
Come prendersi cura della violaciocca in giardino e in vaso? La violacciocca (Matthiola incana), comunemente nota anche con il nome di “violaciocca” (con una sola “c”), è una pianta relativamente semplice da coltivare, tanto da essere impiegata spesso per decorare aiuole e giardini. Tuttavia, puoi prenderti cura della violaciocca anche in vaso, per rendere più colorato e allegro il tuo terrazzo.
Ma come si coltiva la Violaciocca? E quali saranno le attenzioni da dedicare a questa profumata pianta? In questo articolo scopriremo come prenderci dura della Violaciocca in vaso e in giardino, quante volte bisogna innaffiare la pianta, quanto e quale concime utilizzare e quale potrebbe essere il terriccio più adatto.
Violacciocca: caratteristiche della pianta
Simbolo di bellezza durevole e di fedeltà, la Violaciocca è nota anche con il nome scientifico di “Matthiola incana”, ispirato al medico e botanico Pietro Andrea Mattioli, autore di uno dei primi trattati di botanica.
La pianta è una varietà erbacea perenne che fa parte della famiglia della “Brassicacee”, e cresce perlopiù nelle regioni mediterranee. Di solito, la violaciocca non supera i 40-60 cm in altezza, presenta un fusto cilindrico e legnoso alla base, e le sue foglie sono color cenere, lanceolate e vellutate.
Un altro nome con cui viene indicata la Violaciocca è quello di “Viola di Pasqua” o violaciocca di Pasqua, in riferimento al periodo di fioritura della pianta.
Quando fiorisce la violacciocca?
La fioritura della violaciocca avviene solitamente nei mesi che vanno da Marzo a Maggio. I fiori, dalla caratteristica forma a spiga, possono assumere diversi colori, andando dal bianco al rosa, fino al viola, ma puoi trovare anche vivaci violacciocche gialle o rosse.
I fiori presentano 4 petali che formano un calice con bordo leggermente incurvato. In natura, la pianta cresce perlopiù su terreni calcarei e vicino al mare.
Come abbiamo anticipato, però, puoi decidere di coltivare la violaciocca sia in vaso che in giardino. Solitamente questa pianta viene impiegata per decorare balconi e terrazzi, o anche per creare “macchie” di colore e aiuole profumate.
Come prendersi cura della violaciocca in giardino e in vaso
E a questo punto, vediamo come coltivare la violacciocca sia in casa che in giardino. Di quali cure avrà bisogno questa colorata e profumatissima pianta?
Dove piantare la Violaciocca?
Per prima cosa, bisognerà scegliere un terreno adatto, che sia ben drenato con un pH neutro o comunque non molto acido. Il terreno dovrebbe essere ricco di sostanze organiche, e la pianta dovrebbe essere posizionata in un’area fresca e leggermente umida. La violaciocca, infatti, resiste bene al freddo, mentre al contrario mal sopporta le temperature eccessivamente elevate.
Quando coltivare la violaciocca in vaso e in giardino?
Solitamente la semina avviene nei mesi primaverili e autunnali, per ottenere rispettivamente una fioritura estiva o primaverile. In linea di massima, è sempre meglio coltivare e seminare la pianta nei periodi dell’anno in cui le temperature sono più miti.
Violaciocca: annaffiature
Riguardo l’irrigazione, tieni a mente che la violaciocca predilige un terreno perlopiù umido ma ben drenato; può resistere a brevi periodi di siccità, ma bisogna provvedere a irrigare il terreno quando questo appare troppo asciutto.
Naturalmente, bisognerà evitare di irrigare eccessivamente la pianta (specialmente in vaso), per evitare ristagni idrici con conseguente marcescenza delle radici e sviluppo di malattie fungine.
Quando potare la Violaciocca?
Di solito si consiglia di potare la viola di Pasqua al termine della stagione di fioritura, in modo da rinforzare la pianta e favorirne un più rigoglioso sviluppo.
Come concimare la violaciocca?
Sempre per favorire uno sviluppo rigoglioso della pianta, durante al primavera è possibile versare un buon concime per piante fiorite. Oltre al fertilizzante, dovrai assicurare alla pianta protezione dai suoi nemici più comuni, come afidi, lumache e parassiti.
Sebbene si tratti di una pianta piuttosto resistente, la violaciocca potrebbe infatti necessitare di un intervento con eventuali insetticidi o repellenti.
Come riprodurre la Violaciocca?
Questo tipo di pianta tende a moltiplicarsi spontaneamente per seme. In alternativa, potresti intervenire manualmente e moltiplicare la pianta mediante divisione dei cespi, da interrare in vaso o direttamente sul terreno.