Malattie del cane
Il cane è il miglior amico dell’uomo e come tale vorremmo non separarci mai dal nostro compagno. Tuttavia sono tante le malattie del cane che possono presentarsi, più o meno avanti nell’età in base alla razza, più o meno in maniera acuta quando si tratta invece di intolleranze alimentari o punture di parassiti.
Sintomi
È allora necessario riconoscere i sintomi più comuni dei vari disturbi, che tipicamente sono:
- rigurgito, vomito e diarrea;
- zoppicamento e dolore alle articolazioni;
- astenia, debolezza e mancanza di forze;
- prurito in varie parti del corpo.
Malattie più comuni
L’elenco delle malattie a cui può andare incontro il nostro amico a 4 zampe è ampio, le più comuni sono sicuramente quelle riportate di seguito:
- Anaplasmosi: è un’infezione batterica causata dalla saliva della zecca, causa dolori articolari e possibili danni neurologici;
- Artrosi canina: simile a quella umana, consiste nella progressiva distruzione della cartilagine che riveste le articolazioni;
- Borreliosi (malattia di Lyme): trasmessa da zecche e insetti, è una malattia di origine batterica e può causare problematiche cardiache;
- Displasia dell’anca del cane: causa disagio nel movimento e dolore, si tratta di una patologia che interessa alcune razze in particolare;
- Ehrlichiosi: è causata dal morso delle zecche e mostra una sintomatologia piuttosto preoccupante che include ecchimosi;
- Filariosi: è trasmessa dalla zanzara tigre e può danneggiare l’apparato cardiopolmonare del cane causando anche dispnea.
- Leishmaniosi: è trasmessa dai pappataci e provoca dermatite secca esfoliativa, l’alopecia intorno a occhi, zampe e dorso;
- Giardiasi: è un’infezione dell’apparato intestinale causata dall’ingestione di cibi contaminati o acque non potabili;
- Leptospirosi: è una malattia virale per cui oggi sono previste specifiche vaccinazioni, si trasmette con l’urina o da altri animali;
- Parvovirosi canina: interessa l’apparato gastroenterico o il miocardio, è di origine virale e può causare la morte del cucciolo;
- Rabbia nel cane: si trasmette con il morso di un animale infetto, va a colpire il sistema nervoso causando aggressività e irritabilità.
Prima di intervenire, chiedere sempre il parere di un medico veterinario e avviare, secondo le indicazioni ricevute, le cure del caso.
Segui GreenStyle, potrai avere informazioni sulle malattie dei cani più comuni, come la rabbia o la leishmaniosi, e curare al meglio il vostro amico. Di seguito troverai gli articoli di maggior interesse sulle malattie dei cani, come riconoscerle e come intervenire con le cure migliori.
