Greenstyle Cani Bracco Ungherese a pelo forte (Vizsla)

Bracco Ungherese a pelo forte (Vizsla)

Ciò che volevi sapere sul Bracco Ungherese a pelo duro o forte. Dal colore del mantello, fino a carattere, prezzo di un cucciolo, alimentazione e malattie.

Bracco Ungherese a pelo forte (Vizsla)

Fra le numerose razze di cani da caccia da conoscere c’è anche il Bracco Ungherese a pelo duro o forte. Meno diffuso e meno noto rispetto al Bracco ungherese a pelo corto (sono due razze differenti, non due varianti della medesima razza), è adatto sia per l’attività venatoria che come cane da compagnia. Andiamo dunque a conoscere meglio questo cane.

Storia e origini

La storia del Bracco ungherese a pelo duro sono le medesime del Bracco ungherese a pelo corto. Il Vizsla ha origini antichissime, probabilmente i suoi antenati arrivarono insieme a quei popoli indoeuropei che migrarono verso occidente e che andarono a stabilirsi lungo le rive del Danubio.

Sin dall’inizio furono cani da caccia, anche se vennero utilizzati anche come cani per condurre greggi e mandrie. Di sicuro, visto il mantello, furono creati incrociando il Bracco ungherese a pelo corto con il Drahthaar.

Come razza la si trova tantissimo in Ungheria, ma anche negli Stati Uniti ha molto seguito.

Aspetto e colore del mantello del Bracco Ungherese a pelo duro

Vizsla pelo duro
Fonte: Canarian, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Il Bracco Ungherese a pelo duro è la razza n. 239 della FCI. Originario dell’Ungheria, fa parte del Gruppo 7 – Cani da ferma, Sezione 1 – Cani da ferma continentali tipo bracco (anche lui con prova di lavoro in pianura e acqua). Il Vzsla è un cane da caccia polivalente: lavora bene sia in pianura che nella boscaglia che in acqua.

Può essere anche un ottimo cane da compagnia: può vivere tranquillamente in appartamento essendo molto adattabile, ma deve fare comunque una buona quantità di attività fisica tutti i giorni.

L’aspetto è quello di un cane da caccia di media taglia, asciutto e senza un grammi di grasso superfluo. Rispetto al Bracco ungherese a pelo corto è maggiormente robusto.

Standard di razza del Bracco Ungherese

Questo è lo standard di razza Enci del Bracco Ungherese a pelo duro:

  • Testa: cranio leggermente bombato e moderatamente largo, occipite moderatamente sviluppato e stop moderato. Il tartufo è largo, con narici ben aperte e colore che deve accordarsi col mantello, di tono più scuro. Il muso è tronco, non deve essere appuntito, la canna nasale è dritta, le labbra mai pendule e le mascelle devono avere la chiusura a forbice. Le guance sono muscolose, mentre gli occhi sono ovali, di grandezza media e di colore bruno. Le orecchie sono leggermente indietro, attaccate a media altezza con padiglione pendente. L’estremità dell’orecchio ha una forma a V arrotondata. Rispetto al Bracco ungherese a pelo corto, l’orecchio è un pochino più corto
  • Collo: nuca molto muscolosa e leggermente arcuata
  • Corpo: garrese muscoloso, dorso muscoloso e diritto, rene muscoloso e diritto, groppa larga e molto muscolosa, torace muscoloso e coste moderatamente cerchiate. La linea inferiore sale verso il posteriore formando un arco elegante
  • Coda: attaccata a media altezza, è forte alla radice e sottile in punta
  • Arti: anteriori diritti e paralleli, muscolosi, scapola lunga e obliqua, braccio muscoloso, gomiti mai deviati e aderenti al corpo, avambraccio lungo, dritto, abbastanza muscoloso, carpo secco, metacarpo corto e leggermene obliquo, piedi ovali, dita chiuse e arcuate, unghie forti e brune, polpastrelli color ardesia. Posteriori dritti e paralleli, coscia muscolosa, ginocchio angolato, gamba lunga, nervosa e muscolosa, garretto secco, metatarso verticale, piedi come gli anteriori
  • Andatura: trotto con slancio, elegante. In pianura va al galoppo, ambio indesiderato

Colore del mantello del Bracco Ungherese a pelo duro

Il pelo viene definito a “fil di ferro”: deve essere adagiato sul corpo, fitto, forte e opaco. Il pelo di copertura è lungo 2-3 cm, il sottopelo è denso e impermeabile all’acqua, deve anche proteggerlo al meglio dalle intemperie. Il pelo tende a essere più orto e molle, anche meno fitto, nelle parti inferiori degli arti, sotto il petto e sotto l’addome. Sulla testa e le orecchie il pelo è più corto e scuro, ma non meno denso.

