Piante officinali

Piante ed erbe officinali sono elementi presenti da sempre in natura che per loro proprietà curative sono state studiate dall’uomo fin dall’antichità, rappresentando l’unico rimedio efficace contro le malattie.

Le piante officinali venivano lavorate dallo speziale nelle proprie officine (da cui il nome) per produrre oli essenziali, profumi, tisane e, appunto, prodotti medicamentosi.

Per piante officinali si intendono le piante medicinali, aromatiche e da profumo (Legge n° 99 del 6 Gennaio 1931). In tempi più recenti l’OMS ha evidenziato come l’espressione piante medicinali comprenda tutti i vegetali che contengano sostanze atte a essere usate a fini terapeutici o comunque curativi.

L’uso moderno di erbe e piante officinali è non solo legato alla salute e benessere di uomini e animali ma è esteso anche alla cucina.

Categorie correlate: Benessere, Casa, Casa & Giardino, Giardinaggio, Orto, Orto & giardino, Piante, Rimedi naturali.

I 7 benefici della pulsatilla e le possibili controindicazioni

Ultimi articoli

I 7 benefici della pulsatilla e le possibili controindicazioni
Rimedi naturali

I 7 benefici della pulsatilla e le possibili controindicazioni

In ambito omeopatico, la Pulsatilla fa parte di quella cerchia di piante medicinali che sono consigliate per affrontare un certo numero di problematiche. Ma questo rimedio non è esente da controindicazioni, specie in caso di assunzione errata. In più, non dimentichiamo le possibili interazioni con alcuni tipi di farmaci.

Cartamo: come si coltiva questa pianta amica della salute
Piante

Cartamo: come si coltiva questa pianta amica della salute

Il cartamo è conosciuto ai più come falso zafferano o zafferanone, per via della sua intensa colorazione gialla e per gli usi in cucina analoghi a quelli della vera spezia. Ma non è tutto, poiché questa pianta è nota anche come erba tintoria, per colorare i tessuti di giallo, o anche come soluzione per arricchire il terreno di sostanze nutritive. Ma come si coltiva questo vegetale, allo scopo di rendere più vivace un giardino oppure abbellire un grande terrazzo?

Le 7 proprietà dell’elicriso e come usare il suo prezioso olio
Rimedi naturali

Le 7 proprietà dell’elicriso e come usare il suo prezioso olio

Non solo l’olio di elicriso è un toccasana per molti problemi di pelle, ma anche la pianta ha una vasta e documentata storia di usi in campo medicinale. Sia per la cute, sia per la salute è infatti suggerito di adoperare questo rimedio in molti casi. Ma senza dimenticare che i pistilli dei suoi fiori sono anche un ottimo ingrediente in cucina.

Scutellaria: 10 proprietà e controindicazioni del rimedio
Rimedi naturali

Scutellaria: 10 proprietà e controindicazioni del rimedio

La Scutellaria baicalensis e quella lateriflora sono due specie di piante della famiglia delle Lamiaceae, cui sono riconosciute proprietà medicinali. Da ansia e depressione, fino a benefici depurativi e cura dei capelli, sono molti gli ambiti in cui i rimedi a base di questi arbusti vengono adoperati. Ma non dimentichiamo anche che, oltre alle proprietà benefiche, ci sono controindicazioni.

A cosa serve la piantaggine e 6 benefici da sapere
Rimedi naturali

A cosa serve la piantaggine e 6 benefici da sapere

La piantaggine (Plantago) è un’erba medicinale forse meno nota rispetto a molte sue “colleghe”, ma può rivelarsi un inaspettato supporto per la tua salute. Rimedi a base di piantaggine vengono impiegati da secoli per trattare numerose condizioni, dal mal di gola alla tosse, dalle dermatiti ai disturbi digestivi. La pianta è apprezzata anche in cucina, dove puoi aggiungerla alle insalate, a risotti e minestre.

I benefici dell’Angelica officinalis e le controindicazioni
Rimedi naturali

I benefici dell’Angelica officinalis e le controindicazioni

L’Angelica officinalis, o Angelica archangelica, è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Umbelliferae. Questa pianta è nota per le sue numerose virtù. All’Angelica sono attribuite proprietà magiche, curative e benefiche sia per il corpo che per la mente. La pianta è impiegata per curare disturbi digestivi, stimolare il flusso mestruale e alleviare i dolori articolari. In cucina, l’Angelica si rivela un’alleata inaspettata. Impariamo a conoscerla per apprezzarne i tanti pregi.

I 6 benefici dell’agnocasto e gli effetti collaterali da conoscere
Rimedi naturali

I 6 benefici dell’agnocasto e gli effetti collaterali da conoscere

L’agnocasto è un rimedio naturale famoso sin dai tempi antichi per il trattamento di alcuni disturbi femminili. La pianta, le cui bacche sono adoperate in fitoterapia, appartiene alla famiglia delle Verbenaceae. Ad oggi, integratori a base di agnocasto, anche detto falso pepe o pepe del monaco, sono impiegate per trattare cicli irregolari e ridurre i sintomi della menopausa.

