Non solo whale watching islandese, di fatti anche in Italia si possono ammirare balene e delfini in mare. Ci sono infatti regioni italiane dove si programmano gite in barca con guida, al fine di vedere i cetacei nel proprio ambiente. Se abbiamo fortuna li potremo osservare anche da vicino, con veloci passaggi a sfioro dell’acqua, o con tuffi e spruzzi da ammirare e fotografare.
I Parchi nazionali sono angoli di natura forte e biodiversità, che la legge tutela e protegge da alterazioni. Ma alcuni di questi sono veri giganti, con superfici di migliaia o addirittura milioni di chilometri quadrati. In questo articolo faremo un viaggio tra quelli più grandi del mondo, dove flora e fauna trovano un habitat ameno e sicuro dove prosperare, con un turismo rispettoso.
Il Parco nazionale d’Abruzzo è uno dei più famosi e anche dei più antichi in Italia. La sua estensione, quali attività vi si possono compiere e i prezzi.
Il Parco Nazionale del Vesuvio merita assolutamente una visita. E non solo per il cratere dal quale, tra l’altro, si può ammirare uno straordinario panorama su Napoli e la baia. Potete fare trekking e passeggiate lungo i sentieri immersi nella natura per scoprire la flora locale. Il parco comprende anche aree archeologiche, ville e residenze e musei. La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per programmare una capatina, in modo da evitare l’afa estiva e il gelo invernale.
Con le sue antiche grotte, i paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata, il Parco nazionale del Circeo è un vero scrigno di biodiversità. In questo luogo puoi immergerti tra miti, leggende e le più straordinarie bellezze che Madre Natura può offrire.
Nel cuore della Franciacorta sorge la Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, area verde di 360 ettari. Si tratta di una zona a protezione speciale, in quanto accoglie stormi di avifauna migratrice tra cui moriglioni e alzavole. Il territorio è visitabile tutto l’anno e le attività di trekking e birdwatching sono le più quotate, ma sono previste anche visite guidate per le scuole.
L’area naturale protetta che prende il nome di Parco nazionale del Gargano è uno spettacolo della natura. Il sito, che si trova in alta Puglia, comprende la Foresta Umbra e le Isole Tremiti, da sempre luoghi di riferimento per i turisti di tutto il mondo. La sua estensione è di più di 118mila ettari e rappresenta uno scrigno di biodiversità sia per la flora sia per la fauna locali.
Come organizzare dei viaggi eco friendly e sostenibili? Dalla scelta dell’alloggio fino ai mezzi di trasporto più green, le regole per vivere una vacanza sostenibile sono tante. Conoscerle ti permetterà di organizzare un viaggio divertente e piacevole, sia per te che per il Pianeta.
Dal finire degli anni ’60 il Parco Ai Pioppi ha macinato successi, non solo nella provincia di Treviso. Si tratta di una realtà locale che ormai è diventata famosa in ogni parte d’Italia, grazie alla lungimiranza del suo creatore. Il tutto è nato da una “frasca”, ossia un ristorante senza cucina, in un secondo momento divenuta un’osteria con un luna park artigianale a elettricità zero.
Se vogliamo visitare il Parco nazionale dell’Alta Murgia, di cose da vedere ne abbiamo in abbondanza. Di sicuro i luoghi di questo fazzoletto di terra sono rinomati per le escursioni e il trekking, ma anche per semplici passeggiate nel verde. Il territorio è anche ricco di storia, visto che il noto Castel del Monte è incastonato al suo interno, ma vanta anche eventi culturali per tutti.
Pulire l’auto comporta spesso delle scelte sbagliate, sia per l’ambiente che per il portafoglio. Ecco qualche consiglio per evitarle.
L’orto botanico di Cagliari è un luogo in cui natura, cultura, storia e scienza di incontrano e si fondono in un mix unico di emozioni e meraviglia. In questo variopinto museo vivente a cielo aperto potrai trascorrere un pomeriggio diverso dal solito, dove conoscerai alcune delle piante più belle del mondo.
Il Parco del Grassano è un’oasi di verde e tranquillità in Valle Telesina. Ma vediamo le attività, i servizi e come prenotare una giornata per rilassarti.
Qual è il parco più grande degli Stati Uniti? E quali sono i parchi nazionali americani più belli da visitare? Dalle aride montagne della Death Valley fino ai camini delle fate di Bryce Canyon, passando per Yellowstone e per il Sequoia National Park, gli Stati Uniti sono in grado di offrire alcune delle attrazioni naturali più suggestive al mondo.
L’Isola d’Elba è un paradiso naturale nell’Arcipelago toscano. Ecco le 5 spiagge più belle e quelle più sicure da frequentare in compagnia dei bambini.
Le 5 Terre costituiscono una delle zone più belle della Liguria e, in generale, del nostro Paese. Frequentata da turisti provenienti da tutto il mondo, si tratta di una striscia di terra dove si susseguono una serie di borghi, caratterizzati da spiagge bellissime e panorami mozzafiato.
Tra le province del Medio Campidano e di Oristano, sorge il Parco della Giara, o anche Giara di Gesturi. Il vasto territorio di 45 chilometri quadrati racchiude esempi di biodiversità floreale, ma anche faunistica. In questi bellissimi luoghi immersi nel verde sardo, ha trovato infatti casa il famoso cavallino della Giara, un esemplare che vive qui ancora in mandria allo stato brado.
Il Giardino di Ninfa ha riaperto le porte per la stagione 2023: questa bellissima oasi di storia e biodiversità, fondata dalla famiglia Caetani all’inizio del ‘900, è uno scrigno di piante e fiori dai colori e dai profumi unici. Guarda qual è il periodo migliore per visitare il Giardino di Ninfa, la storia e le curiosità su questo parco in stile inglese, considerato il giardino più romantico del mondo.
Qual è la barriera corallina più bella del mondo? Di certo si tratta del Parco nazionale Great Barrier Reef australiano. La grande barriera corallina è un ecosistema unico nel suo genere, un vero tesoro di biodiversità che ti lascerà a bocca aperta. Ma quali sono le caratteristiche e lo stato di conservazione?
Il Parco Nazionale dello Stelvio è un’oasi verde di tutela e biodiversità tra le Alpi. Ecco dove si trova e quali attività vi si possono svolgere in loco.