Il fotovoltaico soddisferà il 76% del fabbisogno di energia mondiale, entro il 2050: è quanto rivela un nuovo modello elaborato in Finlandia.
Vedrà la luce nel 2025 l’incredibile yatch ribattezzato Earth300: somiglierà a un’astronave e sarà dedicato alla salvaguardia degli oceani.
Eolico offshore, il primo impianto atlantico in Irlanda: una grande centrale a carbone verrà riconvertita in un Green Energy Hub.
Fukushima, l’acqua radioattiva sarà rilasciata in mare: il governo di Tokyo ha autorizzato lo smaltimento nel Pacifico, monta la protesta.
Energie rinnovabili,+50% di installazioni nel 2020: crescono solare, eolico e idroelettrico, mentre la Cina gode della maggior potenza.
Bollette luce e gas, ancora rincari per le tariffe delle utente: rialzi vicini al 4% secondo le indicazioni fornite dall’ARERA.
Olio di palma e di soia, stop per biocarburanti e produzione di energia elettrica: dopo il Senato, arriva l’approvazione alla Camera.
Fotovoltaico galleggiante, attivi i primi pannelli a Singapore: l’impianto è stato realizzato sullo Stretto di Johor, come funziona.
Venerdì 26 marzo edizione 2021 di M’Illumino di Meno, campagna per la sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata da Caterpillar.
L’ora legale 2021 entrerà in vigore come di consueto nel mese di marzo: ecco quando cambia l’orario e i rimedi naturali contro i malesseri.
Fusione nucleare e idrogeno verde nel futuro energetico italiano secondo il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani.
Eolico offshore galleggiante, un potenziale da 150 GW secondo le previsioni di WindEurope: calo dei costi e nuove tecnologie le sfide future.
Eolico offshore, primo maxi impianto autorizzato negli USA: da Joe Biden il via libera a 84 turbine al largo del Massachusetts.
Fukushima, acque contaminate anche dopo 10 anni: ora il governo preme per il rilascio in mare, ma monta la protesta internazionale.
Energie rinnovabili, +38% in Italia nel corso del 2020: il ricorso ai combustibili fossili scende al minimo storico dal 1961 a oggi.
Fotovoltaico, più efficienza grazie al peperoncino e alcuni dei suoi principi attivi: lo rivela un ricercatore britannico.
Consumi energetici in cucina: italiani sempre più attenti, ma restano alcune ombre sulla gestione degli elettrodomestici.
Fotovoltaico: ricoprire il deserto di pannelli solari potrebbe provocare danni al clima, alterando i fenomeni atmosferici.
Il fotovoltaico nello spazio funziona: il primo prototipo, lanciato dal Pentagono, può generare energia in orbita per trasferirla a terra.
La California è pronta a fermare il fracking impedendo il rinnovo delle concessioni in atto così da preservare il sottosuolo e la società.