Salsapariglia: proprietà della pianta e controindicazioni
Rimedi naturali

Salsapariglia: proprietà della pianta e controindicazioni

Apprezzata per i suoi effetti diuretici, purificanti e per il suo potere diaforetico, la Salsapariglia è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche per la salute. Il rimedio è adoperato per alleviare i sintomi di diverse condizioni mediche, da quelle cutanee alla febbre. La salsapariglia è utilizzata anche in cucina, dove trova spazio nella preparazione di zuppe e frittate.

Olmaria: 6 proprietà e controindicazioni del rimedio
Rimedi naturali

Olmaria: 6 proprietà e controindicazioni del rimedio

La spirea ulmaria, o Olmaria, è una pianta virtuosa che regala innumerevoli benefici alla nostra salute. Le popolazioni celtiche la impiegavano per curare i raffreddori, ma anche per aromatizzare il buon idromele. Ad oggi il rimedio naturale è adoperato per curare disturbi molto comuni quali mal di stomaco, infiammazione e dolori articolari.

Rhodiola: le proprietà del rimedio e gli effetti collaterali
Rimedi naturali

Rhodiola: le proprietà del rimedio e gli effetti collaterali

La Rhodiola rosea è una pianta dalle numerose proprietà benefiche. Essa è infatti considerata un rimedio naturale adattogeno, impiegato per combattere la stanchezza fisica e mentale, ma anche adoperare al meglio le energie dell’organismo, affrontare le situazioni di stress, ridurre i disturbi dell’eros e rinforzare l’organismo e le difese immunitarie.

Psillio: cos’è e come assumerlo
Rimedi naturali

Psillio: cos’è e come assumerlo

Lo psillio è un rimedio naturale noto a coloro che soffrono spesso di stitichezza e difficoltà digestive, in quanto favorisce l’espulsione delle feci. Tuttavia, questo rimedio naturale può supportare la salute anche in molti altri modi. I semi di psillio aiutano a combattere la diarrea e possono supportare e rinforzare i batteri buoni dell’intestino.

Verbena officinalis: proprietà e controindicazioni della pianta
Rimedi naturali

Verbena officinalis: proprietà e controindicazioni della pianta

La Verbena officinalis è un rimedio popolare noto da molto tempo, ritenuto utile per favorire la produzione di latte materno, ma anche per proteggere la salute del cuore e quella del fegato, oltre che per migliorare la digestione. La pianta può essere assunta sotto forma di tisana o estratti idroalcolici.

Le proprietà della tisana alla malva e quando berla
Alimenti

Le proprietà della tisana alla malva e quando berla

La tisana alla malva è un rimedio naturale efficace come espettorante, sedativo della tosse, antinfiammatorio, digestivo e lassativo. Sono molte le proprietà di questa pianta officinale, di cui si usano soprattutto foglie e fiori. La ricetta per prepararla in casa è anche molto semplice e veloce ed è adatta quasi a tutti.

Calendula pianta: cura e coltivazione in vaso o giardino
Piante

Calendula pianta: cura e coltivazione in vaso o giardino

Tutto sulla coltivazione della pianta di calendula in vaso e in giardino. Dall’esposizione al terreno, dal clima alle malattie, come prendersene cura.

Equiseto: 8 proprietà e controindicazioni del rimedio
Rimedi naturali

Equiseto: 8 proprietà e controindicazioni del rimedio

L’equiseto è una pianta dalle molte proprietà curative, un rimedio contro la ritenzione idrica e un aiuto per unghie più forti. Ma anche per i capelli.

Quali sono i benefici del biancospino e come usarlo
Rimedi naturali

Quali sono i benefici del biancospino e come usarlo

Vanta proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed epatoprotettive, è il biancospino. Utile anche per trattare gli stati leggeri di ansia e l’insonnia.

Griffonia: proprietà ed effetti collaterali
Rimedi naturali

Griffonia: proprietà ed effetti collaterali

Regola il tono dell’umore, migliora la qualità del sonno, riduce l’appetito. Queste e altre le proprietà della griffonia, una rinomata pianta africana.

Escolzia: proprietà e controindicazioni del rimedio
Rimedi naturali

Escolzia: proprietà e controindicazioni del rimedio

L’escolzia è un rimedio naturale contro l’insonnia noto da molto tempo. Guarda quali sono gli effetti benefici, come assumerla e quando è meglio evitarla.

Galega: 5 curiosità sulla pianta galattogena
Rimedi naturali

Galega: 5 curiosità sulla pianta galattogena

Conosciamo la Galega come rimedio naturale, dai benefici per le neomamme a quelli per i diabetici. Guarda quali sono proprietà e controindicazioni note.

Levistico: proprietà della pianta e usi in cucina
Piante

Levistico: proprietà della pianta e usi in cucina

I molti benefici del Levistico, pianta officinale usata anche come aromatica. Tutte le proprietà per la salute e come adoperarla per le ricette di cucina.