Greenstyle Marco Grigis
Marco Grigis

Marco Grigis

Marco Grigis è un giornalista pubblicista specializzato in tecnologia, ambiente, territorio e costume. Laureatosi in Sociologia nel 2005 presso l’Università Cattolica di Milano, ha dapprima collaborato con alcune aziende lombarde in qualità di desktop publisher e poi, dal 2007, scrive per varie testate giornalistiche verticali a distribuzione nazionale. Dal 2018, affianca la professione giornalistica con quella di social media manager.

Pungitopo: la coltivazione della pianta invernale
Giardinaggio

Pungitopo: la coltivazione della pianta invernale

Il pungitopo è una delle piante ornamentali e invernali più diffuse, poiché viene scelto per creare splendide decorazioni natalizie. Tuttavia spesso viene confuso con l’agrifoglio e, fatto non meno importante, non sempre è possibile raccoglierlo in natura: in diverse Regioni questa pratica è infatti vietata. Tuttavia, il pungitopo può essere anche facilmente coltivato: si tratta infatti di una pianta adattabile e resistente al freddo.

Stapelia: cos’è e come prendersene cura
Piante

Stapelia: cos’è e come prendersene cura

La stapelia è una pianta succulenta dai caratteristici fiori a stella, nota soprattutto per una sua singolare peculiarità: il cattivo odore che emana la fioritura. Alcune varietà producono infatti un olezzo molto intenso, tanto che la succulenta è stata ribattezzata “pianta della carogna”. Si tratta di una strategia che la pianta attua per attirare gli insetti, in particolare quelli impollinatori, affinché la sua riproduzione sia più semplice.

Bouganville: caratteristiche, cura e coltivazione della pianta rampicante
Piante

Bouganville: caratteristiche, cura e coltivazione della pianta rampicante

La bouganville è una pianta di origine brasiliana che, negli ultimi anni, ha conquistato sempre più gli appassionati italiani di giardinaggio. Oltre ai suoi splendidi colori, la bouganville stupisce per la sua estesa fioritura, che può protrarsi da maggio a ottobre inoltrato. Ancora, si tratta di una varietà perfetta sia per ricreare degli angoli floreali che per abbellire un percolato, poiché quasi tutte le specie sono anche arrampicanti.

Come risparmiare in bagno acqua ed energia elettrica
Risparmio

Come risparmiare in bagno acqua ed energia elettrica

Risparmiare acqua ed energia in bagno è fondamentale non solo per alleggerire la bolletta, ma anche e soprattutto per ridurre l’impatto ambientale dei propri consumi. Dalla durata della doccia fino al recupero dell’acqua di scarico, passando per l’installazione di elettrodomestici a bassi consumi e di caldaie intelligenti, sono moltissimi gli interventi che si possono effettuare in casa. A volte, basta semplicemente cambiare le proprie abitudini.

Come scegliere il vaso giusto per le proprie piante
Orto & giardino

Come scegliere il vaso giusto per le proprie piante

Scegliere il giusto vaso è fondamentale per assicurare alle piante la corretta crescita: forma, dimensione, materiale e colore possono infatti influenzare lo sviluppo delle specie vegetali. Oltre alle necessità delle piante, bisogna inoltre tenere in considerazione il luogo di coltivazione, il suo clima tipico e altri elementi come il design, fondamentale per ottenere un balcone o un giardino dall’aspetto sempre gradevole.

Pinzatura dei germogli: cos’è e a cosa serve
Giardinaggio

Pinzatura dei germogli: cos’è e a cosa serve

La pinzatura dei germogli è una pratica molto diffusa, utile a influenzare lo sviluppo delle piante. Questa tecnica viene infatti applicata per controllare la forma e le dimensioni della varietà coltivata, per favorire la fioritura o per incentivare la crescita dei frutti. Viene scelta anche per la gestione di numerosi ortaggi e, fatto non meno importante, si tratta di una delle pratiche di base per la cura e la gestione dei bonsai.

