Greenstyle Casa & Giardino Casa Riciclo Come riciclare le bucce di zucca

Come riciclare le bucce di zucca

Le bucce di zucca possono essere riutilizzate in tanti modi diversi: ecco i migliori consigli per sfruttare questo prezioso concentrato di fibre.

Come riciclare le bucce di zucca

Fonte immagine: Unsplash

Ortaggio versatile e ricco di proprietà, la zucca si presta bene per la preparazione di svariate ricette. I possibili utilizzi in ambito culinario, tuttavia, non prevedono l’uso della sola polpa ma anche della buccia e dei semi. La buccia della zucca, infatti, è commestibile e non è particolarmente spessa, ed è anche dotata di qualità antibiotiche grazie ai nutrienti presenti al suo interno.

Si caratterizza per un gusto meno dolce rispetto alla polpa e per l’elevato apporto di fibre, tanto che secondo la tradizione contadina, nessuna parte della zucca deve essere sprecata e anche le stesse bucce possono essere riciclate in diversi modi (anche fuori dalla cucina!).

Come riciclare le bucce di zucca in cucina

Per poter utilizzare anche le bucce di zucca dopo aver prelevato la polpa, tuttavia, è importante scegliere con cura l’ortaggio prestando attenzione al picciolo, che nell’ortaggio maturo deve risultare morbido ed essere perfettamente ancorato. Anche il suono sordo e cupo emesso dalla zucca, nel momento in cui si danno leggeri colpi sulla buccia, è una speciale garanzia di freschezza e sapore.

Ecco alcune idee per riutilizzare la zucca in cucina.

Bucce di zucca al forno

Zucca in cucina
Zucca in cucina

Per gustare al meglio le bucce di zucca cotte al forno è importante scegliere una qualità liscia e preferibilmente biologica. Dopo aver lavato con cura le bucce, si possono sistemare sulla carta da forno adagiata sulla placca (anche insieme alle bucce di carote, ad esempio), irrorandole con olio extra vergine d’oliva e con sale e pepe a piacere. Il tutto deve cuocere in forno a 180 gradi per circa dieci minuti, verificando il grado di croccantezza preferito prima di sfornare. Qualora la buccia fosse troppo spessa, è preferibile farla bollire o passarla in una pentola a pressione prima di completare la cottura al forno.

Nella zuppa e nelle confetture

Le bucce di zucca possono essere aggiunte alla zuppa di verdure, sfruttando i tempi di cottura solitamente molto lunghi. È anche possibile aggiungere le bucce alle confetture, rendendole più cremose e saporite.

Zucca intera al forno

Zucca
Zucca

Avendo a disposizione una zucca non eccessivamente grande, è possibile eliminare la calotta e cuocerla intera in forno eventualmente lasciando anche i semi all’interno. È necessario lasciarla in forno caldo a 200 gradi per circa sessanta minuti, scegliendo poi se svuotarla della polpa e utilizzare il solo involucro come recipiente per servire un risotto o una zuppa.

Chips con bucce di zucca

Le bucce della zucca sono perfette per preparare golose chips croccanti, da gustare come aperitivo originale. Occorre prelevare piccole porzioni di zucca con il pelapatate, lavarle con cura e farle bollire per circa venti minuti in acqua bollente. Dopo averle scolate, possono essere passate in forno aggiungendo olio, sale e spezie a piacere, impostando una temperatura di circa 180 gradi e lasciandole cuocere per circa un quarto d’ora.

Come riutilizzare la buccia della zucca fuori dalla cucina

Esistono tanti modi per riciclare la zucca fuori dalla cucina. Ad esempio, puoi aggiungere gli avanzi della zucca (tutti, non solo la buccia) al tuo compost.

Fioriera da esterno

Per trasformare una zucca in una fioriera fai da te, usa un coltello affilato per tagliare la parte superiore. Fai l’apertura abbastanza grande in modo da poter scavare e piantare. Usa una cazzuola per scavare le interiora, quindi riempi la zucca vuota: sappi che rimarrà bella per circa un mese, ma anche più a lungo se non sarà troppo esposta al sole.

Portacandele pot-pourri di zucca

Taglia la parte superiore di una zucca e pulisci l’interno fino a quando non c’è circa 1 pollice di polpa all’intero interno della zucca stessa. Strofina la polpa con cannella in polvere e/o zenzero e inserisci all’interno alcuni pezzi di chiodi di garofano. Aggiungi una candela: un delizioso profumo autunnale riempirà la stanza.

Come riciclare i semi di zucca

Crema di zucca
Crema di zucca

Ricchi di sali minerali e poveri di calorie, i semi di zucca possono trasformarsi in snack nutrienti e facilissimi da preparare. È sufficiente lavarli bene, lasciarli asciugare e tostarli in forno per alcuni minuti. Sono ottimi anche da aggiungere alle insalate.

Con i semi di zucca è possibile anche creare un delizioso pesto. Ecco le istruzioni:

  • arrostire 25 g di semi di zucca fino a che non iniziano a scoppiettare;
  • friggere 200 g di zucca grattugiata per qualche minuto, fino a che non si ammorbidisce;
  • unire i semi alla zucca grattugiata e aggiungere 3 foglie di salvia e uno spicco d’aglio;
  • frullare il tutto, aggiungendo 100 ml di olio d’oliva, 25 g di parmigiano e un pizzico di noce moscata.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come riutilizzare il latte scaduto
Riciclo

La maggior parte del nostro cibo va a male a causa dei microrganismi con cui conviviamo nel nostro ambiente. Un prodotto particolarmente vulnerabile all’invasione batterica è il latte, che tende ad inacidirsi dopo aver passato la data di scadenza. Ma, tolti gli impieghi alimentari, il latte scaduto si può riutilizzare in modo efficace per altre semplici cose, come per il giardinaggio.