Stress
La società moderna impone ritmi serrati su base quotidiana e questo, unito a fattori ambientali tutt’altro che rilassanti e a una certa predisposizione personale può portare a soffrire di stress, una condizione piuttosto comune al giorno d’oggi. Come ritrovare il benessere psico-fisico e arginare le probabilità di un vero e proprio esaurimento usando tecniche e rimedi naturali? GreenStyle può darti delle risposte.
Stress: definizione e tipologie
Partiamo dallo spiegare che cosa è lo stress, quanti tipi ne esistono e quando preoccuparsi.
Cos’è lo stress
Questo fenomeno, che un individuo può provare più volte nel corso della vita, è in realtà una risposta fisiologica ai fattori esterni che generano preoccupazione e che quindi porta alla cosiddetta Sindrome Generale di Adattamento, la quale serve proprio a ristabilire un equilibrio. Di per sé, lo stress non è dannoso, anzi è una tecnica di sopravvivenza che tutti gli animali hanno e che in qualche modo porta a trovare una soluzione in tempi rapidi. Il problema sorge quando si è sottoposti in continuazione ai cosiddetti stressors, ossia le cause della condizione di stress, poiché in quel caso il disagio è costante o prolungato.
La risposta agli stimoli esterni avviene in tre fasi: nella prima (fase di allarme), ci si rende conto di dover sottostare a un numero maggiore di richieste; successivamente, si studia un modo per soddisfarle tutte e mantenere un equilibrio (fase di resistenza); infine, ci si “arrende” e si iniziano ad accusare i sintomi dello stress (fase di esaurimento).
Stress acuto e stress cronico
Possiamo distinguere due tipi di stress:
- Stress acuto, di breve durata e circoscritto a un episodio specifico
- Stress cronico, che si presenta più volte o dura a lungo.
Un’altra distinzione è quella tra stressor benefici (eustress), che in realtà fungono da stimolo, e distress, cioè gli stressor effettivamente dannosi.
Cause dello stress
Lo stress è spesso causato da fattori esterni e sui cui a volte non si ha modo di intervenire. Tra questi troviamo:
- Eventi piacevoli ma che richiedono grande sforzo, come un matrimonio, la nascita di un figlio o la ricerca di una casa
- Situazioni di vita quotidiane difficili, come condizioni economiche precarie, l’assistenza ad un parente malato, le pressioni a lavoro che portano al cosiddetto burnout
- Catastrofi ambientali come terremoti o alluvioni, inquinamento in tutte le sue forme
- Impossibilità di muoversi, abuso di sostanze nocive come l’alcool, il fumo o le droghe
- Una malattia che impegna l’organismo e che comporta un abbassamento delle difese immunitarie
Sintomi
Vista la varietà di cause e concause che possono portare l’individuo a percepire stress, altrettanto diversi sono i sintomi accusati. Cosa si prova quando si è stressati? Ci si può sentire più fragili e avere il bisogno di piangere, oppure, al contrario, essere immotivatamente aggressivi; la sensazione di pressione e tensione, poi, è una costante ed è spesso unita ad un senso di solitudine. Tutto ciò porta a conseguenze come:
- Fame compulsiva
- Bruxismo
- Maggior consumo di alcool
- Inconcludenza e impossibilità di prendere decisioni
- Forte preoccupazione e ansia
- Mancanza di concentrazione o di memoria
Possono poi percepirsi persino sintomi a livello fisico, che vanno ad inquadrarsi nell’ambito della somatizzazione dello stress. L’individuo, in questi casi, soffre spesso di mal di testa, problemi di digestione, tachicardia, insonnia, sudorazione, spossatezza, tensioni muscolari e dolori in punti sensibili del corpo. Anche la sfera sessuale, infine, può subire le conseguenze dello stress.
Cure e rimedi naturali contro lo stress
Ai fini della prevenzione dello stress o della cura di questo nelle forme più blande, le tecniche di meditazione e lo yoga, unite ad un allenamento costante e ad un’alimentazione sana sono il metodo più efficace. Nei casi di stress cronico, invece, queste metodologie offrono un’ottima base di partenza, tuttavia dovrebbero essere supportate da un’appropriata psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Su GreenStyle puoi trovare tanti spunti per ridurre lo stress della vita quotidiana: leggi i nostri approfondimenti.
