Greenstyle Ambiente Pianeta Terra Ora della Terra 2022: l’iniziativa del WWF per il pianeta

Ora della Terra 2022: l’iniziativa del WWF per il pianeta

Cos'è l'Ora della Terra 2022, chi ha inventato l'Earth Hour e come fare per poter partecipare all'iniziativa e agli eventi previsti. Ecco le informazioni.

Ora della Terra 2022: l’iniziativa del WWF per il pianeta

Fonte immagine: Pixabay

L’Ora della Terra o Earth Hour, per utilizzare il termine inglese che si usa per descriverlo, è un evento internazionale ideato dal WWF nel 2007. Scopo di questa iniziativa è quello di sensibilizzare tutti su un tema delicato e urgente come la lotta ai cambiamenti climatici. Per farlo l’organizzazione chiede di compiere un gesto semplice, come quello di spegnere per un’ora le luci artificiali.

Nel 2022 l’Earth Hour assume anche un altro significato. Oltre che promuovere buone azioni per diminuire il nostro impatto sul pianeta terra, a partire dal risparmio energetico, l’Ora della Terra si pone anche come obiettivo quello di unire le persone di tutto il mondo per dire no alla guerra e sì alla pace.

Come partecipare all’Ora della Terra 2022 e come fare per cambiare un po’ abitudini dure a morire che possono far male al pianeta che ci ospita?

Cos’è l’Ora della Terra

L’Ora della Terra è un evento che è stato creato nel 2007 dal WWF (World Wide Fund for Nature o World Wildlife Fund), organizzazione internazionale non governativa con sede a Gland, in Svizzera, che si occupa di difesa e protezione ambientale.

Il WWF chiede agli abitanti di tutto il mondo ogni anno di spegnere tutte le luci artificiali per un’ora, specificando  data e orario nel quale schiacciare gli interruttori globali. Un modo per sensibilizzare sul risparmio energetico, sull’inquinamento luminoso e sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Cosa significa Earth Hour?

Earth Hour in inglese significa letteralmente Ora della Terra ed è un riferimento all’iniziativa stessa. Gli organizzatori chiedono a tutti, semplici cittadini, potenti del mondo, aziende ed enti, di fermarsi per 60 minuti, per una sola ora, per riflettere su quello che possiamo fare nel nostro piccolo e a livello globale per rendere più sostenibile la vita sul pianeta che ci ospita. E che non trattiamo sempre con i guanti.

Quando è iniziata l’Ora della Terra?

La prima edizione dell’Ora della Terra porta la data del 2007: l’iniziativa, promossa dal gruppo ambientalista World Wide Fund for Nature Australia (WWF) e dal Sydney Morning Herald, quotidiano australiano fondato nel 1831 e considerato il più vecchio pubblicato ancora oggi nel paese, si svolse tra le 19.30 e le 20.30 del 31 marzo 2007.

In un’ora di luci spente la città di Sydney ha risparmiato i suoi consumi energetici con percentuali che variano dal 2,1% al 10,2%. All’evento hanno partecipato 2,2 milioni di persone. Visto il successo e l’entusiasmo, il WWF ha pensato di estendere l’iniziativa nel resto del mondo, a partire dall’edizione del 2008, alla quale hanno partecipato singole persone e intere città. In quell’anno, ad esempio, l’Italia ha spento le luci del Colosseo a Roma e del Municipio a Venezia.

Earth Hour
Fonte: Pixabay

Da allora ogni anno ha avuto la sua Earth Hour: ecco tutte le date dal 2007 al 2022:

  • 31 marzo 2007, Ora della Terra 2007
  • 29 marzo 2008, Ora della Terra 2008
  • 28 marzo 2009, Ora della Terra 2009
  • 27 marzo 2010, Ora della Terra 2010
  • 26 marzo 2011, Ora della Terra 2011
  • 31 marzo 2012, Ora della Terra 2012
  • 29 marzo 2013, Ora della Terra 2013
  • 29 marzo 2014, Ora della Terra 2014
  • 28 marzo 2015, Ora della Terra 2015
  • 19 marzo 2016, Ora della Terra 2016
  • 25 marzo 2017, Ora della Terra 2017
  • 24 marzo 2018, Ora della Terra 2018
  • 30 marzo 2019, Ora della Terra 2019
  • 28 marzo 2020, Ora della Terra 2020
  • 27 marzo 2021, Ora della Terra 2021
  • 26 marzo 2022, Ora della Terra 2022

L’Earth Hour non ha mai saltato un’edizione, nemmeno durante la pandemia del 2020-2021 e nemmeno durante la guerra in Ucraina. Anzi, nel 2022 ha assunto un significato diverso, perché oltre alla difesa dell’ambiente i partecipanti hanno potuto sottolineare l’importanza della pace nel mondo.

Scopo e obiettivi dell’Earth Hour

Siamo la prima generazione che ha un’idea chiara dell’impatto dei cambiamenti climatici, ma siamo anche l’ultima che può agire per salvare il pianeta!

