Greenstyle Sostenibilità Consumi Biodiversità a rischio, WWF: il 75% dei cibi da 12 piante e 5 animali

Biodiversità a rischio, WWF: il 75% dei cibi da 12 piante e 5 animali

La lotta a sostegno della biodiversità passa anche per una maggiore differenziazione degli alimenti consumati secondo il rapporto Future 50 Foods del WWF.

Biodiversità a rischio, WWF: il 75% dei cibi da 12 piante e 5 animali

Biodiversità agricola a rischio a causa della selezione di cibi operata dall’uomo. Secondo quanto affermato dal WWF circa il 75% degli alimenti consumati nei vari Paesi del mondo fa riferimento ad appena 12 piante e 5 animali. Un numero piuttosto ridotto se confrontato a quello dei prodotti edibili e più o meno completamente ignorati dalla maggior parte dei consumatori.

Secondo il rapporto “Future 50 Foods“, redatto da WWF in collaborazione con Knorr, circa il 60% delle calorie a base vegetale inserite nella dieta dell’uomo appartengono a tre colture, mettendo a rischio di fatto la biodiversità agricola e non solo. Minacciata sarebbe anche la fauna selvatica e l’equilibrio dei terreni. Ciò contribuisce anche a condurre verso un maggiore utilizzo di pesticidi e fertilizzanti oltre che a più alte emissioni di gas serra. Come ha sottolineato David Edwards, WWF:

La natura non può continuare a sopportare questa pressione. Il sistema alimentare ha spinto la natura selvaggia agli estremi.

Il segreto per contrastare questa tendenza a ridurre la varietà di cibi portati in tavola risiederebbe in 50 alimenti dimenticati o comunque scarsamente utilizzati rispetto a quelli sopracitati. Sarebbero proprio quei “Future 50 Foods” a poter garantire un futuro più sereno alla biodiversità mondiale. Merito di un alto valore nutrizionale abbinato a un impatto ambientale ridotto.

I 50 “alimenti del futuro” consentirebbero anche di ridurre la dipendenza dell’uomo da carne, pesce e pollame, permettendo di soddisfare con maggiore facilità i fabbisogni di vitamine e sali minerali. Tra questi 13 diversi cereali e tuberi (tra cui amaranto, farro, radice di loto e scorzonera) insieme a 18 verdure (ad esempio alghe, fiori di zucca, moringa e nopales). A questi si aggiungono 12 tipi di fagioli, germogli di soia ed erba medica, 4 tra noci e semi (lino, canapa e sesamo) e 3 funghi (maitaki, enoki e berretto di latte allo zafferano).

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Ragni più pericolosi: quali sono?
Animali

Quali sono i ragni più pericolosi al mondo? Beh, la maggior parte delle specie di ragni ha ghiandole velenigene, solo che in molti casi questo veleno non è pericoloso per l’uomo. Tuttavia ci sono alcune specie particolari in cui il veleno può causare seri danni alla salute umana. In Italia fortunatamente abbiamo solo due specie velenose, ma nel resto del mondo ci sono diversi altri esemplari potenzialmente pericolosi e mortali.