Dittamo: proprietà di questa erba aromatica
Rimedi naturali

Dittamo: proprietà di questa erba aromatica

Con il termine comune di dittamo si identificano diverse specie erbacee e delle piante aromatiche, originarie della Grecia e conosciute sin da tempi antichi. In linea generale, si considerano soprattutto il dittamo bianco e il cosiddetto origano di Creta: due diverse specie, entrambe dai benefici interessanti. In particolare, a livello popolare questi rimedi naturali sono noti soprattutto per i loro effetti disinfettanti, antispasmodici, digestivi e lenitivi per l’epidermide.

Come difendere l’orto dalle limacce
Orto

Come difendere l’orto dalle limacce

Le limacce, più comunemente note come lumache rosse, rappresentano uno degli ospiti più sgraditi nell’orto. Con la loro incredibile voracità possono infatti mandare in fumo l’intero raccolto, rendendo vano lo sforzo di coltivazione di mesi. Gestire la loro presenza non è semplice, anche perché si tratta di gasteropodi decisamente resistenti, tuttavia vi sono alcuni metodi naturali che possono risultare utili. Si dovrà infatti agire sia con piante sgradite che rendendo inospitale il suolo.

Orto sinergico: guida alle consociazioni migliori
Orto

Orto sinergico: guida alle consociazioni migliori

Quella dell’orto sinergico è una disciplina nata in Giappone, basata sul rispetto dei ritmi e delle esigenze naturali delle piante da coltivare. Proprio per questa ragione, nell’orto sinergico l’intervento umano è ridotto al minimo, mentre si incentivano i legami fra specie diverse e le simbiosi che possono favorire la crescita delle piante. A questo scopo, vengono impiegate diverse consociazioni di ortaggi e verdure, noti per migliorare la fertilità del terreno quando coltivati insieme.

Garanzie di Origine: cosa sono e le nuove regole del GSE
Energia

Garanzie di Origine: cosa sono e le nuove regole del GSE

Sempre più persone decidono di sottoscrivere contratti di fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili. Ma come verificare che l’energia consumata provenga davvero da fonti verdi? Con le Garanzie di Origine, dei certificati elettronici rilasciati dal GSE per attestare l’immissione in rete di energia rinnovabile. Uno strumento che non solo facilita lo scambio e la vendita di energia verde, ma che ha come obiettivo finale quello della riduzione della CO2.

5 fiori utili per l’orto
Orto

5 fiori utili per l’orto

Alcune varietà di fiori possono essere molto utili da coltivare in orto, poiché efficaci nel favorire lo sviluppo di ortaggi e verdure. Alcune specie floreali sono infatti molto utili per tenere alla larga parassiti e insetti dannosi, altre invece fortificano il terreno rendendolo più fertile. Dalla borragine al nasturzio, passando per la lavanda e molti altri, i fiori non dovrebbero mai mancare sui piccoli e sui grandi campi coltivati a scopo alimentare.

5 idee per giardini dove non cresce l’erba
Giardinaggio

5 idee per giardini dove non cresce l’erba

Non è sempre semplice ottenere un perfetto prato in giardino, a volte per una scarsa fertilità del terreno e altre per una ridotta illuminazione solare. Quando l’erba non ne vuole proprio sapere di crescere, vi sono però ottime e originali alternative: dal classico giardino zen, un perfetto spazio da dedicare alla meditazione, fino alla coltivazione delle piante grasse e all’arredamento con massi, ghiaia, corteccia e legno.

Cosa coltivare nell’orto sul balcone in autunno
Orto

Cosa coltivare nell’orto sul balcone in autunno

Anche durante l’autunno un orto in balcone può regalare grandi soddisfazioni, nonostante un clima meno clemente e temperature in costante calo. Sono infatti moltissime le varietà che si possono coltivare approfittando di un piccolo spazio sulla terrazza, sia per il consumo immediato che in previsione della prossima primavera. Dalle insalate alle erbe aromatiche, passando per tuberi e ortaggi vari, vi è davvero la possibilità di sbizzarrirsi.

