Tè verde: proprietà curative e preparazione
Fonte immagine: Foto di TeeFarm da Pixabay
Il tè verde rappresenta una delle varietà più note di questo infuso: molte le sue proprietà curative e benefiche per l'organismo.
Il tè verde è senz’altro una delle varietà più note e apprezzate di questa amata bevanda. È conosciuto in particolare per il suo contenuto di antiossidanti e il suo stretto rapporto con il benessere e lo stare in forma. Questo infuso vanta, come i meno “famosi” seppur altrettanto benefici tè bianco e tè giallo, una tradizione millenaria di salute e cura del corpo.
Le origini del tè verde risalgono a oltre 4.000 anni fa, all’incirca al 2.700 a.C., epoca dell’imperatore Shen Nung fu. La leggenda narra che fu lui il primo a sperimentare questa bevanda mettendone le foglie in infusione nell’acqua bollente. Più certa è la lunga storia di questo infuso per quanto riguarda la medicina tradizionale cinese.
Tè verde: le proprietà curative

Tè verde, le proprietà
Gli antiossidanti sono uno dei punti di forza tra i benefici offerti da questo infuso, che grazie a loro aiuta a proteggere la pelle dai raggi UV e difendere l’organismo dai radicali liberi e dall’invecchiamento. Utilissimi nella prevenzione di malattie cognitive degenerative come l’ictus e l’Alzheimer.
In aumento inoltre il numero di studi che lo indica come valido rimedio naturale nel prevenire alcune gravi forme tumorali come il cancro ovarico, il tumore all’intestino, alla prostata, al seno e ai polmoni. In più fornisce un’azione migliorativa della gestione degli zuccheri consentendo una più efficace risposta insulinica.
Importante infine anche l’aiuto che questa bevanda assicura a chi vuole dimagrire ritrovando la forma perduta. Il tè verde contribuisce ad accelerare il metabolismo favorendo la perdita di peso. A questo proposito è indicato in alcune diete dimagranti come elemento essenziale per una buona riuscita del trattamento.

Preparazione
Tra le qualità più interessanti figura il Li Zi Xiang, della Provincia cinese di Guangdong. Altrettanto apprezzati sono il Lung Ching (o Long Jing) e lo Yunnan Bi Lo Chun, anch’essi provenienti dalla Cina. Per preparare un buon tè verde occorre prestare particolare attenzione alla temperatura di infusione, che a seconda della tipologia può variare tra i 70 e gli 80 gradi Celsius.
Lo stesso dosaggio può variare a seconda del trattamento di conservazione a cui è stato sottoposto il tè. Di solito sono circa 3 grammi per una tazza da 250 ml. Per quanto riguarda la durata dell’infusione è solitamente intorno ai 2 minuti, ma può essere inferiore per alcune qualità o miscele specifiche.