Greenstyle Roberta Favazzo
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

Vivo in Sicilia ma con il trolley sempre a portata di mano. Scrivo da 13 anni di benessere, alimentazione e food per siti web e testate nazionali online. Da sempre sono appassionata di nutrizione, dieta sana, cibi e ricette healthy, nonché di rimedi naturali. Di recente mi sono avvicinata al mondo dello yoga ed alla ricerca dell’equilibrio interiore, temi che ho ampiamente approfondito. Il mio obiettivo è quello di condividere le mie conoscenze ed offrire informazioni chiare e verificate che rispondano alle domande e sedino i dubbi più comuni. Il tutto, senza troppi giri di parole.

Cosa si intende per eco design: le 5 regole del design sostenibile
Design

Cosa si intende per eco design: le 5 regole del design sostenibile

E’ un approccio alla progettazione orientato alla sostenibilità ambientale. Tra le regole che delineano questo processo ci sono la predilezione per l’uso di materiali sostenibili, con precedenza a quelli riciclabili; l’efficienza energetica tramite la promozione della riduzione dei consumi lungo il ciclo di vita del prodotto. Ci sono poi la durata e la longevità: in questo caso viene incoraggiata la creazione di oggetti robusti e riparabili. Infine, riciclabilità, smaltimento e impatto sociale.

Come risparmiare acqua in casa: regole e consigli anti spreco
Risparmio

Come risparmiare acqua in casa: regole e consigli anti spreco

L’acqua è un bene prezioso, ed è dovere di tutti non sprecarla. Per farlo in casa, limitate i tempi della doccia, installate rubinetti a basso flusso e riparate eventuali perdite. Riempite la lavatrice e la lavastoviglie completamente prima di utilizzarle e preferite programmi eco. Raccogliete l’acqua piovana per irrigare le piante in balcone e chiudete il rubinetto mentre lavate i denti o insaponate le mani. Piccoli gesti quotidiani da parte di ognuno di noi possono fare la differenza.

Quali sono le radici commestibili
Alimenti

Quali sono le radici commestibili

Le radici commestibili, fonte di nutrienti e versatili in cucina, comprendono carote, ricche di beta-carotene; barbabietole, con i loro antiossidanti e nitrati; il daikon, la famosa radice di ravanello giapponese, fresca e croccante; ed ancora la rapa, che apporta vitamine C e K, il rafano, dall’inconfondibile piccantezza, i ravanelli, la scorzonera e la scorzobianca e le tanto popolari spezie curcuma (protagonista del golden milk) e zenzero.

Come fare la marmellata di kiwi in casa
Alimenti

Come fare la marmellata di kiwi in casa

Fare la marmellata di kiwi in casa ci regala grandi soddisfazioni. Ricetta e varianti della conserva con suggerimenti per gli abbinamenti più sfiziosi.

Ecklonia cava: proprietà ed uso dell’alga
Rimedi naturali

Ecklonia cava: proprietà ed uso dell’alga

L’Ecklonia cava è un’alga bruna proveniente dal Pacifico che spicca per le benefiche proprietà per la salute (che, tuttavia, necessitano ancora di ulteriori evidenze scientifiche). E’ ampiamente sfruttata come integratore alimentare nella medicina alternativa e riconosciuta per i suoi molteplici benefici, dall’azione antiossidante al supporto per la salute cardiovascolare. La sua introduzione come integratore alimentare può essere una scelta valida per il benessere generale.

Kiwi rosso: 4 incredibili proprietà di questo frutto
Alimenti

Kiwi rosso: 4 incredibili proprietà di questo frutto

Il kiwi rosso, di recente introduzione in commercio, deriva da un incrocio volto ad ottenere caratteristiche superiori rispetto alle varietà già esistenti. Originario della Cina, si distingue per un cuore dal colore rosso intenso e un sapore dolce, simile a quello di una caramella, che risulta perfettamente bilanciato con la tipica acidità del frutto. Ricco di vitamina C, potassio e antiossidanti, il kiwi rosso comporta benefici per la salute.

