
Un ospizio per cani anziani o terminali, per garantire loro una parte finale di vita dignitosa. È questa l’idea nata nel Regno Unito da una donna, pronta a regalare a tanti quadrupedi qualche mese di gioia, leccornie e tanto amore. L’iniziativa nasce da Nicola Coyle, un’appassionata di animali di 46 anni, pronta con i suoi risparmi a fondare l’associazione Grey Muzzle Canine Hospice Project.
[ghgallery id=”1193″ source=”ngg”]
Il tutto accade in quel di Mansfield, dove Coyle accoglie quadrupedi molto anziani o affetti da patologie incurabili, tali da lasciare loro meno di sei mesi di vita. E così, in questo singolare ospizio a quattro zampe, gli animali possono trovare conforto, divertirsi, approfittare di coccole e giochi all’aria aperta, nonché di tante gustose leccornie.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/cani-anziani-5-idee-allungare-ultimi-anni-vita-241124.html” title=”Cani anziani: 5 idee per allungare gli ultimi anni di vita” layout=”post_inside”]
I cani provengono perlopiù da rifugi, poiché sempre più frequentemente alcuni proprietari decidono di sbarazzarsi del compagno di un’intera vita, poiché malato oppure troppo anziano per seguire i ritmi della famiglia. Considerato come questi esemplari vengano raramente adottati, rischiando così di passare le ultime settimane di vita in gabbia, l’ospizio offre un’alternativa di certo compassionevole e dignitosa.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/cani-anziani-dieta-corretta-85693.html” title=”Cani anziani, consigli per una dieta corretta” layout=”post_inside”]
L’accudimento di ogni cane costa all’incirca 500 sterline, a cui la stessa Coyle provvede direttamente, a volte anche grazie all’aiuto di alcune associazioni. La permanenza degli esemplari è assai variabile, dalle poche settimane a qualche anno, a seconda delle condizioni di salute del cane. I figli della donna, Harvey e Olivia rispettivamente di 14 e 15 anni, aiutano la mamma in questa importante iniziativa e ora, grazie all’aiuto dei social network, si spera si possano trovare nuovi fondi per aiutare un numero sempre maggiore di cani anziani e malati. Un progetto che potrebbe divenire realtà con la costruzione di un centro apposito e più grande, dove garantire a tutti gli amici a quattro zampe un fine vita sereno.
[embed_twitter]https://twitter.com/DailyMirror/status/1014059448665550848[/embed_twitter]