Le sopracciglia sono marcate e accentuano lo stop. La barba deve essere il più dura possibile e forte, ma non più lunga di 2-3 cm, ben distribuita da entrambi i lati del muso. Questo serve ad accentuare l’espressione energica del muso. Sui due lati del collo il pelo è a spazzola e forma una “V”.

Il colore del mantello deve avere diverse gradazioni frumento-dorate, noto come semmelgelb. Le orecchie possono avere un tono più scuro, ma sul resto del corpo il colore deve essere uniforme. Tonalità rosse, brunastre o giallo chiaro, così come i colori slavati, non sono desiderati.

Non vengono penalizzate una piccola macchia bianca sul petto o sulla gola, di diametro non superiore ai 5 cm, o macchie bianche sulle dita. Il colore di labbra e palpebre devono corrispondere al colore del tartufo.

Taglia: altezza e peso

Come taglia, l’altezza al garrese deve essere:

  • maschi: 58-64 cm
  • femmine: 54-60 cm

Anche in questo caso, come per il bracco ungherese a pelo corto, lo standard di razza non parla del peso, ma in generale un Vizsla pesa 22-30 kg.

Difetti

Qualsiasi deviazione dallo standard di razza viene considerata un difetto. Fra i difetti eliminatori abbiamo:

  • testa atipica
  • tartufo depigmentato
  • labbra pendule o che sbavano
  • enognatismo o prognatismo, arcata dentaria deviata
  • assenza di uno o più denti
  • denti in più e non allineati
  • palato diviso, labbro leporino
  • occhi giallo chiaro, entropion, ectropion, distichiasi
  • giogaia marcata
  • presenza di speroni
  • pelo rado, assenza di sottopelo, pelo lungo, molle, serico, irsuto, crespo o lanoso. Mancanza di pelo a spazzola sugli arti
  • colore marrone scuro o giallo pallido. Cani pluricolori, colore non uniforme. Macchia bianca sul petto che supera i 5 cm di diametro
  • piedi bianchi
  • mancanza di pigmentazione, sia della pelle che dei bordi delle palpebre e delle labbra
  • qualsiasi difetto di carattere
  • taglia che non arriva o che sorpassa di più di 2 cm l’altezza al garrese indicata dallo standard

Carattere del Bracco Ungherese a pelo forte

vizsla
Fonte: Broneder, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Il carattere del Bracco ungherese a pelo forte è quello di un cane che si affeziona tantissimo al suo padrone. Molto intelligente, è facile da educare e consapevole di ciò che vale. Non deve mai essere trattato rudemente, è molto sensibile. È un cane che cerca sempre il contatto col padrone.

Ama fare tanta attività fisica e adora le attività di ricerca, nonché quelle di riporto. Ha un ottimo fiuto ed è un perfetto cane da ferma.

Come razza è molto equilibrato, calmo, deve essere dolce e socievole. È anche estremamente adattabile, motivo per cui può tranquillamente vivere anche in appartamento.

Come per tutti i cani da caccia, forse è sconsigliata la coabitazione con gatti o altri animali preda. Tradotto: mettere un Vizsla insieme alle galline del nonno forse non è una buona idea.

A chi è adatto?

Il Vizsla può essere un cane adatto a tutti, pure ai neofiti,. Ci sentiamo solo di sconsigliarlo alle persone pigre o che non amano i cani troppo attivi, perché molto vitale e necessita di fare parecchio esercizio fisico tutti i giorni. Si dimostra un ottimo cane da compagnia.

Alimentazione, salute e malattie

L’alimentazione del Vizsla non è differente da quella di altri cani della stessa taglia, che siano di razza o meno. Sia che tu abbia deciso di optare per un’alimentazione commerciale (crocchette/scatolette), sia che tu finisca col scegliere un’alimentazione casalinga, chiedi sempre consiglio al tuo veterinario.

La razione giornaliera va suddivisa sempre in 2-3 pasti. Non dare mai grosse quantità di cibo o farlo bere troppo subito prima o subito dopo avergli fatto fare attività fisica per diminuire il rischio di dilatazione/torsione dello stomaco.