Come leggere le etichette alimentari correttamente
Alimenti

Come leggere le etichette alimentari correttamente

Per “interpretare” le etichette alimentari iniziate con la lista degli ingredienti, preferendo prodotti con elenchi brevi e chiari. Controllate i valori nutrizionali, focalizzandovi su calorie, proteine, carboidrati, grassi e fibre. Osservate le percentuali del valore giornaliero, limitate gli zuccheri aggiunti e i grassi saturi e trans. Cercate piuttosto cibi ricchi di fibre e prestate attenzione agli allergeni. Infine, controllate la data di scadenza.

Fiori di sambuco: proprietà e usi in cucina
Alimenti

Fiori di sambuco: proprietà e usi in cucina

I fiori di sambuco vantano proprietà antinfiammatorie e rafforzanti per il sistema immunitario. Sono utili per contrastare i sintomi più comuni legati agli stati influenzali. Sono depurativi e diuretici. In cucina, aggiungono un tocco aromatico a infusi, tisane, marmellate e sciroppi. Versatili, possono arricchire sia piatti dolci che salati, trasformandosi in deliziose aggiunte ad arrosti, prodotti da forno ma anche dessert e budini.

Farina di riso: proprietà e usi
Alimenti

Farina di riso: proprietà e usi

La farina di riso, prodotta dalla macinazione di chicchi di riso, è un ingrediente naturalmente senza glutine ricco di carboidrati, vitamine B e minerali e povero di proteine e grassi. La sua versatilità in cucina ci regala impasti leggeri in fatto di pasta e dolci, pane e fritture croccanti. Contrariamente all’amido di riso, conserva una buona percentuale di nutrienti essenziali. Adatta all’alimentazione di celiaci e di chi soffre di sensibilità al glutine, ecco quali sono le sue proprietà.

Farina di farro: proprietà e usi
Alimenti

Farina di farro: proprietà e usi

La farina di farro, ottenuta dalla macinazione dei chicchi del cereale, è una fonte di proteine, fibre, vitamine, ferro e potassio. Grazie al suo profilo nutrizionale, contribuisce alla salute generale: l’apporto di fibre, ad esempio, favorisce il transito intestinale, svolge una blanda azione lassativa e favorisce, con il senso di sazietà che comporta, la perdita di peso. Il suo sapore rustico la rende ideale per pane, pizza, biscotti e pasta fresca, ai quali regala un tocco saporito.

Dieta ipocalorica: di cosa si tratta? Menu e alimenti
Dieta

Dieta ipocalorica: di cosa si tratta? Menu e alimenti

Tutto quello che c’è da sapere sulla dieta ipocalorica: menù di esempio, alimenti consentiti e da evitare, consigli utili se vuoi perdere peso e dimagrire.

Mindful running: cos’è e quali benefici apporta
Fitness

Mindful running: cos’è e quali benefici apporta

Il mindful running è un approccio alla corsa che integra consapevolezza mentale e movimento fisico. Focalizzandosi sulla respirazione, sul movimento del corpo e sull’ambiente circostante, promuove uno stato di presenza mentale durante l’attività fisica. I benefici includono la riduzione dello stress, miglioramenti nella resistenza e una maggiore consapevolezza corporea. Questa pratica non solo migliora la salute fisica, ma contribuisce anche al benessere mentale.

Mashua: proprietà, usi e benefici
Alimenti

Mashua: proprietà, usi e benefici

La mashua è una radice proveniente da Bolivia e Perù poco conosciuta ma piena di sorprese. Ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, promuove la salute immunitaria e cardiovascolare. Può essere consumata cruda o cotta, presenta un sapore unico che può andare ad arricchire insalate, minestre e stufati oltre che dolci e confetture. Vanta proprietà diuretiche e depurative, sostiene fegato e reni. Ha la capacità di modulare i livelli di testosterone attestandosi tra le sostanze anafrodisiache.

