Acquario di Genova: orari, prezzi, cosa vedere
L’Acquario di Genova è una tappa irrinunciabile per gli appassionati di mare e biodiversità: ecco le informazioni per organizzare al meglio la visita.
Fonte immagine: Pixabay
Genova ospita il più grande acquario d’Europa per numero di specie animali, caratterizzato dalla più ricca esposizione di biodiversità acquatica del Vecchio Continente. Con i suoi oltre settanta ambienti acquatici e i circa dodicimila esemplari appartenenti a seicento specie differenti, l’acquario di Genova rappresenta infatti una delle attrazioni più affascinanti presenti sul territorio nazionale. È situato nel cuore del Porto Antico del capoluogo ligure ed è facilmente raggiungibile sia in auto sia attraverso altri mezzi di trasporto.
L’Acquario di Genova ospita specie acquatiche provenienti dai mari di tutto il mondo, dai delfini ai pinguini, dai grandi predatori alle meduse, dalle foche ai pesci che popolano i mari tropicali. Qui di seguito alcune informazioni per organizzare al meglio la visita e non perdersi le esperienze più affascinanti sia all’interno dell’acquario sia nell’area del Porto Antico.
Cosa vedere
Per esplorare la struttura occorrono circa due ore e trenta minuti, affidandosi al percorso indicato all’interno attraverso pannelli esaustivi e totem. L’acquario è diviso in padiglioni e allestito con sale e vasche a tema. Il percorso espositivo inizia con la sala del Pianeta Blu, che attraverso un video mapping propone una sequenza di immagini di fauna marina proveniente da tutti gli oceani.
Se la Sala degli abissi è riservata alla realtà virtuale per ricreare l’esperienza di una vera e propria immersione, altri ambienti sono dedicati, ad esempio, ai pinguini e alle specie marine antartiche. Molto suggestivo è anche il Padiglione cetacei, dove quattro vasche a cielo aperto ospitano i delfini costieri: questi possono essere osservati sia in superficie sia da una prospettiva subacquea.
Il Padiglione biodiversità, invece, prevede l’accesso a una vasca tattile per accarezzare alcuni esemplari di razza, mentre un’altra zona è dedicata agli ambienti tropicali e alle specie tipiche della laguna corallina indo-pacifica. Sono nove, inoltre, le vasche popolate dalle meduse provenienti da diversi mari del mondo. L’area riservata alla foresta tropicale africana, invece, ospita specie terrestri o di acqua dolce, tra cui anche rane, testuggini, gechi. L’isola delle foche accoglie un gruppo di foche comuni, abitanti nell’emisfero settentrionale.
È consigliabile anche visitare le altre attrazioni presenti nel Porto Antico di Genova in prossimità dell’acquario:
- il giardino tropicale “Un battito d’ali”, un ambiente che richiama la foresta centroamericana con piante tropicali, anfibi e rettili, uccelli e farfalle;
- Galata Museo del Mare, il più grande marittimo del Mediterraneo;
- il sommergibile Nazario Sauro, la nave museo ormeggiata nell’area del Galata Museo del Mare e visitabile in acqua;
- la biosfera, una vera e propria foresta tropicale sul mare;
- Bigo ascensore panoramico, che offre una straordinaria vista aerea su Genova.
Orari e prezzi
L’acquario di Genova è aperto tutto l’anno, tuttavia gli orari di apertura variano a seconda della stagione:
- marzo, aprile maggio, giugno: dal lunedì al venerdì 9,00 – 20; sabato, domenica e festivi 8,30 – 21;
- luglio e agosto: 8,30 – 21;
- settembre e ottobre: dal lunedì al venerdì 9,00 – 20; sabato, domenica e festivi: 8,30 – 21
- gennaio, febbraio, novembre, dicembre: dal lunedì al venerdì 9,30 – 20; sabato, domenica e festivi 9,30 – 21.
I biglietti di ingresso all’Acquario di Genova sono acquistabili sia presso la biglietteria della struttura sia online sul sito web ufficiale, oppure presso i punti di prevendita autorizzati. Per quanto riguarda le tariffe, sono previste diverse tipologie di biglietto che variano in funzione dei servizi offerti e delle attrazioni. È possibile acquistare un abbonamento annuale, l’AcquarioPass, che consente l’ingresso illimitato per un anno alla tariffa di 55 euro per gli adulti e 40 euro per i ragazzi. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a tre anni. Ecco una panoramica sulle tariffe standard di ingresso:
- solo acquario: 18 euro ragazzi (4-12 anni), 26 euro adulti;
- acquario più tutte le altre attrazioni del Porto Vecchio: 46,50 euro ragazzi (4-12 anni), 66 euro adulti;
- acquario più Galata Museo del Mare e sommergibile Nazario Sauro: 32 euro ragazzi (4-12 anni), 45 euro adulti;
- acquario più biosfera e ascensore panoramico: 25,50 euro ragazzi (4-12 anni), 37 euro adulti.
Sono previste tariffe ridotte per alcune categorie specifiche e per gli over 65. È possibile, infine, aderire ad altre offerte speciali che comprendono, ad esempio, la visita guidata alla vasca espositiva dei pinguini e l’accesso al “dietro le quinte” del percorso espositivo.