600 idee davvero uniche da cui puoi prendere ispirazione.

Chow chow, malattie più comuni
Animali

Chow chow, malattie più comuni

Seppur il Chow Chow all’apparenza sembri un cane robusto (d’altra parte è una razza di cane da guardia, da difesa e da caccia dal carattere poderoso), dal punto di vista della salute spesso presenta malattie congenite, ereditarie, genetiche o acquisite che possono affliggerlo anche per tutti il corso della sua vita. E questo è bene saperlo prima di prendere un cane di questa razza.

Cani guida in Italia: come funziona
Animali

Cani guida in Italia: come funziona

Quante cose sai sui cani guida? Lo sapevi che c’è un motivo preciso per cui non è bene accarezzarne uno quando è al lavoro? A chi richiederne uno? Quali sono le razze canine più indicate? E cosa dice la legge in Italia? Cerchiamo di rispondere a tutte queste domande.

Saluki
Animali

Saluki

Fra le diverse razze di levrieri, una di quelle dall’aspetto più elegante e raffinato è di sicuro il Saluki. Noto anche come levriero persiano, non solo è uno dei levrieri più antichi, ma è anche una delle razze canine più antiche. Non molto diffuso qui da noi, andiamo dunque a conoscerlo meglio, vedendo aspetto, colore del mantello, standard di razza, carattere, dove trovarlo, allevamenti e prezzo di un cucciolo.

Epatite canina: sintomi e terapie
Animali

Epatite canina: sintomi e terapie

L’epatite virale del cane, nota anche come epatite di Rubarth o epatite virale canina, è una delle malattie vaccinali di base del cane. Tuttavia, rispetto a Parvovirosi, Cimurro o Leptospirosi è quella forse meno conosciuta. Andiamo dunque a vedere cause, sintomi, modalità di contagio, diagnosi, terapia e vaccino di questa patologia.

Segugio austriaco
Animali

Segugio austriaco

Ci sono parecchie razze di cani da caccia che non è facile vedere qui da noi. Fra di esse abbiamo anche il Segugio austriaco. Noto anche con il nome di Brandlbracke, è una razza canina da caccia molto elegante e muscolosa. Andiamo dunque a conoscere meglio questi esemplari, focalizzandoci sullo standard di razza Enci, sul colore del mantello, sul peso, sul carattere e sul prezzo dei cuccioli.

Anaplasmosi del cane: sintomi e cure
Animali

Anaplasmosi del cane: sintomi e cure

Fra le diverse malattie da zecche che possono colpire il nostro cane, abbiamo anche l’anaplasmosi canina. Malattia batterica causata da due batteri di specie diverse, colpisce non solo i cani, ma anche i gatti, i cavalli, i bovini e l’uomo. Si tratta, dunque, di una zoonosi. Trasmessa dalle zecche, ecco cause, modalità di trasmissione, periodo di incubazione, sintomi, diagnosi e terapia.

Collare elisabettiano fai da te per cani e gatti
Animali

Collare elisabettiano fai da te per cani e gatti

Collare elisabettiano fai da te per cani e gatti? È possibile costruirne uno a casa, ma devi avere i giusti materiali e avere un po’ di manualità. Obiettivamente quelli base di plastica, il classico cono o imbuto non è che costino poi così tanto, quindi valuta bene se con i soldi spesi per i materiali e il tempo impiegato non avresti risparmiato di più prendendone uno già fatto.

Alano Spagnolo
Animali

Alano Spagnolo

Fra le tantissime razze di cani non ancora riconosciute dalla FCI e dall’ENCI, ricordiamo anche l’Alano spagnolo. Praticamente è impossibile trovarne qui da noi, anche perché ci sono dei dubbi sulla sua esistenza: qualcuno sostiene che la razza originaria sia ormai estinta e che quello che viene definito Alano spagnolo in realtà sia un Perro da presa delle Canarie.

Collare elisabettiano, a cosa serve e come si usa
Animali

Collare elisabettiano, a cosa serve e come si usa

Gli animali che lo indossano spesso lo odiano, ma il collare elisabettiano è un alleato della loro salute. Tale dispositivo serve infatti ad impedire che i nostri pet si possano leccare se hanno ferite o seguono terapie con lozioni. Ma capiamo quali modelli sono reperibili e come rendere meno stressante per Fuffy e Fido la procedura di allaccio.