Malattie

Oltre alle classiche malattie che tutti i cani possono sviluppare indipendentemente dalla razza o dalla taglia, ecco che nel Bracco ungherese si possono vedere con maggior frequenza:

  • displasia dell’anca
  • displasia del gomito
  • poliartrite immunomediata
  • polimiosite (nota anche come polimiopatia) infiammatoria del Vizsla
  • miosite dei muscoli masticatori
  • Myasthenia gravis
  • ectropion
  • entropion
  • glaucoma
  • cataratta
  • Lupus eritematoso sistemico o Lupus discoide
  • pemfigo
  • trombocitopenia immunomediata
  • arterite steroido-responsiva
  • adenite sebacea
  • epilessia
  • tumori (con particolare riferimento all’emangiosarcoma)

Dove trovare un Bracco Ungherese

Puoi trovare un cucciolo di Bracco Ungherese in vendita presso allevamenti professionali, allevamenti amatoriali o privati che fanno cucciolate. Tuttavia ricordati che è più facile trovare il Vizsla a pelo corto che non quello a pelo duro.

Puoi anche provare a cercare cani meticci che gli assomiglino in canile o chiedere alle Rescue che si occupano del recupero di specifiche razze di cani.

Se trovi un Vizsla tramite annunci online, assicurati solo di affidarti a siti sicuri.

Per legge, nessun cane può essere venduto, ceduto o regalato se sprovvisto di microchip. Il chip deve essere inserito a nome del proprietario della fattrice entro i due mesi di vita del cucciolo. Successivamente sta a costui provvedere a effettuare il passaggio di proprietà a nome del nuovo proprietario.

Quanto costa un cucciolo di Bracco Ungherese

Bracco ungherese a pelo duro cucciolo

Il costo di un cucciolo di Bracco Ungherese non è eccessivamente alto, se ne trovano in vendita a 600-800 euro. Ma il prezzo di un Bracco ungherese a pelo duro potrebbe essere un più elevato rispetto a quello a pelo corto per il semplice fatto che ce ne sono molti di meno in giro. Inoltre il prezzo potrebbe aumentare anche a 1.200-1.500 euro per genealogie o linee di sangue particolari.

Per essere sicuro che veramente quel Bracco Ungherese sia di pura razza e non un meticcio che gli assomiglia tanto, è necessario che abbia il Pedigree. Per la legge italiana, infatti, non possono essere venduti come cani di razza cani sprovvisti di Pedigree.

O meglio: cani senza Pedigree possono essere venduti, ma non possono essere definiti e venduti come di razza in quanto non hanno il Pedigree. Cani senza Pedigree, anche se somiglianti in tutto a cani di razza, sono considerati dei meticci dalla legge e come tali dovrebbero essere fatti pagare di meno.

Curiosità

Vediamo alcune curiosità sul Bracco Ungherese:

  • Il Bracco Ungherese non puzza, anche se, come molti cani da caccia, odora di più di cane
  • Non esiste il Bracco Ungherese grigio a pelo duro, il mantello deve essere sempre nelle tonalità del marrone. È il Weimaraner ad avere il pelo di colore grigio
  • Quando si parla di Vizsla, si intende sia il Bracco Ungherese a pelo corto, che è quello più diffuso, sia il Bracco Ungherese a pelo duro, meno diffuso)

Perché prendere un Bracco Ungherese?

Il Bracco Ungherese a pelo duro o forte è un cane da caccia assai resistente e versatile, adatto a ogni tipo di terreno. Tuttavia si dimostra anche un buon cane da compagnia, con caratteristiche che ricalcano passo dopo passo quelle del ben più diffuso bracco ungherese a pelo corto.

È un cane molto allegro, vivace, socievole e intelligente, facilmente addestrabile e che può adattarsi a vivere anche in appartamento. Ricordati solo di fargli fare attività fisica tutti i giorni, è un cane molto agile e atletico, ottimo per chi vuole fare sport col proprio amico.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Sangue nelle feci del cane: quando preoccuparsi?
Animali

Molti proprietari si chiedono quando preoccuparsi per la presenza di sangue nelle feci del cane. Diciamo che molto dipende dal tipo di sangue, dalla quantità, da quanto tempo è presente il sangue e da anche come sta il cane in generale. Questo perché le cause possono essere diverse, anche come gravità