Greenstyle Benessere Rimedi naturali Poria cocos: proprietà ed effetti collaterali

Poria cocos: proprietà ed effetti collaterali

Il Poria Cocos è un fungo dalla forma strana e dalle mille proprietà benefiche e curative: considerato un rimedio naturale fondamentale nella Medicina tradizionale cinese, il fungo si sta facendo strada anche nel nostro Paese, grazie alle sue proprietà diuretiche, immunomodulanti, antinfiammatorie.

Poria cocos: proprietà ed effetti collaterali

Fonte immagine: Pixabay

Se ti stai appassionando al mondo dei funghi medicinali, forse avrai già sentito parlare del Poria cocos, uno dei funghi anticancro e rinvigorenti più interessanti e curiosi al mondo. Questo particolare fungo commestibile somiglia a una grande patata. È considerato un rimedio curativo, farmaceutico e un ottimo strumento di prevenzione contro molte malattie.

Il Poria cocos, Wolfiporia extensa, non è ancora così ampiamente diffuso in Italia, perlomeno non quanto lo è nei luoghi di origine, come Cina, Giappone, Corea e Thailandia. Tuttavia, anche in Occidente stiamo iniziando a conoscerlo più da vicino, per apprezzarne le tante potenzialità.

Dobbiamo ammettere che vale davvero la pena di fare la conoscenza di questo micete. Il Poria cocos è infatti uno dei funghi medicinali più apprezzati della medicina tradizionale cinese, dove viene impiegato da oltre 2000 anni. In Cina e in molti altri Paesi questo rimedio viene utilizzato per:

  • Rinforzare la memoria
  • Combattere l’ansia
  • Ridurre il rischio di cancro
  • Aumentare le energie del corpo e della mente
  • Favorire la diuresi e la depurazione del corpo.

Ma il fungo fa davvero tutte queste cose?

In questo articolo vedremo cosa ne pensa la scienza in merito agli usi curativi del Poria, capiremo dove si sviluppa e come si presenta questo fungo, vedremo per chi è indicata l’assunzione e chi, invece, dovrebbe evitare di fare ricorso a questo rimedio della natura.

Poria Cocos: caratteristiche

https://www.instagram.com/p/CkBS-ZRtRP6/

Noto anche con il nome di Fu-Ling e con quello di Indian Bread, il Poria Cocos è un membro della famiglia delle Polyporaceae, un fungo particolarmente diffuso in Asia, dove viene impiegato per le sue proprietà medicinali.

Si ritiene infatti che questo fungo possa rafforzare le difese naturali dell’organismo, che possa fungere da panacea contro molte malattie.

Il fungo cresce perlopiù nelle zone con un clima umido, ed è definito un “ipogeo”, in quanto, come il ben più noto fungo Tartufo, tende a crescere sottoterra. È possibile trovarlo nelle zone boschive, intorno agli alberi di conifere e di Pino, dove si presenta con la sua caratteristica forma, che ricorda quella di una grande patata. Lo sclerozio del fungo può arrivare a raggiungere anche i 30 centimetri di lunghezza.

Al suo interno, troverai un corpo fruttifero dalla consistenza morbida e di colore chiaro, dal sapore leggermente dolce.

Proprietà del fungo medicinale

Dal momento che il Poria cocos è considerato un fungo medicinale dalle mille virtù, non possiamo che analizzarne le proprietà nutrizionali per scoprire quali composti attivi lo rendono tanto benefico.

Si ritiene che il fungo contenga soprattutto triterpeni, polisaccaridi, steroidi, amminoacidi, colina, beta-glucani, fibre e numerose altre sostanze vegetali che hanno la capacità di supportare la salute del cuore e di migliorare le difese immunitarie, ma anche di ridurre il rischio di diabete e quello di cancro.

Al Fu-Ling sono attribuite proprietà antitumorali, antinfiammatorie, antiossidanti e antivirali, alle quali si aggiungono gli effetti immunostimolanti e diuretici, è infatti spesso impiegato come diuretico naturale e nefroprotettore.

Tuttavia, sono necessari approfonditi studi sull’uomo prima di poter confermare questi e gli altri effetti benefici attribuiti al fungo.

E a tal proposito, diamo uno sguardo ai possibili benefici della polvere di micelio Poria Cocos.

A cosa serve il Poria Cocos?

Secondo la tradizione medica cinese, il fungo può supportare il benessere della milza, ma può anche fungere da rimedio naturale contro l’ansia e può migliorare la salute cardiovascolare.

Diamo un’occhiata più da vicino ai presunti effetti benefici di questo rimedio della micoterapia.

Poria cocos e ansia

Al fungo è attribuita la capacità di ridurre disturbi come depressione, ansia e insonnia. Si ritiene che il Poria possa favorire uno stato di benessere fisico e mentale, che eserciti un blando effetto sedativo, per cui è indicato come rimedio contro il nervosismo e altre alterazioni dell’umore.

