Greenstyle Cani Lhasa Apso: allevamento, carattere e prezzo

Lhasa Apso: allevamento, carattere e prezzo

Tutto quello che c'è da sapere sul Lhasa Apso, fedele cane da compagnia: leggi la scheda completa di standard, carattere e impieghi.

Lhasa Apso: allevamento, carattere e prezzo

Il Lhasa Apso o Lhassa Apso è un cane tibetano di orgini molto antiche, il cui nome in tibetano vuol dire capra di Lhasa (Lhasa è il nome della città sacra della Regione dello Xizang; mentre Apso significa capra, animale che come questo cane ha un pelo lungo, folto e bianco).

Lhasa Apso: scheda della razza

  • Vita media: 12-14 anni
  • Carattere: equilibrato, amichevole, coraggioso, fedele
  • Colori: nero, miele, oro, dark grizzle, marrone, sandy
  • Peso da Adulto: fra i 5 e gli 8 kg
  • Prezzo:fra 800 e 1.200 €

È classificato dalla F.C.I. nel proprio Gruppo 9, quello dei Cani da compagnia.

Selezione e aspetto del Lhasa Apso

L’ipotesi più accreditata sulla genesi di questa razza vuole che il Lhasa Apso sia nato dall’incrocio tra il Tibetan Terrier e il Tibetan Spaniel. Dai tibetani questo cane è considerato un portafortuna e un portatore di pace.

È un cane di piccola taglia, con una corporatura lunga ma proporzionata, e caratterizzato da un lungo pelo liscio e pesante.

La testa presenta abbondanti ciuffi di pelo che scendono fino a coprire gli occhi di colore scuro. Le orecchie sono penzolanti e leggermente assottigliate verso l’estremità, la coda è portata in alto e completamente ricoperta di pelo. Il tartufo è ben evidente.

Lo standard ammette tutti i colori ma, generalmente, gli esemplari di questa razza sono di color oro, crema e miele, oppure color fumo, nero, in diverse tonalità di marrone ed in bianco e nero. Può raggiungere un’altezza di circa 25 – 28 cm (le femmine hanno dimensioni leggermente più piccole), mentre il peso in genere oscilla tra i 6 e 7 kg.

L’aspettativa di vita dei Lhasa Apso è di circa 12-14 anni. Sono soggetti a problemi renali ereditari, che possono causare anche problemi del metabolismo osseo e frequenti fratture. I cani, nonostante la piccola mole, sono anche soggetti alla displasia dell’anca e possono avere problemi di pelle se il pelo non è libero da parassiti.

Questa razza si presta a toelettature bizzarre ed originali; il pelo va curato quotidianamente.

Carattere e impieghi del Lhasa Apso

Gli esemplari di Lhasa Apso sono cani determinati, intelligenti e con una personalità molto forte, come da classificazione, risultano essere un ottimi cane da compagnia, sono infatti cani vivaci e allegri ma, al contempo, è tranquillo e amano la vita domestica.

Grazie all’abbondante pelo che lo ricopre è in grado di vivere facilmente anche in condizioni climatiche rigide.

Risulta essere un po’ diffidente con gli estranei ed è in grado di percepisce bene rumori anche lievi e lontani, nel caso dà l’allarme con la sua caratteristica voce chiara ed acutissima.

Proprio per questa ragione è chiamato in Tibet Apso Seng Kye cioè Cane sentinella, può quindi essere impiegato anche come cane da guardia, ruolo nel quale, date le dimensioni, non è famoso per la sua abilità combattiva ma proprio per la capacità di allertare il padrone.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Chow chow, malattie più comuni
Animali

Seppur il Chow Chow all’apparenza sembri un cane robusto (d’altra parte è una razza di cane da guardia, da difesa e da caccia dal carattere poderoso), dal punto di vista della salute spesso presenta malattie congenite, ereditarie, genetiche o acquisite che possono affliggerlo anche per tutti il corso della sua vita. E questo è bene saperlo prima di prendere un cane di questa razza.