Greenstyle Cani Drahthaar (Cane da Ferma Tedesco a Pelo Duro)

Drahthaar (Cane da Ferma Tedesco a Pelo Duro)

Il Deutscher Drahthaar, o Cane da ferma Tedesco a pelo duro, è una razza recente: standard completo, caratteristiche e impieghi.

Drahthaar (Cane da Ferma Tedesco a Pelo Duro)

Il Deutscher Drahthaar, o Cane da ferma tedesco a pelo duro o, ancora, Griffone Tedesco è una razza che viene, chiaramente, dalla Germania. Riconosciuta e classificata dalla F.C.I. nel proprio Gruppo 7, quello dei cani da ferma, per l’appunto.

Deutscher Drahthaar: scheda del cane

  • Quanto vive: 12-14 anni
  • Carattere: testardo, socievole, leale, acuto
  • Colori: bianco e nero, fegato, roano, bianco e fegato,
  • Peso da Adulto: 27-32 kg
  • Prezzo: 700-1.100 €

Selezione e aspetto del Drahthaar

Il termine drahthaar deriva da draht (filo metallico) e haar (pelo), in riferimento al caratteristico pelo ispido del suo mantello.

Questa razza nacque dall’esigenza di alcuni cacciatori che volevano un cane in grado di lavorare su qualsiasi terreno e per ogni tipo di selvaggina.

Per arrivare a questo ambizioso risultato vennero incrociati il Kurzhaar, il Pudel Pointer e pare l’Airedale Terrier; quest’ultimo portò, agli inizi, a una poco omogeneità nella razza creata fino a quando non fu definito uno standard unico che poi portò, nel 1955, alla attuale classificazione.

È un cane molto diffuso in Germania e Austria e si segnalano discreti allevamenti anche in Italia.

Il Deutscher Drahthaar è un cane di taglia media, dall’aspetto elegante che coniuga efficacemente resistenza, velocità e forza, caratteristiche che lo rendono un lavoratore instancabile.

I maschi devono avere un’altezza di 60 – 67 cm, mentre le femmine tra i 56 e 62 cm. Il pelo è una caratteristica distintiva, corto e molto ruvido con un folto sottopelo.

Unico colore ammesso dallo standard è il marrone, con eventuali sfumature bianche.

Altri tratti distintivi del Cane da ferma Tedesco a pelo duro sono una barba folta e le sopracciglia marcate. La coda è importante ed è portata dritta. In passato, era consuetudine di accorciarla per evitare che si impigliasse nei rovi e si tagliasse durante la caccia.

Carattere e impieghi del Drahthaar

Ha un temperamento docile e disciplinato, si affeziona in particolar modo al padrone e sa adattarsi alla vita in famiglia e può ricoprie il ruolo di cane da compagnia.

Va detto che è un cane impegnativo perché, specialmente per la cura del suo pelo duro, necessita di parecchie attenzioni, il suo manto va spazzolato almeno 2/3 volte a settimana e comunque al termine di ogni battuta di caccia, mentre durante i periodi di muta va strippato.

Il Drahthaar è un cane fondamentalmente sano e rustico. Tra le malattie ereditarie che interessano la razza c’è la displasia dell’anca e la malattia di Von Willebrand (una forma di emofilia).

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Chow chow, malattie più comuni
Animali

Seppur il Chow Chow all’apparenza sembri un cane robusto (d’altra parte è una razza di cane da guardia, da difesa e da caccia dal carattere poderoso), dal punto di vista della salute spesso presenta malattie congenite, ereditarie, genetiche o acquisite che possono affliggerlo anche per tutti il corso della sua vita. E questo è bene saperlo prima di prendere un cane di questa razza.