Greenstyle Benessere Rimedi naturali Influenza: 9 tisane naturali per combatterla

Influenza: 9 tisane naturali per combatterla

Quello invernale è il periodo tipicamente associato all'influenza: ecco alcune tisane utili per contrastarla.

Influenza: 9 tisane naturali per combatterla

L’influenza è il malanno invernale per eccellenza. Ogni anno circa 5 milioni di italiani si ammalano e sono costretti a letto per alcuni giorni. Conoscere le modalità di contagio è importante, così da ridurre al minimo le possibilità di ammalarsi, così come individuare rapidamente i sintomi.

Si tratta nella maggior parte dei casi di mal di gola, febbre, tosse, dolori muscolari, raffreddore e naso chiuso, a cui possono aggiungersi spossatezza, calo dell’appetito e brividi di freddo. Meno frequente la comparsa di vomito e/o diarrea.

Data la natura virale dell’influenza si rivelano totalmente inefficaci gli antibiotici, mentre è invece importante rinforzare le proprie difese immunitarie per aiutare l’organismo a vincere prima la battaglia con il virus. Alcune tisane possono aiutare a stimolare il sistema immunitario e ad attenuare i vari sintomi che contraddistinguono il malessere di stagione.

Tisane alla cannella
Fonte: Still life, food and drink, seasonal and holidays concept | Shutterstock

Tisane contro l’influenza

Nel trattamento dell’influenza e dei suoi sintomi l’obiettivo principale è liberare le vie aeree e rinforzare le difese immunitarie. Ecco di seguito 9 tisane in grado di aiutare l’organismo a ripartire:

  • Tè Pu-Erh – Un infuso poco conosciuto, eppure dotato di grandi proprietà immunologiche e quindi un’arma preziosa per sostenere le difese dell’organismo. Favorisce inoltre il controllo dei trigliceridi e del colesterolo cattivo, rivelandosi efficace anche per migliorare il processo digestivo e per bruciare grassi. Disponibile nei supermercati e sfuso nelle erboristerie e nei negozi specializzati, si prepara lasciandone 3 grammi di foglie in infusione (3-4 minuti) in una tazza di acqua calda a 95 gradi.
  • Tisana curcuma, zenzero e miele – Un vero e proprio toccasana in caso di influenza. Questa tisana presenta in particola modo le proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e analgesiche tipiche della curcuma, rivelandosi efficace nel rinforzare le difese immunitarie, nel trattamento dei dolori articolari ed è anche particolarmente indicata in caso di raffreddore. Effetti benefici sono garantiti anche dallo zenzero e dal miele, quest’ultimo rappresenterà un supporto anche in veste di energizzante naturale, utili ad esempio anche per il trattamento del mal di gola. Si prepara mescolando un cucchiaino di curcuma e qualche fettina di zenzero fresco in una tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e aggiungere un cucchiaino di miele (meglio se di Manuka o di Sulla).
  • Tisana zenzero e cannella – Si tratta di un rimedio che sfrutta a pieno le proprietà mucolitiche e dunque anticatarrali dello zenzero, rivelandosi quindi utile per liberare le vie aeree in caso di tosse grassa o di congestione nasale. Della cannella si sfrutteranno invece le caratteristiche antisettiche, che favoriranno un più rapido recupero dai sintomi del raffreddore. Si prepara lasciando per circa 5-6 minuti in infusione 1 grammo di cannella e un cucchiaino di zenzero essiccato. Trascorso il tempo necessario filtrare e consumare prima che si freddi.
  • Tisana al timo – Dispone di capacità disinfettanti e antinfiammatorie, favorendo una naturale disinfezione del cavo orale. È soprattutto utilizzata per via delle sue proprietà balsamiche ed espettoranti. Da utilizzare nel trattamento di raffreddore, tosse, asma e bronchite. Si prepara aggiungendo 3 grammi di foglie essiccate a una tazza di acqua bollente, lasciandole in infusione per circa 10 minuti. Filtrare e consumare a temperatura di bevibilità. Se gradita è possibile aggiungere qualche fogliolina di menta.
  • Tisana all’eucalipto – Questo infuso basa la sua efficacia sulle proprietà balsamiche, espettoranti, antinfiammatorie e antibatteriche dell’eucalipto. Questa pianta aromatica è utilizzata nel trattamento dei più comuni sintomi dell’influenza. Si prepara aggiungendo 3 grammi di foglie essiccate a una tazza d’acqua bollente, lasciare in infusione circa 10 minuti avendo cura di coprire il tutto durante l’infusione, per non perderne le componenti volatili. Una volta pronta filtrare e respirare i vapori prodotti dal liquido, quando bevibile consumare la tisana prima che si freddi.
  • Tisana menta, rosmarino e salvia – Questa tisana sfrutta le proprietà balsamiche del rosmarino, unitamente a quelle possedute da menta e salvia a protezione dello stomaco. La menta dispone inoltre di un’azione antivirale e antisettica, utile ad esempio nel contrastare raffreddore, tosse e mal di gola. Questo infuso si rivela utile inoltre quando l’influenza si manifesti anche con disturbi a carattere digestivo. Benefica in questo senso la presenza di camomilla e achillea. Si prepara aggiungendo 5 gr. di foglie di menta, 2 foglie di salvia, mezzo rametto di rosmarino o un cucchiaino di aghi o foglie, 2 grammi di camomilla e 2 grammi di achillea a una tazza d’acqua (200 ml). Mescolare tutto insieme, riporre in un pentolino e lasciare sul fuoco fino a ebollizione. Successivamente spegnere il fuoco e attendere 5 minuti, filtrare e consumare non appena bevibile.
  • Tisana menta, limone e zenzero – Questa tisana sfrutta le proprietà naturali di alcuni tra gli ingredienti più efficaci nel trattamento dei sintomi dell’influenza. Si prepara aggiungendo 5 grammi di foglie di menta, 5 fettine di radice di zenzero e 2 fette di limone a 1 tazza d’acqua (circa 200-250 ml). Dopo aver portato l’acqua a ebollizione spegnere il fuoco e aggiungere gli altri ingredienti, lasciando in infusione per 5-7 minuti. Filtrare e consumare quando bevibile.
  • Tisana all’echinacea – Questa tisana favorisce il rafforzamento delle difese immunitarie e aiuta l’organismo a contrastare raffreddore, tosse e i vari sintomi dell’influenza che coinvolgono le vie aeree. Si prepara aggiungendo un cucchiaio di fiori a 200 ml d’acqua. Porre il tutto in pentolino e lasciare sul fuoco fino all’ebollizione: spegnere la fiamma e attendere per circa 10-15 minuti. Filtrare e consumare quando bevibile, se gradito con l’aggiunta a piacere di miele e/o succo di limone.
  • Infuso di sambuco – Questa tisana si rivela efficace contro i dolori muscolari, che possono accompagnare l’evoluzione dell’influenza. Si prepara aggiungendo 4 cucchiai di fiori per litro d’acqua bollente (circa un cucchiaio per singola tazza). Lasciare in infusione per 15 minuti, filtrare e consumare non appena bevibile.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Tisana per abbassare la pressione e 10 erbe per farla in casa
Salute

É possibile abbassare la pressione grazie a una tisana o a un mix di spezie ed erbe? La risposta a questo comune interrogativo è affermativa: la natura ci ha fornito moltissimi rimedi efficaci per abbassare la pressione. Alcuni, probabilmente, li conoscerai già, come la camomilla o l’aglio. Ma sapevi che anche il basilico e il cardamomo possono aiutarti a combattere l’ipertensione? Vediamo quali sono le 10 migliori tisane per abbassare la pressione.