Kangal (Cane Pastore dell’Anatolia)
Il Cane da Pastore dell’Anatolia (Kangal) discende dal Mastino del Tibet: impieghi, aspetto e standard completo nella scheda GreenStyle.
Il Cane da Pastore dell’Anatolia o Kangal, è una razza canina assegnata alla Turchia, riconosciuta e classificata dalla F.C.I. nel proprio Gruppo 2, quello dei cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoide e cani bovari svizzeri.
Kangal (Pastore dell’Anatolia): scheda della razza
- Vita media: 13-15 anni
- Carattere: coraggioso, indipendente, fiero e intelligente
- Colori: bianco, tigrato, castano scuro, rosso fulvo, caffelatte, bianco e biscotto
- Peso da Adulto: femmina: 40–55 kg, maschio: 50–65 kg
- Prezzo:N.D.
Origini e aspetto del Pastore dell’Anatolia
Si tratta di un cane che viene probabilmente dall’Oriente, qui infatti sono stati ritrovati moltissimi bassorilievi che raffiguravano questa razza insieme a molte altre prove archeologiche che lo farebbero discendere dal grande Mastino del Tibet.
Il Kangal è rimasto sconosciuto fino al 1965, quando in Gran Bretagna venne fondato il primo Club della razza e redatto lo standard che ha definito i caratteri della specie così come oggi sono.
Gli esemplari di questa razza sono morfologicamente di tipo Molosside e cani di grande taglia. La struttura del Cane da Pastore dell’Anatolia è, del resto, imponente, è infatti un cane alto e molto muscoloso.
Taglia, velocità e resistenza sono i caratteri sui quali lo standard non ammette alcun tipo di eccezione. Possiede un pelo corto e folto per il quale sono ammessi tutti i colori.
Caratteri e impieghi del Pastore dell’Anatolia
È un cane molto reattivo, impiegato in origine per la guardia alle greggi, attività nella quale risulta essere un gran lavoratore anche perché è in grado di svolgere i propri compiti con qualsiasi condizione climatica.
Il Kangal è un cane facile da addestrare in quanto molto intelligente, si tratta di un cane coraggioso ma mai aggressivo, il Cane da Pastore dell’Anatolia è un animale fiero e molto sicuro di sé.