Pulire i polmoni dal fumo: i rimedi naturali
Rimedi naturali per la pulizia dei polmoni dal fumo, quali sono e alcuni consigli utili.
Smettere di fumare è un passo importante che può salvare la vita. Di particolare rilievo può rivelarsi però anche la pulizia dei polmoni dalle sostanze nocive, in essi depositate a causa del fumo. Alcuni rimedi naturali possono in questo caso rivelarsi efficaci.
Pulire i polmoni dal fumo è un passo importante sia per chi ha già smesso di fumare che per chi ancora fatica a smettere. Il ricorso ai rimedi naturali è piuttosto semplice, ricordandosi sempre però di prestare le dovute attenzioni a eventuali interazioni con le terapie farmacologiche seguite o a possibili allergie specifiche ad alcuni dei prodotti erboristici o fitoterapici consigliati.

Rimedi naturali (↑)
Alcuni rimedi naturali per la pulizia dei polmoni possono essere sfruttati già a tavola, nella veste di ingredienti all’interno di qualche gustoso piatto. Tra questi troviamo alimenti detossificanti come lo zenzero, l’aglio, la cipolla e il peperoncino.
Un altro aiuto naturale per la purificazione dei polmoni può arrivare dalla liquirizia, alla quale però bisogna ricorrere senza esagerare. Il suo effetto ipertensivo può causare stati di pressione alta, risultando quindi del tutto controindicato per coloro che soffrono di ipertensione. Dispone di proprietà lassative, altro motivo per cui è bene non esagerare con il consumo giornaliero.
Quattro super alleati della salute polmonare sono eucalipto, timo, lavanda e menta. Il loro utilizzo è possibile sia sotto forma di oli essenziali, magari versandone alcune gocce in un contenitore di acqua calda per dei benefici suffumigi, che per un infuso detox utile come antisettico e per prevenire la formazione di catarro, eliminare il muco, rimuovere i germi e contrastare eventuali infiammazioni.
La preparazione dell’infuso detossificante richiede 15 grammi di foglie di eucalipto, 10 gr. di foglie di menta, 10 gr. di fiori di lavanda e 5 grammi di foglie di timo. Mescolare insieme il tutto e lasciare 10 grammi della miscela così ottenuta in infusione per circa 5-10 minuti in un litro d’acqua. Dopo aver filtrato il liquido respirarne i vapori a mo’ di suffumigi fino a che abbia raggiunto una temperatura tale da risultare bevibile.

Consigli utili (↑)
Qualora non si sia già provveduto il primo e più importante consiglio è senza dubbio quello di smettere di fumare. I possibili danni derivati da questo vizio non si limitano alle pur gravissime conseguenze delle patologie tumorali, ma interessano anche l’apparato cardiovascolare, quello respiratorio, i denti e la pelle.
Un po’ di attività fisica all’aperto in un parco cittadino o meglio ancora in campagna/montagna possono aiutare i polmoni a fare il “pieno” di aria buona e migliorare lo stato di salute del sistema circolatorio. Ne risulteranno rinforzati anche i tessuti polmonari.
Assicurare una corretta assunzione di acqua ogni giorno si dimostra un’altra ottima soluzione per agevolare l’espulsione delle tossine da parte dell’organismo. Utili in questo senso anche alcune idee naturali come le tisane depurative.
Fondamentale è poi la scelta di una dieta sana, equilibrata e che favorisca l’eliminazione delle tossine dal corpo. Tra gli alimenti che non dovrebbero mancare vi sono broccoli, carciofi e kiwi, questi ultimi una fonte di vitamina C due volte più efficace delle arance.