Greenstyle Sostenibilità Consumi Farinello infestante: eliminarlo in modo naturale

Farinello infestante: eliminarlo in modo naturale

Il farinello infestante è una pianta diffusa ovunque in Italia: ecco come eliminarlo da orti e giardini in modo naturale, recuperandolo anche in cucina.

Farinello infestante: eliminarlo in modo naturale

Fonte immagine: Pixabay

Il farinello comune è una nota pianta erbacea diffusa pressoché in tutta Italia, tanto rigogliosa quanto infestante: si tratta, infatti, di un’erba estremamente resistente. Molto prolifica e adattabile al clima, questa pianta è di solito diffusa negli orti, dove è fra i primi esemplari infestanti a comparire. Eppure, nonostante la sua rapidissima riproduzione, il farinello è una specie da non sottovalutare: può essere infatti facilmente impiegata in cucina e, non ultimo, presenta anche delle caratteristiche utili all’organismo. Ma come eliminarla in modo naturale?

Così come già accennato, il farinello comune è una specie commestibile e utile al benessere del fisico. Per questa ragione, quando si elimina dall’orto o da un giardino fiorito, può essere utile recuperarne le parti innescando così un circolo virtuoso. Di seguito, qualche indicazione utile.

Farinello comune: cosa è?

Chenopodium
Enrico Blasutto via Wikimedia

Il Chenopodium album – noto come farinello comune o chenopodio – è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Estremamente diffusa su tutto il territorio italiano, cresce pressoché ovunque: nei campi fioriti così come negli orti, ma anche a ridosso di muretti, fra le crepe del cemento e in molti altri luoghi ancora. Data la sua velocissima riproduzione, e l’ottima capacità d’adattamento, è considerata una specie infestante. Nonostante questo, l’uso in cucina è molto diffuso date anche le sue note proprietà nutrizionali.

La pianta si caratterizza per numerose foglie ovali e allungate, di intenso colore verde, dall’odore importante e dalla sensazione al tatto quasi vellutata, “farinosa”. Non a caso, è chiamato anche “farinaccio” in alcune regioni italiane. La varietà è solitamente alta dai 30 ai 40 centimetri, anche se ne esistono esemplari addirittura da 200, e produce all’estremità delle piccole inflorescenze bianche, a protezione dei semi. A livello alimentare, praticamente ogni parte della pianta viene impiegata, in particolare proprio i semi, i quali ricordano l’amaranto. Il farinello viene normalmente impiegato cotto in insalata, saltato in padella, per la creazione di ripieni e in molti altri modi: nel Centro America, ad esempio, i semi vengono impiegati come sostituto del riso.

Tra le proprietà del farinaccio, un apporto elevato di vitamine A e C, buone dosi di alcune rappresentanti del gruppo B, fibre e minerali come calcio, potassio e ferro. Tradizione popolare vuole che sia un rimedio antinfiammatorio, depurante, regolante del transito intestinale e benefico per quello urinario.

Farinello comune: come eliminarlo

Zappa

A discapito delle sue ottime proprietà alimentari e benefiche, il chenopodio non è sempre fra le specie più gradite quando si deve gestire un orto oppure un giardino: la sua crescita massiccia e inarrestabile, infatti, potrebbe sottrarre risorse ed elementi nutritivi a fiori e verdura. È tuttavia possibile eliminarlo ricorrendo a dei metodi completamente naturali, in caso non si volessero impiegare diserbanti oppure altre soluzioni chimiche commerciali.

Il metodo più diffuso è quello della rimozione manuale, con l’estrazione del chenopodio dal terreno, prestando attenzione a eliminare tutte le radici dal terreno. Se l’area da trattare non è destinata alla coltivazione di fiori e verdure, utile potrebbe essere anche una soluzione di acqua e sale, per portare al disseccamento delle radici stesse. Ancora, si può procedere con la zappa, metodo veloce e indolore per rimuovere tutte le piante indesiderate.

È bene non abbandonare i resti delle piante sul terreno, poiché potrebbero comunque attecchire nuovamente, mentre ottima è la pacciamatura dell’area coltivata: un metodo efficace, e poco dispendioso, per limitare una nuova crescita del farinello. La copertura del terriccio può avvenire con ghiaia, paglia, truciolati di legno e corteggia. Ancora, si possono impiegare teloni di cellophane oppure di plastica.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Gusci vongole, dove si buttano?
Consumi

Le rimanenze di cibo si gettano nel bidone dell’umido, ma in caso di gusci di vongole il discorso cambia. Il materiale di cui sono composti è infatti non adeguato per i processi di riciclaggio dell’organico e per i macchinari ad esso dedicati. Al contrario, li dovremo conferire in modo differente, in modo che la raccolta differenziata suggerita dal nostro comune sia rispettata.