L’orto rialzato rappresenta la soluzione ideale per coltivare verdure e ortaggi di ogni tipo, evitando il rischio di contaminazioni e approfittando sempre di un terriccio molto fertile. I vantaggi sono infatti numerosi: il suolo non viene continuamente calpestato, si riduce lo spreco idrico e di altre risorse naturali e gli ortaggi sono più salubri. Ma come realizzarlo in giardino oppure in terrazza, magari con materiali di riciclo?
Bicarbonato, latte di cocco, olio di Argan, aceto di mele: questi sono solo alcuni degli ingredienti utili per realizzare uno shampoo naturale, ecologico e fai da te. Preparare dei cosmetici per prendersi cura di capelli e cuoio capelluto non è difficile, purché si conoscano gli ingredienti giusti e si tengano a mente le dovute precauzioni. Con queste 7 ricette potrai avere capelli puliti, idratati e in salute, senza spendere un patrimonio.
La peronospora è una malattia diffusa di piante ornamentali e da orto, decisamente aggressiva e capace di danneggiare interi raccolti. Si presenta con macchie scure sulle foglie e deperimento dei frutti e, nel tempo, determina la morte della coltivazione. A causarla sono alcuni organismi quali i cromisti, ma anche infezioni fungine di vario tipo. Ma come proteggere le coltivazioni in un’ottica di prevenzione e quali rimedi naturali sono utili contro l’infestazione?
La torta di pane è un dolce che richiama alla memoria il calore e l’affetto della famiglia, che rappresenta la cucina casalinga e la tradizione italiana. Preparazione di origine povera, nel tempo se ne sono affiancate varianti più o meno ricche pronte a soddisfare tutti i gusti e le esigenze alimentari. In questo articolo vi proponiamo 7 diverse ricette della torta di pane da sperimentare, da quella al cioccolato a quella trentina, dalla classica della nonna alla salata.
La compostiera è uno strumento che sta apparendo con sempre più frequenza nei giardini e sui balconi delle famiglie italiane. Permette infatti di recuperare i rifiuti da cucina e altri scarti organici per trasformarli in un terriccio molto fertile, da utilizzare per concimare sia le piante ornamentali che l’orto. E realizzarla con il fai da te è molto semplice, anche recuperando materiali di riciclo, per uno strumento dalla sostenibilità elevatissima: ecco come fare.
La perlite è un minerale di origine vulcanica sempre più diffuso nel giardinaggio, sia per le coltivazioni a scopo ornamentale, che per la produzione di varietà edibili da orto. Dall’aspetto simile a chicchi bianchi, tanto che spesso viene erroneamente confusa con frammenti di polistirolo, la perlite assolve a numerose funzioni: trattiene a lungo l’acqua nel terreno, aumenta la circolazione dell’aria e l’ossigenazione del suolo e alleggerisce i vasi.
La monstera è una bellissima e vistosa pianta originaria del Centro America, oggi coltivata in tutto il mondo come varietà ornamentale. Molto simile al filodendro, con cui viene spesso confusa, è ideale all’interno degli appartamenti poiché in grado di assorbire numerosi inquinanti domestici. Come il filodendro, anche la monstera produce un gustoso frutto, tuttavia è difficile che la pianta lo produca se coltivata in vaso. Ma cosa sapere per farla crescere rigogliosa?
La lavatrice è un elettrodomestico indispensabile in casa, ma è necessario pulirla in maniera regolare, in modo da mantenerla sempre igienizzata. Ma come eliminare tracce di sporcizia e cattivi aromi dal cestello in modo naturale? Ci si può affidare ad alcuni rimedi ottimi che lavano via ogni residuo di sporco, odori e muffa.
La mimosa è una pianta che tutti associano alla Festa della Donna, con i suoi riconoscibilissimi e profumati fiori gialli. Ma forse non tutti sanno che si tratta di rametti di un vero e proprio albero, l’Acacia dealbata, che fiorisce in abbondanza proprio tra febbraio e marzo. È questa una della ragioni che ne ha generato la fisiologica associazione con la celebrazione femminile. Ma come si può coltivare in giardino e in vaso, come farla crescere rigogliosa?
La pianta da siepi è da sempre indispensabile in giardino: sia per proteggere la propria privacy, coprendo il perimetro esterno dell’area verde, che per distribuire internamente gli spazi. E per quanto si tratti di una coltivazione regolata dall’uomo, è ideale per aumentare la biodiversità del luogo in cui si vive. Sono moltissime le varietà di siepi che si possono coltivare, ma ve ne sono cinque davvero alla portata di tutti.
