Greenstyle Ambiente Animali Togliere i peli di animali da abiti e tessuti

Togliere i peli di animali da abiti e tessuti

Peli sparsi per casa sopra tessuti, divani e vestiti: possedere un animale comporta questo, ma pulire tutto alla perfezione risulterà facile e veloce.

Togliere i peli di animali da abiti e tessuti

Se vivete con un cane oppure un gatto, sapete quanto amore possono regalare, ma anche quanti peli perdere per casa. È un classico: i nostri amici perdono il pelo nei cambi di stagione ma anche quotidianamente durante il movimento. Il loro corpo ne è pieno e, come nel caso dei nostri capelli, andrebbe spazzolato quasi ogni giorno. Fisiologicamente, se non trattato con costanza, tende a staccarsi autonomamente. Oppure due volte l’anno si presenta la muta, cioè il processo durante il quale perdono il pelo vecchio in favore di quello nuovo.

>>Scopri i metodi per una casa splendente con cani e gatti

Come fare per mantenere la casa in ordine, impedendo al pelo di svolazzare attaccandosi ad abiti e tessuti d’arredo? Per prima cosa è bene spazzolare quasi ogni giorno il gatto di casa, anche velocemente, ma è bene farlo per eliminare il primo strato di peli in eccesso. Prendetela come abitudine, aiutando il vostro cane ad apprezzarla come routine. Premiatelo se necessario con una crocchetta parlandogli gentilmente.

>>Leggi i rimedi per l’ingestione di pelo da parte dei gatti

Quindi passate al resto della casa: in commercio esistono spazzole e rulli adesivi utili a prelevare i peli dal tessuto. È un sistema economico perchè i levapelucchi costano poco e sono facilmente reperibili. Solitamente sono di forma cilindrica ricoperti da una pellicola adesiva, oppure a forma di spazzola con una base simile al velluto. In entrambe i casi, passando sulla parte interessata, raccoglieranno i peli senza sforzo. In alternativa potete utilizzare un rotolo di nastro di carta adesiva, o rotolo trasparente adesivo. Basterà strappare una striscia e passarla sul tessuto.

>>Scopri perché i gatti ingoiano le palle di pelo

Se invece possedete un’aspirapolvere con il beccuccio potrete prelevare molti più peli. Più sarà piccolo più sarà comodo e maneggevole, inoltre la forza aspirante sarà maggiore pulendo il tessuto più a fondo. Un trucco casalingo vede l’utilizzo dei guanti di gomma per i piatti e leggermente inumiditi con acqua e aceto. Passandoli o strofinandoli su tappeti, poltrone e abiti, preleveranno un quantitativo sorprendente di peli. È un vecchio rimedio che, grazie alla presenza dell’aceto, pulisce e disinfetta allo stesso tempo.

Infine è bene portare il vostro amico, almeno una volta l’anno, a dare una spuntatina al pelo. È importante consegnare Fido e Fufi nelle mani di un esperto, che sappia tosare il pelo nel modo giusto evitando di tagliare baffi e coda, così da contenere ulteriormente la perdita del pelo.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Gatto Blu di Russia, malattie più comuni
Animali

Come gatto, il Blu di Russia può essere soggetto a diverse malattie congenite, ereditarie e genetiche, più frequenti in questa razza che in altre. Questo senza escludere che possa essere colpito da altre malattie acquisite o da malattie che possono colpire tutti i gatti, indipendentemente dalla razza. Andiamo a scoprire quali sono queste patologie