Con questo slogan si spiega alla perfezione sul sito ufficiale dell’iniziativa qual è lo scopo dell’Ora della terra: unirsi a milioni di persone nel mondo per spegnere le luci in difesa del pianeta. Secondo la definizione data dal WWF, l’evento “è un inno collettivo alla bellezza e alla fragilità del Pianeta e un grido per fermarne la distruzione. Il WWF promuove da più di dieci anni una grande mobilitazione internazionale mirata a incrementare la consapevolezza del valore della natura e della biodiversità da parte dell’opinione pubblica in tutto il mondo“.

Un’ora per sensibilizzare tutti e connettersi con la Terra, partendo da un gesto simbolico com’è quello di spegnere le luci ogni anno per un’ora, tutti insieme. Sono invitati cittadini, istituzioni, imprese, per dimostrare la volontà di dare vita a un cambiamento, lasciando in eredità ai nostri figli e ai nostri nipoti un mondo più giusto, equo e sostenibile, combattendo il cambiamento climatico.

Perché bisogna spegnere le luci?

Spegnere le luci artificiali di tutto il mondo rappresenta un gesto simbolico, in un momento storico in cui i cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti, come lo sono i loro terribili effetti sul pianeta e su ogni essere vivente, umanità compresa. Nel 2021 in Canada si sono raggiunte temperature record di quasi 50°C, mentre nel 2020 hanno destato scalpore e allarme i 38°C in Siberia.

La crisi climatica è reale e avanza inesorabilmente, più veloce della nostra capacità di adattamento e di risposta a fenomeni che si fanno sempre più intensi. Il rischio è di non avere più il tempo necessario per correre ai ripari. Spegnere per un’ora le luci artificiali è anche un modo per riflettere sull’importanza del risparmio energetico e sulla lotta all’inquinamento luminoso, che riguarda sempre più le grandi città del mondo.

Ora della terra e bambini: come spiegarlo ai più piccoli di casa

I bambini sono il nostro futuro e spiegare a loro gli effetti dei cambiamenti climatici e i rischi che il pianeta corre è sempre opportuno, affinché crescano con una maggiore consapevolezza. Farli partecipare ad eventi di questo tipo è un ottimo modo per coinvolgerli e parlare loro di tematiche ambientali, di cui spesso si parla anche a scuola, durante le ore di educazione civica.

Ai bambini possiamo spiegare l’importanza di un’ora di luce spenta all’anno, per raccontare come il mondo sta cambiando, anche a causa delle attività umane. E spiegare loro quanto sia fondamentale compiere ogni giorno piccoli gesti che possono fare la differenza:

  • spegnere gli interruttori della luce quando si esce da una stanza
  • staccare tutte le prese dalla corrente
  • spegnere i dispositivi in stand by
  • risparmiare corrente quando è possibile
difesa del pianeta
Fonte: Pixabay

Ora della Terra 2022 live in streaming da tutto il mondo

L’Ora della Terra 2022, evento giunto alla sua 14esima edizione, si svolgerà in tutto il mondo nella giornata di sabato 26 marzo.

Quando si spegne la luce per un’ora in Italia e nel mondo?

L’ora da segnarsi in Italia è quella che va dalle 20.30 alle 21.30 quando tutti siamo invitati a spegnere per 60 minuti ogni luce artificiale. L’evento si svolge in tutto il mondo.

In questo giorno ricordiamo, nella notte tra sabato e domenica, ci sarà anche il cambio dell’ora. L’evento in Italia ha l’adesione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Lazio e del Comune di Roma.

Eventi in Italia per l’Earth Hour 2022

In Italia sono più di 16o le iniziative per dare il buon esempio:

  • Milano, luci spente al Castello Sforzesco e alla Torre del Filarete
  • Roma, luci spente a Castel Sant’Angelo, al Colosseo, alla Basilica di San Pietrro al Vaticano e alle facciate di
  • Palazzo Madama, Montecitorio e Palazzo Chigi con il Cortile d’Onore
  • Firenze, luci spente a Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, al Duomo, alla Basilica di Santa Croce, alla Torre di
  • Arnolfo, all’Abbazia di San Miniato al Monte, sulla Statua del David di Michelangelo in Piazza della Signoria, a
  • Palazzo Sacrati Strozzi e a Palazzo Medici Ricciardi
  • Torino, luci spente sulla Mole Antonelliana e lungo i ponti del fiume Po
  • Venezia, luci spente a Piazza San Marco

Altre iniziative si svolgeranno a Verona, L’Aquila, Bergamo, Lecce, Caserta, Cefalù, Cesena, Como, Catania, Palermo.

Tutti dobbiamo fare la nostra parte: a noi non resta che spegnere l’interruttore delle luci alle 20.30 e goderci magari una serata a lume di candela.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Tundra e Taiga: le differenze tra questi due ecosistemi
Pianeta Terra

Quali sono le caratteristiche della taiga e della tundra? I due biomi sono accomunati dalle basse temperature e da paesaggi mozzafiato, ma tra tundra e taiga vi sono anche numerose differenze e sfumature che rendono unici questi santuari di biodiversità.