Greenstyle Benessere Rimedi naturali Stress: l’umorismo aiuta il cervello a combatterlo

Stress: l’umorismo aiuta il cervello a combatterlo

L'umorismo come potente strumento per allenare il cervello a combattere lo stress. A sostenerlo un ricercatore USA della Univerisity of Maryland.

Stress: l’umorismo aiuta il cervello a combatterlo

Combattere lo stress grazie al senso dell’umorismo. L’insolito consiglio arriva da Scott Weems, ricercatore presso l’Univerità del Maryland, secondo il quale questo “senso” aiuterebbe ad allenare il cervello rendendolo più resistente nei confronti di situazioni stressanti e tensioni.

Sviluppare e mantenere attivo il proprio senso dell’umorismo avrebbe ottimi effetti sul proprio equilibrio mentale. Un rimedio utile contro lo stress, secondo Weems, quanto alcune pratiche di rilassamento:

Alla pari delle sessioni di spinning o di una corsa nei parchi, l’umorismo impegna le connessioni cerebrali e dà loro più forza e capacità di elaborazione, è un elemento chiave per l’abilità del cosiddetto pensiero spaziale. Fa molto bene al cervello dalle risatine sotto i baffi alle grosse risate di gusto.

Malgrado l’umorismo possa essere un valido aiuto per mantenere il cervello in forma e al riparo dallo stress, lo stesso Weems puntualizza come esistano alcune tipologie di questo “senso”, come il sarcasmo, potenzialmente controproducenti. Si nascondono di solito dietro a un atteggiamento sarcastico, conclude il ricercatore, sentimenti ispirati dalla depressione e che possono rivelarsi dannosi per la salute.

Un sano umorismo è quindi quello che consiglia il ricercatore USA, all’insegna del divertimento “scanzonato” e delle risate di “cuore”. Come indicherebbero, conclude Weems, alcuni precedenti studi:

Uno studio del 1976 di Avner Ziv della Tel Aviv University ha svelato che le persone che avevano ascoltato la registrazione di una commedia prima di partecipare a un test sulla creatività hanno ottenuto risultati migliori del 20% rispetto a quelle che non erano state sottoposte prima a questa operazione.

Nel 1987, all’University of Maryland dei ricercatori hanno scoperto che guardare una commedia più che raddoppia la nostra capacità di risolvere i rompicapo. Una ricerca pubblicata nel 1998 dalla psicologa Heather Belanger del College of William and Mary suggerisce anche che l’umorismo migliori la nostra capacità di ruotare mentalmente oggetti immaginari nella nostra testa, un test fondamentale per le capacità di ragionamento spaziale.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Tecniche di meditazione per principianti: come iniziare?
Benessere

La meditazione è uno strumento che aiuta a riportare la calma nella propria mente e nella vita quotidiana. Le diverse tecniche di meditazione permettono infatti di alleviare disturbi comuni come ansia, tristezza e stress eccessivo. Iniziare a meditare può essere semplice come respirare.