Semi di ricino: proprietà ed usi
Rimedi naturali

Semi di ricino: proprietà ed usi

I semi di ricino, estratti dalla pianta omonima, vantano proprietà benefiche grazie all’acido ricinoleico. Ricchi di acidi grassi, sono noti per le loro proprietà anti-infiammatorie, lassative e idratanti. Principalmente utilizzati per estrarre l’olio di ricino, sono una risorsa versatile nella cosmetica, nell’ambito della quale vengono utilizzati per dare vita a creme idratanti, balsami labbra e trattamenti per capelli. Tuttavia sono pericolosi per la salute se ingeriti.

Caviale di limone: cos’è, uso e benefici
Alimenti

Caviale di limone: cos’è, uso e benefici

Non è altro che un agrume originario delle floreste pluviali dell’Australia che si distingue, oltre che per il suo sapore fresco, anche per l’aspetto accattivante (non a caso viene ampiamente sfruttato in cucina, soprattutto come decorazione di piatti gourmet). Come tutti gli agrumi è ricco di vitamine, povero di calorie e spicca per il contenuto di antiossidanti e composti fenolici che aiutano nella prevenzione di diabete, obesità, malattie cardiovascolari e cancro.

Cosa sono i solfiti e perché fanno male
Alimenti

Cosa sono i solfiti e perché fanno male

I solfiti sono additivi utilizzati come conservanti in alimenti e vino per prevenire l’ossidazione e la crescita batterica. Sebbene considerati sicuri per la maggior parte delle persone, alcune possono sperimentare reazioni avverse come mal di testa o difficoltà respiratorie. Le persone con asma possono essere particolarmente sensibili. L’eccessivo consumo di solfiti può causare problemi gastrointestinali..

Quali sono i legumi che fanno ingrassare?
Alimenti

Quali sono i legumi che fanno ingrassare?

Non esistono legumi che fanno ingrassare, ma alcuni possono avere un contenuto calorico leggermente più alto di altri. Bisogna comunque ricordare che l’aumento di peso dipende dalla quantità consumata e dalla dieta complessiva, e come l’equilibrio e la moderazione siano le chiavi per godere dei loro benefici nutrizionali senza sperimentare un aumento di peso. Incorporare i legumi in una dieta varia e bilanciata non può che essere una buona scelta per la propria salute.

Pesci magri: quali mangiare se sei a dieta
Alimenti

Pesci magri: quali mangiare se sei a dieta

Se siete a dieta, privilegiate pesci come merluzzo, nasello, triglia, sogliola, orata e spigola in quanto ricchi di proteine essenziali e di alto valore biologico utili per la costruzione muscolare. Il loro basso contenuto di grassi li rende ideali per il controllo calorico. Scegliete metodi di cottura leggeri come la grigliatura o quella a vapore per mantenere il profilo nutrizionale e non aggiungere calorie.

Come riutilizzare il burro scaduto
Alimenti

Come riutilizzare il burro scaduto

Il burro scaduto può essere riutilizzato in modo utile. Potete usarlo per lubrificare serrature vecchie che cigola fastidiosamente. Oppure, per eliminare adesivi o stickers appiccicosi che rimangono ostinatamente attaccati agli oggetti. Può essere utile per rimuovere i residui di ceretta e per creare degli insetticidi naturali per proteggere le piante da parassiti indesiderati.

Come conservare le erbe aromatiche fresche
Alimenti

Come conservare le erbe aromatiche fresche

Le erbe aromatiche fresche sono un ingrediente insostituibile in cucina e, con le giuste tecniche di conservazione, è possibile goderne anche a distanza di parecchi giorni dalla raccolta o addirittura quando non sono di stagione. Ecco come preservarne la freschezza in frigo, in freezer e come conservarle per averle a disposizione anche in inverno.