La Marula è una pianta che cresce in alcune zone dell’Africa. Nota con il nome scientifico di Sclerocarya Birrea, questa pianta rappresenta una fonte di nutrimento molto importante. Dalla pianta di Marula si ricavano i frutti, impiegati a scopo alimentare per la preparazione di confetture, succhi e liquori, come il celebre “Amarula”. Dai semi della pianta si ricava anche un olio leggero, adatto per tutti i tipi di pelle, ideale per prenderci cura della nostra bellezza ogni giorno.
Il filodendro è una pianta di origine americana, nota soprattutto per le sue grandi e verdi foglie. Oggi viene impiegata come varietà ornamentale da appartamento poiché, oltre ad arredare gli ambienti, li protegge assorbendo alcune sostanze dannose come formaldeide e le sostanze organiche volatili, VOC. In ogni caso, si tratta di un vegetale facile da coltivare, sia in vaso che in giardino: ecco come.
Creare dei lavoretti di San Valentino è un gioco da ragazzi, anzi, da bambini. Se hai voglia di realizzare decorazioni o bigliettini a tema San Valentino insieme ai tuoi baby aiutanti, dai un’occhiata a queste 5 proposte e scegli quella più adatta per i tuoi piccoli.
Il coleus è una pianta ornamentale dalle foglie colorate e vivaci, comunemente utilizzata in vaso o in giardino. Si coltiva in luoghi ombreggiati o semi-ombreggiati, con terreno ben drenato e umidità moderata. Non tollera temperature sotto i 10 gradi. Necessita di annaffiature regolari e concimazioni occasionali. Non richiede potature eccessive. Il suo punto di forza è il fogliame, dalle tonalità variopinte che portano un tocco di colore in casa o in balcone.
I simboli sulla lavatrice ti sembrano dispettosi geroglifici creati apposta per farti desistere dall’impegno di lavare le tue lenzuola? Niente paura, abbiamo pronta per te la “traduzione” dei simboli più oscuri e misteriosi. Leggi cosa indicano i disegni riportati sul display e, abracadabra, la lavatrice non avrà più segreti per te.
La drosera è una pianta carnivora sempre più richiesta a scopo ornamentale. Le oltre 150 specie di drosera sono infatti in grado di catturare piccoli insetti, grazie alle loro foglie adesive, capaci di comportarsi come tentacoli. Facile da coltivare sia in vaso che in giardino, non tutti sanno che nel corso dei secoli la drosera è stata anche utilizzata come rimedio naturale contro la tosse e per curare le verruche.
Rimedi naturali per pulire il tappeto dallo sporco ordinario e dalle macchie più incrostate, come quelle di cibo, terra, fango e dei rifiuti proteici.
Il bonus facciate ha rappresentato una misura interessante per ristrutturare, tinteggiare, pulire e sottoporre a manutenzione la porzione esterna degli edifici. Introdotto nel 2020 ed esteso fino al 31 dicembre 2022, questo incentivo non è stato sottoposto a proroga per il 2023 in corso. Tuttavia, i cittadini possono approfittare di altri bonus per la ristrutturazione dei loro edifici: dal nuovo Superbonus al 90% fino al Bonus Verde, ecco tutte le novità.
Il bonus ristrutturazione 2023 è l’occasione ideale per migliorare casa, sia per le abitazioni monofamiliari che per i condomini. Prevede infatti la possibilità di ottenere una detrazione fiscale del 50% su un tetto di spesa massimo di 96.000 euro, per lavori di manutenzione, restauro oppure efficientamento energetico dell’edificio. In alternativa, si può approfittare di uno sconto in fattura con la cessione diretta del credito all’azienda che sostiene i lavori.
Gli afidi sono dei minuscoli insetti molto prolifici, capaci di danneggiare irrimediabilmente sia le piante ornamentali che le varietà da orto. La loro presenza è pressoché ubiquitaria e per eliminarli è possibile ricorrere ad alcuni insetticidi fatti in casa, adoperando degli utili rimedi naturali. Come ad esempio l’olio di neem, dal potente effetto antiparassitario, ma anche il sapone di Marsiglia, il sapone molle potassico e molti altri ancora.