È essenziale unire le forze globali per affrontare la crisi climatica e proteggere la salute delle attuali e future generazioni. Il rapporto The Lancet Countdown è un richiamo alla necessità di azioni immediate e concrete per mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra salute e sul nostro pianeta. È una sfida che dobbiamo affrontare con determinazione, per un futuro più sano e sostenibile per tutti.
Il deficit calorico è uno stato in cui l’organismo consuma più calorie di quelle assunte attraverso l’alimentazione. Questa disparità tra il consumo e l’apporto calorico porta il corpo a utilizzare le riserve di grasso per ottenere l’energia necessaria, facilitando così la perdita di peso. Ma come si calcola? Abbiamo chiesto ad una nutrizionista di dirci tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento: ecco cosa ci ha risposto.
Il rapporto Ecosistema Urbano 2023 di Legambiente fornisce un quadro delle performance ambientali delle città italiane. Sebbene molte città abbiano compiuto progressi, rimangono molte questioni significative da risolvere. Dalla prima osservazione sono passati ormai 30 anni e, ad oggi, non si registrano miglioramenti significativi in ambiti come la motorizzazione e la qualità dell’aria. Meglio, inece, la raccolta differenziata e le piste ciclabili.
Mentre il 2023 si prepara a stabilire nuovi record di temperatura, sembra che il 2024 potrebbe seguire la stessa strada, con El Niño che gioca un ruolo significativo nel mantenere alte le temperature globali. Questo sottolinea l’importanza di continuare a concentrarsi sugli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla Terra.
Conservare i peperoncini sott’olio può esporre al rischio di contaminazione da botulino. Per evitarlo, è importante seguire alcuni consigli, come ad esempio la sterilizzazione dei vasetti e degli alimenti.
Le gambe gonfie possono essere un problema fastidioso e doloroso, ma con le giuste abitudini ed i rimedi naturali migliori, è possibile gestire e prevenire questa condizione. I rimedi naturali, uniti a un sano stile di vita, possono offrire infatti un valido aiuto per ritrovare il benessere e la leggerezza delle gambe. Se il problema persiste o si intensifica, è sempre una buona idea consultare un medico o uno specialista.
Il maltempo in Toscana ha avuto un impatto devastante sulla regione, causando vittime e danni significativi. È fondamentale che le autorità locali e nazionali continuino a coordinare gli sforzi di soccorso, assistenza e ripristino per aiutare le comunità colpite a tornare alla normalità. Questi eventi estremi ci ricordano l’importanza della preparazione per situazioni meteorologiche avverse e della solidarietà nella risposta alle crisi.
La pelle secca in autunno è un problema piuttosto comune, causato principalmente dal freddo. Tra i rimedi, vi sono una serie di buone abitudini, come l’utilizzo di prodotti specifici ed una costante idratazione. Abbiamo chiesto ad un dermatologo di dirci cosa fare per eliminare definitivamente il problema.
Le bioenergie sono la principale fonte rinnovabile in Europa, contribuendo in modo significativo alla transizione verso un futuro più sostenibile. La loro crescente importanza nei settori energetici, dei trasporti e del riscaldamento evidenzia la necessità di accelerare questa trasformazione. Mentre l’Europa si impegna a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, le bioenergie rappresentano una soluzione chiave per un futuro più verde e sostenibile.
L’Italia sta andando verso uno stile di vita sempre più green e sostenibile. Con l’interesse e la partecipazione degli italiani che raggiungono livelli senza precedenti, c’è motivo di speranza per un futuro più sostenibile per il nostro Paese.
A partire dalle ore 8 del 1° novembre, potrà essere nuovamente richiesto il bonus trasporti, il contributo di 60 euro per l’acquisto di biglietti e abbonamenti locali, regionali e nazionali. L’agevolazione è disponibile per chi ha un ISEE inferiori o pari a 20000€. Per novembre, sono stati inoltre stanziati ulteriori fondi.
Trasformare le bottiglie di plastica in vasi per piante è un modo ecologico e creativo per dare nuova vita a materiali che altrimenti finirebbero in discarica. Questo progetto ci consente di contribuire alla lotta contro l’inquinamento, creando allo stesso tempo oggetti utili e decorativi. Condurre una vita più ostenibile non significa necessariamente rinunciare al design, ma piuttosto abbracciare l’opportunità di trasformare gli oggetti di uso comune in qualcosa di straordinario.
L’eclissi lunare del 28 ottobre rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia e per chiunque voglia ammirare uno spettacolo celeste straordinario. L’evento sarà visibile in Italia a partire dalle 20:02. La fase di eclissi inizierà alle 21:35 e raggiungerà il picco alle 22:14, per poi terminare alle 22:53. L’evento può essere seguito anche in diretta streaming, a partire dalle 21:00 italiane.
La Commissione Ambiente del Parlamento UE sta compiendo passi importanti per introdurre un regolamento sugli imballaggi più rigoroso ed efficace in Europa. Queste proposte mirano a promuovere l’adozione di pratiche sostenibili nell’ambito degli imballaggi, riducendo al contempo il ricorso alla plastica monouso e promuovendo il riciclo. Sebbene possano sorgere sfide durante i negoziati con gli Stati membri, queste proposte rappresentano un passo cruciale verso un futuro più sostenibile.
Lidl Italia, con la presentazione del suo Report di Sostenibilità e la nuova strategia ESG, si pone all’avanguardia nel percorso verso una maggiore sostenibilità, dimostrando che le grandi insegne hanno non solo il potere, ma anche il dovere, di guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile e responsabile. L’azienda, attraverso iniziative concrete e obiettivi ben definiti, si impegna a fare la sua parte, contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e al benessere della società.
L’accelerazione del consumo del suolo nel 2022 richiede un’immediata attenzione e azione da parte delle autorità competenti per garantire un futuro sostenibile alle nostre città e all’ambiente.
La vitamina D e la vitamina K giocano un ruolo fondamentale nell’assorbimento e utilizzo del calcio nel corpo. Mentre la vitamina D facilita l’assorbimento del calcio, la vitamina K garantisce che venga indirizzato correttamente, evitando depositi indesiderati. Questa collaborazione tra le due vitamine è essenziale per la salute delle ossa e la prevenzione di malattie.
Il Cile ha fatto storia: è il primo Paese al mondo ad approvare la legge sull’ecocidio. Questa punisce i reati ambientali e integra la definizione internazionale di ecocidio nel codice penale cileno. Mentre le precedenti leggi erano sparse e non chiare, la nuova legge centralizza e rafforza la protezione ambientale. Nonostante alcune sfide nell’attuazione, il Cile segna un precedente importante e positivo per la lotta globale contro i danni ambientali.
L’Unione Europea si muove per contrastare il greenwashing, introducendo una direttiva che regolamenta l’uso di falsi slogan ambientali. Dal 2026, dichiarazioni come “impatto zero” e “eco” necessiteranno di certificazioni verificabili. Questo passo mira a proteggere i consumatori da informazioni fuorvianti e a incentivare le aziende ad adottare pratiche sostenibili autentiche. Mentre la direttiva è accolta favorevolmente da molti, la sua implementazione definitiva rimane in attesa di votazione.
Allenarsi all’aperto in autunno può essere estremamente benefico. L’attività fisica all’aria aperta offre vantaggi come la stimolazione della produzione di vitamina D e un miglioramento dell’ossigenazione muscolare. Per non ammalarsi, basta seguire alcuni trucchetti, come scegliere l’abbigliamento adeguato e fare attenzione all’idratazione e all’alimentazione. È fondamentale, infine, scegliere i momenti giusti e monitorare le condizioni meteorologiche.