Natale: idee regalo green per amici e parenti
Natale è ormai tradizionalmente associato a regali per amici e parenti: ecco alcune idee green per doni davvero sostenibili.
Fonte immagine: Green Present on Wood with White Ribbon | Shutterstock
Natale è ormai alle porte e anche per i ritardatari è ormai scattata la corsa al regalo giusto per amici e parenti. Fare la scelta giusta in quest’occasione è più che mai importante, meglio ancora se il dono si rivela anche sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Scegliere idee regalo green per il Natale potrebbe consentire di risparmiare qualche sofferenza di troppo alla Terra, ma anche di trovare la soluzione ideale per grandi e piccoli a costi in molti casi piuttosto accessibili.
L’importante è avere un quadro generale di quella che può essere un’offerta sostenibile per i doni natalizi e capire quelle che sono le esigenze e i gusti di chi scarterà il pacchetto.
Natale: idee regalo green per amici e parenti
- Green Beauty e cura della persona
- Idee regalo Green a Natale: îl biologico
- Libri ed ebook
- Regali Green a Natale, il giardinaggio
- I viaggi che verranno
- Abbigliamento e idee regalo Green a Natale
- Elettronica e sostenibilità
- Cani e gatti
Green Beauty e cura della persona
Una delle possibilità più sfruttate durante il periodo natalizio è quella di regalare prodotti di Green Beauty o per la cura della persona. Il rischio però è che alcuni di questi contengano microplastiche, oltre a essere state testate sugli animali o contenere prodotti chimici nemici dell’ambiente.
Una soluzione arriva dai cosmetici green, che se scelti con attenzione conterranno solo prodotti naturali e sostenibili, riducendo il rischio di allergie e di contaminare il proprio ecosistema. Possibile scegliere prodotti “verdi” anche per capelli, cura del viso e del corpo.
Idee regalo Green a Natale: îl biologico
Altro regalo in vetta gli acquisti di Natale è il cesto contenente prodotti alimentari. In questo caso il consiglio per un’idea regalo green è quello di realizzarlo per proprio conto scegliendo prodotti biologici e quando possibile a chilometro zero. È possibile inoltre rendere il proprio dono “due volte buono” componendolo con legumi e altri cibi provenienti dalle zone più colpite dal terremoto nel Centro Italia del 2016: si regaleranno alcune delle eccellenze italiane contribuendo alla ripartenza delle popolazioni locali.
Fonte: Wrapping Christmas presents on an old wooden background in rustic style / Shutterstock
Libri ed ebook
Un’agenda o un libro sono spesso tra i regali più scartati a Natale. Un passo deciso verso la sostenibilità può farlo la carta utilizzata, che dovrà essere riciclata se si vorrà rendere il proprio regalo davvero green. Una nota particolare merita l’agenda del WWF realizzata interamente, in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore, con i “residui di lavorazione alimentare delle mele alpine”.
Restando in tema di libri è bene ricordare anche la possibilità di regalare, anche in formato ebook, dei testi che trattino argomenti come il cambiamento climatico, forniscano utili indicazioni per rendere più green il proprio stile di vita o che magari forniscono guide fai da te al riciclo creativo in casa (utile anche per le decorazioni di Natale).
Regali Green a Natale, il giardinaggio
Se il destinatario del regalo ha il “pollice verde” forse potrebbe rivelarsi azzeccata un’idea green come quella di donare un Kit per l’orto, per produrre autonomamente i propri ortaggi o verdure, oppure una pianta mangia inquinamento, che aiuterà a migliorare l’aria all’interno dell’abitazione.
Altra possibile idea green per Natale è quella di regalare un albero, contribuendo così a rendere più verde la Terra. Iniziative in questo senso arrivano ad esempio dal BoscodelTempo o da Treedom.
I viaggi che verranno
Guardando al futuro si può iniziare a progettare un viaggio, più che mai un regalo gradito, misure sanitarie permettendo, così come una cena o una giornata all’aria aperta in qualche paradiso naturale. È possibile unire l’utile al dilettevole regalando (magari anche regalandosi) un’esperienza in un hotel o strutture ecofriendly, abbinando possibilmente degli spostamenti in treno, o altro tipo di trasporto pubblico, oppure anche in bici.
Abbigliamento e idee regalo Green a Natale
Per quanto riguarda l’abbigliamento, tra i “settori” più selezionati durante le festività di Natale, il consiglio è di limitare gli acquisti per evitare il rischio di contribuire all’inquinamento dell’ecosistema e allo spreco di risorse idriche ed energetiche. Nel caso si voglia procedere comunque con dono di questo tipo è bene scegliere prodotti realizzati in maniera sostenibile, con materie prime naturali e a ridotto impatto ambientale.
In diversi casi si possono trovare, nelle botteghe del Commercio EquoSolidale vestiti e accessori realizzati a mano con materiali naturali e senza l’utilizzo di agenti chimici. In questi negozi è possibile inoltre acquistare anche bevande e generi alimentari amici dell’ambiente e delle piccole popolazioni locali che li hanno prodotti.
Elettronica e sostenibilità
Altra nota per quanto riguarda gli apparecchi elettronici. In questo caso di particolare importanza si rivelerà l’efficienza energetica del prodotto e l’attenzione all’ambiente posta dal produttore. Cercare quindi di valutare con attenzione il proprio acquisto e informarsi sulle possibilità di riciclo al termine del normale ciclo di utilizzo.
Lampade alimentate a energia solare o una bici (classica o elettrica a pedalata assistita) sono altri possibili regali all’insegna della sostenibilità.
Cani e gatti
Chi decidere si regalare un animale per Natale deve infine tenere presente alcuni aspetti molto importanti. Sia nel caso di un cane o di un gatto, per citare gli “amici a quattro zampe” più amati, il consiglio è quello di adottare da un canile o un gattile, o portare a casa un trovatello esposto al freddo invernale, evitando di acquistarli come fossero merce qualunque.
Si tratta di esseri viventi e come tale devono essere visti, quindi come amore infinito, ma anche un impegno costante nel provvedere al loro sostentamento, alla loro cura e all’assistenza medica veterinaria in caso di problemi di salute.
Se non si dispone di questa pazienza, soprattutto se il cane o gatto rischia di diventare una volta adulto un “ospite indesiderato” meglio adottare una specie a rischio estinzione attraverso le associazioni animaliste o ambientaliste, che potranno inoltre essere sostenute anche sottoscrivendone la tessera o effettuando una donazione libera.