Mutandine per cani, a cosa servono
Animali

Mutandine per cani, a cosa servono

Sai che le mutandine per cani non si usano solamente nei cani femmina quando sono in calore? In alcuni casi e con gli opportuni accorgimenti possono essere usati anche nei cani maschi in caso di forme di incontinenza urinaria. L’importante è scegliere il modello e le dimensioni giuste per il proprio cane, cambiandole con la giusta frequenza per evitare infezioni e lesioni sulla cute.

Area sgambamento per cani: regole per la sicurezza
Animali

Area sgambamento per cani: regole per la sicurezza

L’area di sgambamento per cani è una zona molto utile per il benessere psicofisico dei nostri amici a quattro zampe. Tuttavia bisogna utilizzarla correttamente. Fermo restando che ogni Comune emana regolamenti specifici per le proprio aree cani, ecco che ci sono delle regole di comportamento che i proprietari dei cani devono assolutamente rispettare per evitare incidenti e problemi con altri animali e persone presenti nell’area.

Siringomielia nel cane, sintomi e cura
Animali

Siringomielia nel cane, sintomi e cura

Oggi parleremo della siringomielia nel cane. Si tratta di una malattia più comune di quanto non si pensi, anche se la si diagnostica soprattutto nei cani di razza Cavalier King Charles Spaniel e nel Griffoncino Belga. Molto probabilmente questa malattia congenita è di natura ereditaria. Nota anche come siringoidromielia o malformazione di Arnold-Chiari, vediamo cause, sintomi e terapia di questa patologia.

Cavalier King Charles Spaniel, malattie comuni
Animali

Cavalier King Charles Spaniel, malattie comuni

Cane dal carattere dolce e affettuoso, il Cavalier King Charles Spaniel è ottimo come animale da compagnia e da appartamento, ma dal punto di vista della salute non è una razza robustissima. Sono diverse le malattie che questo può manifestare. Alcune sono congenite ed ereditarie, mentre altre sono acquisite. Prendersi cura di questa razza vuol anche dire saper riconoscere i sintomi che fanno sospettare la presenza di certe patologie.

Annusare per i cani, cosa significa?
Animali

Annusare per i cani, cosa significa?

Uno dei sensi più importanti del cane è l’olfatto. Annusare per i cani è un istinto naturale. Non solo annusano in giro per percepire l’ambiente e tutti coloro che ci sono passati, ma si annusano fra di loro per conoscersi meglio. Il fiuto di un cane può dare tantissime informazioni ed è anche uno degli ultimi organi di senso che si affievolisce quando il cane diventa anziano.

Lagotto romagnolo, malattie più comuni
Animali

Lagotto romagnolo, malattie più comuni

Il Lagotto romagnolo, pur essendo una razza canina abbastanza robusta, può soffrire anche lui di diverse malattie. Ci sono alcune patologie comuni, non specifiche di razza, che più di frequente vediamo nei Lagotti,come ad esempio le otiti. E poi ci sono anche alcune malattie congenite ed ereditarie che sono peculiari di questa razza o che si vedono più spesso nel Lagotto.

Levriero della steppa
Animali

Levriero della steppa

Il Levriero della steppa, Hortaya, è un cane di origini russe, che vanta una serie di caratteristiche fisiche che lo hanno reso famoso. Se anche nasce come esemplare da caccia, questo cane è anche ottimo per compagnia. Ma occhio alla sua alimentazione e alle possibili malattie che possono colpire questa razza.

Nutrizione parenterale per il cane, come funziona
Animali

Nutrizione parenterale per il cane, come funziona

Quando sia in umana che in medicina veterinaria si ha un paziente critico, che non si alimenta da solo, è necessario procedere con una nutrizione forzata. Questo può essere fatto in due modi: tramite nutrizione enterale con sondini o tramite nutrizione parenterale, per via endovenosa. Entrambe le pratiche presentano vantaggi e svantaggi, ma oggi ci occuperemo della nutrizione parenterale: cosa si intende? Quando va fatta? Per quanto tempo? Ci sono complicanze?