
La dieta vegetariana fa dimagrire? In tanti si chiedono se seguire questo regime alimentare aiuta anche a perdere peso. Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Daniela Iannaccone, nutrizionista, dietista e dietologa del MioDottore.
Cosa si intende per dieta vegetariana?
La dieta vegetariana prevede il consumo di verdure, frutta, cereali integrali, legumi, prodotti a base di soia, frutta secca e semi. Sempre più persone scelgono questo tipo di alimentazione per questioni etiche, personali, religiose, di sostenibilità ambientale e di salute.
Generalmente sono persone molto attente alle tematiche ambientali, al rispetto degli animali e conducono uno stile di vita sano, evitando alcool, fumo e che svolgono attività fisica con costanza.
Le diverse tipologie
Nel vegetarianismo rientrano diversi modelli alimentari che si differenziano per l’uso di derivati animali:
- i latto-ovo-vegetariani utilizzano uova, latte e derivati (usando caglio vegetate), miele;
- i latteovegetariani escludono anche le uova; gli ovo- vegetariani escludono latte e derivati ma includono uova e miele;
- i vegani escludono tutti gli alimenti di origine animale;
- i crudisti sono vegani che consumano solo frutta e verdura crude;
- i fruttisti che utilizzano solo frutti, semi oleosi e semi germogliati;
- gli eco- vegani usano solo prodotti provenienti da coltivazioni biologiche.
La dieta vegetariana è sana e rispettosa dell’ambiente
Le diete ricche di vegetali riducono le emissioni di CO2 (fino al 70%) e sono più sane perché riducono l’incidenza di malattie croniche. Adottando diete vegetariane correttamente impostate, si assumono molte fibre e fitocomposti che, abbassando i livelli ematici del colesterolo totale e LDL e limitando i picchi di glicemia nel sangue, riducono il rischio di cardiopatia ischemica, ipertensione, obesità e alcune forme tumorali (cancro del colon retto).
Le fibre svolgono una azione prebiotica nel nostro intestino migliorandone la qualità e quantità dei batteri che compongono il microbiota e che sappiamo essere fondamentale nella regolazione dell’infiammazione di basso grado e nella regolazione del sistema immunitario. Le fibre hanno anche la capacità di saziarci e permetterci di ridurre le calorie assunte ad ogni pasto con conseguente controllo del peso.
La dieta vegetariana fa dimagrire?
Si, la dieta vegetariana è efficace per perdere peso perché gli alimenti vegetali di solito sono meno calorici di quelli animali e migliora il metabolismo permettendo una riduzione più rapida della massa grassa. Ma una quantità eccessiva di cerali o frutta potrebbe impedire il dimagrimento così come nel caso di assunzione di prodotti industriali altamente processati, ad esempio alimenti che sostituiscono il
formaggio costituiti da miscele di amidi e oli vegetali, aromi e stabilizzanti, succhi di frutta, crackers, gallette, gelati, etc.
Il consiglio è quello di scegliere prodotti di qualità facendo attenzione alle etichette, controllando la lista degli ingredienti indicati e preferendo sempre alimenti sani e freschi
In che modo una dieta vegetariana può far perdere peso?
Farà dimagrire se si adotterà uno stile di vita sano:
- una dieta bilanciata, varia e sostenibile per evitare carenze nutrizionali che preveda due spuntini, uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio, per non arrivare eccessivamente affamati ai pasti principali;
- se si sceglieranno bene gli alimenti;
- se si praticherà una attività fisica costante per consumare le calorie introdotte con gli alimenti e aumentare il metabolismo.
Qual è l’apporto calorico in una dieta vegetariana e come influisce nel processo di dimagrimento?
L’apporto calorico, in qualunque regime alimentare, non è standard perché dipende dall’età, dal sesso, dall’altezza e dall’esercizio fisico praticato. Rappresenta l’energia fornita dagli alimenti per garantire ad un organismo sano di bilanciare le energie consumate. Ricordiamo che per dimagrire è necessario creare un deficit calorico riducendo le calorie assunte e/o consumando più calorie di quelle assunte praticando regolarmente attività fisica.
Abbiamo accennato al potere saziante delle fibre vegetali e all’importanza di queste sulla salute del microbiota. Questo, a sua volta, interviene nel metabolismo del colesterolo e previene i disturbi metabolici quali diabete e sindrome metabolica, sull’assorbimento dei cibi e quindi sulla gestione del peso.
Seguendo una dieta vegetariana, è più facile dimagrire
Molti studi hanno dimostrato che è più facile dimagrire con una dieta vegetariana rispetto a quelle onnivore. In media un vegetariano consuma circa 500 calorie in meno rispetto ad un carnivoro anche mangiando maggiore quantità di cibo. Questo è confermato da uno studio che ha controllato per sei mesi due gruppi di pazienti: uno seguiva una dieta vegetariana, l’altro una ipocalorica onnivora e ad entrambi sono state assegnate lo stesso numero di calorie.
Il risultato è stato che il primo gruppo, vegetariano, ha perso circa il doppio del peso del secondo. In conclusione è possibile perdere peso se vegetariani, adottando buone abitudini alimentari e, in generale, migliorando lo stile di vita per mantenere nel tempo il corpo in salute e raggiungere uno stato di benessere psicofisico.