La quinoa è considerata un vero e proprio supercibo, inoltre è uno pseudo-cereale senza glutine. Originariamente coltivata sui ripidi pendii delle Ande in Perù e in Bolivia, è stata riscoperta anche grazie ai negozi di alimenti biologici e naturali, fino a diventare un ingrediente ambito sia dagli chef che da coloro che vogliono una nutriente alternativa al riso o al cous cous.
Quello della quinoa è un profilo nutrizionale superiore, in quanto ha tutti gli aminoacidi essenziali e, dunque,un valore proteico davvero elevato. È inoltre priva di glutine, ma ricca di fibre e di nutrienti. Ed è anche molto facile e veloce da cucinare.
Cottura della Quinoa e 3 Ricette
Prima di procedere, si elencano gli ingredienti per due persone:
- 150 g di quinoa;
- 480 ml di acqua o di brodo vegetale;
- olio extravergine d’oliva e sale q.b.
Ed ecco, di seguito si propongono tre metodi per cuocerla.
Come cuocere la quinoa: ai fornelli
Sciacquate la quinoa nell’acqua, mettendola in un colino sotto il flusso corrente. Questo processo permetterà di eliminare le saponine, che conferiscono alla quinoa un sapore amaro. Tostatela dunque in una padella, versandovi dell’olio extravergine d’oliva e cuocendola a fuoco medio alto per circa un minuto. In questo modo, esalterete il sapore nocciolato dello pseudo-cereale.
Mettete dunque due parti d’acqua (o di brodo vegetale) e una parte di quinoa in una pentola. Fate cuocere a fuoco medio alto fino a quando la parte liquida non si assorbirà del tutto, normalmente dopo 15 minuti di cottura. Spegnete dunque il fuoco e lasciate riposare la quinoa con il coperchio per 5 minuti circa, affinché tutta l’umidità venga assorbita dai chicchi. Togliete il coperchio e separate i chicchi di quinoa con una forchetta. Servitela calda, condita come preferite.
Come cuocere la quinoa: al forno
[BANNER_CODE]
Preriscaldate il forno a 170°C e, nel frattempo, sciacquate la quinoa sotto acqua fredda corrente, all’interno di un colino. Versate dell’olio extravergine d’oliva in una pentola e scaldate su un fornello a fuoco medio basso. Aggiungete delle verdure ed erbe aromatiche a proprio gusto (funghi, peperoni, cipolle) e cuocetele finché non si saranno dorate. Versate la quinoa nella pentola, aggiustate di sale e mescolatela con gli altri ingredienti per circa mezzo minuto. Aggiungete 240 ml di brodo e 240 ml di acqua, poi portate a ebollizione con fiamma medio alta. Trasferite in una teglia da forno e coprite il tutto con carta stagnola. Infornate e cuocete per circa 20-30 minuti. Togliete la teglia dal forno, eliminate la carta stagnola e condite la quinoa come preferite. Infornate per altri 5 minuti e quindi servitela.
Come cuocere la quinoa: in pentola a pressione
Sciacquate la quinoa in un colino con dell’acqua fredda corrente. Nella pentola a pressione fate un soffritto di olio extravergine d’oliva e cipolla. Inseritevi dunque quinoa, acqua e sale, chiudete e cuocete per 10 minuti dal fischio (20 se la quinoa è rossa). Mettete dunque la pentola nel lavandino e fate scorrere un filo di acqua fredda direttamente sul coperchio della pentola. Preparate la quinoa condendo con olio, sale e pepe a piacere. Potete aggiungervi anche basilico, olive, capperi, prezzemolo, pomodorini, carotine, mais e fave.