Energia, l’ONU richiede un maggiore impegno per la transizione alle fonti rinnovabili, abbandonando definitivamente i combustibili fossili.
Rinnovabili al 32% del fabbisogno energetico italiano di dicembre, i dati forniti da Terna con il confronto tra il mese scorso e quello 2019.
L’energia solare è ora la fonte rinnovabile più economica, ma le fossili continueranno comunque a crescere fino al 2040: l’analisi IEA.
Rinnovabili pronte a raccogliere un maggior volume di investimenti già a partire dal 2021 secondo IHS Markit: le prospettive fino al 2025.
Auto elettriche, le vecchie batterie possono essere utilizzate per alimentare le case: è quanto dimostra un progetto in Nuova Zelanda.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che realizza la comunità energetiche e regola l’autoconsumo collettivo da rinnovabili.
Rinnovabili e mobilità elettrica essenziali per il rilancio post-Covid secondo il rapporto presentato dal Politecnico di Milano a Ecomondo.
Dagli spinaci dei nuovi catalizzatori ad alta efficienza per la creazione di fuel cell e batterie metallo-aria più economiche e prestanti.
Novità sul fronte del fotovoltaico: celle solari capaci di recuperare i fotoni sprecati sono state ideate dai ricercatori della Milano-Bicocca.
Firmato dal Ministero dello Sviluppo Economico Patuanelli il decreto attuativo che regolerà gli incentivi per l’autoconsumo e le comunità energetiche.
L’Italia può ancora centrare l’obiettivo di un mix energetico pulito al 2050 grazie alle rinnovabili, gli scenari delineati dal Politecnico di Milano.
Eni investe ancora sulle rinnovabili acquistando tre futuri impianti eolici nel Comune di Laterza, in Puglia, per un totale di circa 35 MW.
Intervistato da Reuters, l’AD Eni Claudio Descalzi ha affermato che la transizione energetica della compagnia dovrà diventare irreversibile.
Le rinnovabili USA potrebbero toccare quota 90% entro il 2035 con le giuste politiche, a sostenerlo un report della Duke University.
Dalle alghe marine una possibile fonte pulita di idrogeno, a sostenerlo i ricercatori della Tel Aviv University guidati dal Professor Yacoby.
La Spagna punta a diventare un Paese a emissioni zero entro il 2050 grazie alle fonti rinnovabili, che rappresenteranno il 100% del mix energetico.
La Germania ha soddisfatto il 18% della propria domanda energetica con le fonti rinnovabili, questo il dato del primo trimestre 2020.
Forte calo della domanda energetica in Italia dopo lo stop alle attività produttive causato dal Coronavirus: frenata più marcata al Nord.
Eni sta investendo sempre più risorse in economia circolare e fonti rinnovabili, una strategia che punta alla decarbonizzazione.
Fotovoltaico ed eolico, partono in Puglia i contributi per l’autoconsumo destinati alle famiglie a basso reddito e indigenti.