I più efficaci rimedi naturali per non russare
Rimedi naturali

I più efficaci rimedi naturali per non russare

Come fare per non russare durante il sonno? Tra i rimedi naturali più efficaci, troviamo alcune erbe ed oli essenziali, che possono aiutarci a ridurre il problema. In alternativa, è possibile seguire altri consigli, come quello di fare una doccia calda prima di andare a dormire, per la vasodilatazione, oppure l’eliminazione di alcune abitudini dannose, come il fumo.

Glifosato: cos’è e perché danneggia uomo e ambiente
Inquinamento

Glifosato: cos’è e perché danneggia uomo e ambiente

Il glifosato è un erbicida sintetico introdotto sul mercato negli anni ’70, molto efficace nel distruggere le erbacce che possono invadere i campi coltivati. A partire dai primi anni del 2000 questa sostanza è però oggetto di numerosi studi, per comprenderne la possibile pericolosità per l’uomo e per l’ambiente. Al momento, le posizioni sull’utilizzo del diserbante sono varie e spesso contrapposte, a seconda dei risultati degli studi di recente condotti.

Rigassificatori: cosa sono e perché c’è chi non li vuole in Italia
Energia

Rigassificatori: cosa sono e perché c’è chi non li vuole in Italia

Il tema dei rigassificatori è diventato di stretta attualità negli ultimi anni, come alternativa alle forniture di gas estero da zone di conflitto. Questi impianti permettono infatti la trasformazione del gas allo stato liquido, trasportato all’impianto da navi, a quello gassoso per l’immissione nella rete di distribuzione. Alcuni si oppongono a questa soluzione, però, poiché legata ai combustibili fossili.

Quando si cambia l’ora a ottobre 2023?
Cultura & Società

Quando si cambia l’ora a ottobre 2023?

Quella del cambio dell’ora è una pratica introdotta lo scorso secolo, allo scopo di ottimizzare i consumi energetici. In primavera e in autunno, di conseguenza, si assiste al passaggio dall’ora solare a quella legale, e viceversa. Per consuetudine, l’ultima domenica di ottobre segna il ritorno dell’ora solare: in questa occasione, si sposteranno le lancette dell’orologio un’ora indietro e si dormirà un’ora in più.

Come coltivare la Monilaria obconica, la succulenta a forma di coniglio
Piante

Come coltivare la Monilaria obconica, la succulenta a forma di coniglio

La Monilaria obconica è una pianta succulenta originaria del Sudafrica e della Namibia, divenuta molto famosa a partire dal 2017 grazie ai social network. La ragione di questa improvvisa notorietà è dovuta alla sua forma: la pianta ricorda infatti il muso e le orecchie di un coniglio, tanto che comunemente viene chiamata anche “bunny plant”. Decisamente resistente e facile da coltivare, non richiede molte cure per la crescita in vaso.

Giardinaggio sostenibile: vantaggi e consigli
Giardinaggio

Giardinaggio sostenibile: vantaggi e consigli

Il giardinaggio sostenibile sta attirando sempre più appassionati. Grazie a questo insieme di tecniche è infatti possibile ridurre sensibilmente le emissioni dovute alla cura degli spazi verdi, favorendo al contempo la biodiversità, la proliferazione degli insetti impollinatori, ridurre i consumi idrici e favorire la qualità del terreno. Fra i cardini di queste pratiche, l’assenza di fertilizzanti e pesticidi di sintesi.

Arboricoltura: 5 cose da sapere sul tree climbing
Giardinaggio

Arboricoltura: 5 cose da sapere sul tree climbing

Una delle tecniche di arboricoltura sempre più in voga è il tree climbing, ovvero la cura e la manutenzione degli alberi in arrampicata. Una disciplina che deve essere eseguita da personale opportunamente formato e che permette di ottenere numerosi vantaggi. È infatti possibile analizzare da vicino le condizioni strutturali e di salute dell’albero, per procedere con degli interventi mirati, pensati per favorire la naturale rigenerazione dell’albero stesso.