A cosa serve e come funziona la pompa di calore full electric? Questo tipo di tecnologia è adatto per riscaldare o rinfrescare gli ambienti in modo sostenibile, e può anche produrre acqua calda sanitaria. Nella scelta del mezzo di riscaldamento ideale bisogna sempre considerare i pro e i contro, e i vantaggi di questa tecnologia sembrano superare di gran lunga gli svantaggi.
L’economia circolare è un sistema economico che tiene in seria considerazione il nostro impatto sull’ambiente, e che si prefigge l’obiettivo di preservare le risorse, favorendone il riutilizzo e il prolungamento della vita media dei prodotti che utilizziamo. Ma quali potrebbero essere alcuni esempi di economia circolare?
Il vetro è uno dei materiali più ecologici in circolazione, in quanto si può riciclare infinite volte. Ma non tutto il vetro è riciclabile ed è necessario capire quali vetri possano essere gettati nel bidone apposito e cosa invece vada nel secco residuo. Va anche fatto un lavoro di pulizia dei contenitori da buttare, prima del loro conferimento, al fine di limitare le contaminazioni.
L’obiettivo dell’edilizia sostenibile è quello di creare modelli che salvaguardino l’ambiente naturale. Ma devono anche essere in grado di migliorare il risparmio energetico e idrico, per bollette meno salate ma soprattutto per un minore impatto ambientale. I materiali scelti nei progetti devono, per questo, essere ecologici e garantire una buona efficienza e tutela delle risorse.
LVRSustainable di LuisaViaRoma presenta la sua accurata selezione di articoli vegan nei settori moda, beauty e home.
La Giornata mondiale del risparmio è un evento che si celebra il 31 ottobre di ogni anno per promuovere la cultura del risparmio a livello globale. L’obiettivo principale di questa giornata è sensibilizzare le persone sull’importanza di mettere da parte denaro per il futuro e per affrontare le emergenze finanziarie. Durante questa giornata vengono organizzati eventi e attività educative incentrate sul tema del risparmio, come conferenze, seminari, workshop e campagne di sensibilizzazione.
Le bioenergie sono la principale fonte rinnovabile in Europa, contribuendo in modo significativo alla transizione verso un futuro più sostenibile. La loro crescente importanza nei settori energetici, dei trasporti e del riscaldamento evidenzia la necessità di accelerare questa trasformazione. Mentre l’Europa si impegna a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, le bioenergie rappresentano una soluzione chiave per un futuro più verde e sostenibile.
L’Italia sta andando verso uno stile di vita sempre più green e sostenibile. Con l’interesse e la partecipazione degli italiani che raggiungono livelli senza precedenti, c’è motivo di speranza per un futuro più sostenibile per il nostro Paese.
La produzione di idrogeno richiede energia, per fare i modo che i suoi atomi si possano scindere da altri. Il metodo più comune per favorire questa scissione è l’elettrolisi, durante la quale si adopera l’elettricità per forzare un cambiamento chimico. Se però si parla di idrogeno verde, la divisione di H2O in idrogeno e ossigeno diventa sostenibile, in quanto si usa energia rinnovabile.
L’impianto eolico domestico è una soluzione vantaggiosa per tutti? E se si, quanto e quando conviene installare delle turbine eoliche? Questa tecnologia verde può rivelarsi la scelta ideale e più proficua, ma bisogna conoscere i vantaggi e gli svantaggi dell’eolico in casa.
La Geotermia è una materia affascinante, che può avere molti risvolti e applicazioni nel mondo reale. Ma esattamente cos’è e come funziona l’energia geotermica? Questa forma di energia rinnovabile e inesauribile viene ricavata sfruttando il calore della Terra, e può offrire notevoli vantaggi.
I cavi del computer ormai vecchi o obsoleti sono un tipo di rifiuto RAEE che va smaltito in modo corretto. Ma talvolta i dubbi ci assalgono e spesso finiamo per gettarli, sbagliando, nel sacco nero dell’indifferenziata, dove non andrebbero conferiti. I cavi, al pari delle altre apparecchiature elettroniche, seguono un iter di smaltimento apposito, che permette un loro parziale riciclo.
Le batterie al sale non sono un’invenzione recentissima: i primi modelli, infatti, furono progettati decine di anni fa. Ma allora perché non vengono utilizzate su larga scala, dati i numerosi vantaggi e la maggiore sicurezza rispetto alle batterie al litio?
L’agrivoltaico è un sistema che combina l’agricoltura con la produzione di energia solare e che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici in aree agricole, consentendo alle coltivazioni di prosperare sotto la loro ombra. Questo fortunato incontro porta numerosi benefici: sfrutta il terreno in modo più efficiente, riduce l’evaporazione dell’acqua, promuove la coltivazione di prodotti che prosperano sotto ombra e semi ombra e produce un’altra fonte di reddito per gli agricoltori.
La sostenibilità nel settore dei consumi è un punto cruciale dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ma esattamente cosa si intende per “consumo sostenibile”? Questo goal si traduce in 7 semplici parole: fare di più e meglio, con meno.
La Commissione Ambiente del Parlamento UE sta compiendo passi importanti per introdurre un regolamento sugli imballaggi più rigoroso ed efficace in Europa. Queste proposte mirano a promuovere l’adozione di pratiche sostenibili nell’ambito degli imballaggi, riducendo al contempo il ricorso alla plastica monouso e promuovendo il riciclo. Sebbene possano sorgere sfide durante i negoziati con gli Stati membri, queste proposte rappresentano un passo cruciale verso un futuro più sostenibile.
Lidl Italia, con la presentazione del suo Report di Sostenibilità e la nuova strategia ESG, si pone all’avanguardia nel percorso verso una maggiore sostenibilità, dimostrando che le grandi insegne hanno non solo il potere, ma anche il dovere, di guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile e responsabile. L’azienda, attraverso iniziative concrete e obiettivi ben definiti, si impegna a fare la sua parte, contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e al benessere della società.
In che modo si può rendere l’agricoltura sostenibile? La sostenibilità ambientale passa anche per campi e coltivazioni, e mescola innovazione e tradizione per dar vita a un settore – quello agro-alimentare – ricco di sorprese e novità straordinarie. Il tutto, con l’unico obiettivo di preservare la risorsa più importante che ci sia, la nostra Terra.
La festa di Halloween è sempre più popolare anche in Italia. Si tratta di una festa di origine celtica, istituita per festeggiare la ricchezza del periodo autunnale. In più, questi festeggiamenti servivano anche come buon auspicio per il periodo invernale. Successivamente si associarono anche le celebrazioni per ricordare ed omaggiare i defunti.
Nel panorama delle energie rinnovabili e sostenibili, fa capolino il nuovo nuovo sistema ibrido Soleolico, un “albero tecnologico” in grado di fornire energia eolica ed energia solare, purificando al contempo anche l’aria che respiriamo. Ma come funziona il Soleolico?