Presepe con materiale di riciclo, idee green e come realizzarlo
Ecco i materiali da utilizzare per costruire un presepe a basso impatto ambientale stimolando la propria fantasia e creatività.
Fonte immagine: Wikimedia
Non dovrebbe esserci niente di più green di un presepe, soprattutto se realizzato secondo la tradizione. Spesso assieme ai materiali naturali vengono utilizzate però anche colle che di ecologico non hanno niente, mentre da molti anni le statuine e gli accessori vari vengono realizzati in plastica. Volendo però è ancora possibile realizzare un presepe con del materiale di riciclo, ancor più amico dell’ambiente.
Vediamo che materiali possono essere usati per realizzare a casa il nostro presepe. Non serve uscire a fare acquisti, ma sicuramente serve organizzarsi un po’ in anticipo per raccogliere il materiale necessario. Così il Natale avrà un tocco più green, utilizzando i materiali di riciclo per costruire le strutture o per realizzare i personaggi.
Presepe con materiale di riciclo: idee green
Fonte: Christmas Manger scene with figurines including Jesus, Mary, Joseph, sheep and magi | Shutterstock
Presepe, materiali di riciclo per la struttura
Per riprodurre il paesaggio si può ricorrere a materiali come il sughero, la corteccia, la paglia, ghiaia o sassi di varie dimensioni, sabbia, muschio, del terriccio seccato, delle fascine che possono essere utilizzate per creare steccati, pergolati e quanto la fantasia suggerisce, foglie e per riprodurre gli alberi, dei rametti secchi e qualche rametto di lavanda. Starà poi alla nostra creatività creare lo sfondo più suggestivo.
Per il cielo, le montagne e il suolo vengono venduti nei negozi dei fogli di carta colorati che possiamo plasmare a nostro piacere, ma se vogliamo essere sicuri che vengano utilizzati colori naturali possiamo acquistarli in negozi specializzati o crearli noi stessi, per esempio utilizzando i pigmenti naturali presenti in frutta e verdura.
Avremo quindi il verde degli spinaci o della bietola, del tè verde, delle alghe o della menta, a seconda delle sfumature che vogliamo raggiungere. Il rosso violaceo della barbabietola, mentre dal succo di cavolo rosso, con aggiunta di un po’ di bicarbonato, potremo ottenere un blu intenso. Altre sfumature di blu possono essere date dai mirtilli. Utilizzando invece spezie come curcuma o zafferano possiamo ottenere sfumature che vanno dal giallo all’arancione. Per il marrone possiamo utilizzare invece la cipolla rossa, che dà una tonalità rosata.
Al posto della colla sintetica poteremmo creare una colla fatta in casa a base di farina e acqua o di amido, oppure anche una combinazione di acqua distillata e glicerina. Altrimenti più semplicemente dell’albume d’uovo.
Personaggi e accessori
Per la creazione dei personaggi e degli accessori ci si può davvero sbizzarrire. Per i personaggi possono essere utilizzati materiali come gli stecchini dei gelati (che vanno bene anche per la costruzione di piccole strutture al posto delle fascine), o i barattoli dello yogurt probiotico. Persino le lattine (facendo attenzione se si lavora con i bambini), ma anche i rotoli della carta igienica o della carta casa, fino all’utilizzo di materiali presi dalla natura come pigne, gusci, noccioli o uova sode.
Per decorarli poi fanno al caso nostro dei pezzi di stoffa avanzata o di lana che si possono trovare in giro per casa. Se volessimo rendere il nostro presepe più sfizioso, anche se meno duraturo, potremmo addirittura realizzare i personaggi con dei biscotti, magari in panpepato.
Per gli oggetti e gli ornamenti la scelta è ancora più vasta. Tappi di metallo delle bottiglie possono diventare pentoline o lanterne, il guscio della noce può diventare una culla, con vari formati di pasta o anche con le mollette di legno smontate, si possono fare vere e proprie costruzioni, mentre le confezioni in cartone porta uova possono essere utilizzate sia per la creazione di personaggi, che per la realizzazione di barili, appoggi o sostegni per le strutture.
Anche le conchiglie che magari abbiamo raccolto l’estate in spiaggia, per le loro varie forme, possono essere utilizzate in svariati modi. Con carta e cartoncino poi le possibilità sono infinite. Insomma gli unici limiti sono davvero la fantasia e la creatività.