Fa bene al tuo corpo

La medicina tradizionale cinese si affida a questo fungo anche per migliorare la salute fisica, poiché si ritiene che possa supportare il benessere della milza e dei reni, ma anche quello del cuore e dello stomaco.

Al fungo si attribuisce la capacità di ridurre il rischio di sviluppare cardiopatie e patologie gastrointestinali, rivelandosi anche un valido alleato nel trattamento di gastrite, stomaco gonfio, vomito e diarrea.

Un alleato per il cervello

Alcuni studi condotti in laboratorio hanno dimostrato che questo fungo potrebbe combattere una malattia che suscita molta paura, il morbo di Alzheimer, riducendo l’accumulo della proteina beta-amiloide nel cervello. Ciò è collegato a un miglioramento delle funzioni cognitive nei pazienti con malattia di Alzheimer.

Saranno però necessari ulteriori studi prima di poter confermare questo promettente effetto.

Un rimedio contro il diabete

In Cina il Poria cocos è uno dei rimedi naturali prescritti per combattere il Diabete di tipo 2, come anche il Coprinus comatus. Secondo alcuni studi condotti su modello animale, sembra che questo micete ricco di triterpeni sia in grado di migliorare la sensibilità all’insulina, favorendo di conseguenza una riduzione della glicemia.

Effetto anti cancro

Cercando informazioni in merito a questo fungo su internet, potresti imbatterti in notizie relative all’efficacia del Poria cocos nella prevenzione del cancro al pancreas, al seno, allo stomaco e di altri tipi di tumori.

Studi condotti sugli animali hanno dimostrato che sia la presenza di triterpeni che quella di polisaccaridi possono esercitare un’azione antitumorale, con miglioramenti sperimentati nella qualità della risposta ai trattamenti, nelle possibilità di sopravvivenza, nel rallentamento della progressione della malattia e nella qualità generale della vita dei pazienti.

Tuttavia, prima di poter considerare il Poria come un rimedio anti cancro, saranno necessari studi approfonditi condotti sull’uomo.

Rinforza le difese immunitarie

Sempre secondo la tradizione medica cinese, si ritiene che il poria cocos possa anche supportare e persino potenziare le difese immunitarie, esercitando anche degli effetti antinfiammatori.

Poria cocos: benefici anche per la pelle

Da bravo rimedio naturale multitasking, il Poria Cocos può avere effetti benefici anche per la pelle.

Si ritiene infatti che un suo regolare utilizzo possa rallentare il processo di invecchiamento cutaneo. Il fungo provvede anche a regolarizzare la produzione di sebo e a purificare la pelle, rendendola più liscia e pulita.

Infine, si ritiene che il Poria possa essere utile anche in caso di irritazioni della pelle e dermatiti.

Come usare il Fu-Ling?

Se in Asia il fungo Fu-Ling viene consumato essiccato, come un normale snack, o viene aggiunto alle ricette delle zuppe, nel nostro paese è più facile trovarlo sotto forma di integratore alimentare, perlopiù disponibile in comode capsule.

Ma puoi trovare anche il poria cocos in polvere, in gocce da assumere oralmente o sotto forma di infuso o .

Solitamente il fungo viene impiegato per la preparazione di tisane da assumere una volta al giorno, con dosaggi che possono andare dai 3 ai 18 grammi a seconda dell’effetto che si desidera ottenere.

Per quanto riguarda il dosaggio e le modalità di utilizzo del tè di Poria Cocos e degli altri tipi di integratori, ti consigliamo di affidarti alle indicazioni riportate sulla confezione e di chiedere consiglio al tuo medico curante o al tuo erborista di fiducia.

Poria Cocos: effetti collaterali

Fonte: Pexels

Attualmente non sono noti i possibili effetti collaterali di questo fungo medicinale.

Si ritiene però che il consumo debba essere evitato dalle donne in gravidanza e durante l’allattamento, poiché non ne sono noti gli eventuali effetti avversi.

Il Poria Cocos andrebbe evitato anche dai bambini e, secondo le linee guida della medicina tradizionale cinese, da coloro che soffrono di poliuria, spermatorrea e prolasso urogenitale.

Se soffri di patologie di qualsiasi genere e/o se stai assumendo dei farmaci, prima di assumere questo o altri prodotti curativi, anche naturali, ti consigliamo di chiedere prima un parere al tuo medico o al tuo specialista di riferimento.

Il fatto che il Poria Cocos sia un fungo, quindi “naturale”, non implica automaticamente che sia privo di possibili effetti collaterali. Inoltre, è bene tenere in considerazione le possibili interazioni farmacologiche con altri farmaci o integratori.

 

Fonti

  1. Drugs.com
  2. Pubmed
  3. Plos.one

Seguici anche sui canali social

Altri articoli su Funghi medicinali