
Miele di lavanda
Può capitare, soprattutto nei mesi freddi ma non solo, di percepire un cambiamento della propria voce che diventa rauca e debole, come se si avesse difficoltà a emettere un suono completo e soprattutto limpido. La raucedine può essere lieve, tuttavia a volte può trasformarsi in una perdita totale della voce detta afonia. In ogni caso, dietro la voce rauca si cela quasi sempre un disturbo che coinvolge la laringe.
[ghshortpost id=3596 title=”Rimedi naturali più efficaci contro il mal di gola” layout=”post_inside”]
La maggior parte delle volte, la raucedine si accompagna al mal di gola o al semplice raffreddore, tuttavia la classica sindrome da raffreddamento non è l’unica causa possibile. Per questo motivo, è importante rivolgersi al proprio medico se la raucedine non scompare spontaneamente o se si protrae a lungo, così come se si avvertono altri sintomi persistenti. Spesso, infatti, la voce rauca è generata dal reflusso gastroesofageo, dal consumo di tabacco, da uno sforzo eccessivo delle corde vocali o da vere e proprie allergie. Qui di seguito un elenco di consigli e rimedi naturali ai quali è possibile ricorrere per alleviare il fastidio.
Cosa fare e cosa evitare
In presenza di raucedine è sempre importante non sforzare la voce, tenendo a riposo le corde vocali il più possibile: significa non emettere suoni forti e non sforzare la voce cercando, ad esempio, di sussurrare. Altrettanto importante è abbandonare totalmente il fumo e le bevande alcoliche per non irritare ulteriormente la gola, eliminando anche i cibi piccanti e limitando la caffeina per alcuni giorni. Al contrario, bere molti liquidi come acqua e tisane è indispensabile per favorire un’idratazione ottimale. Usare un semplice umidificatore tra le mura domestiche, inoltre, può rivelarsi un valido aiuto per agevolare la respirazione.
Gargarismi

Ricorrere ai gargarismi a base di acqua tiepida e bicarbonato, ad esempio, è molto utile soprattutto se la raucedine è provocata da una delle comuni infezioni che colpiscono le vie respiratorie superiori. È sufficiente far sciogliere in mezzo bicchiere d’acqua tiepida un cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Suffumigi

I suffumigi sono un rimedio fai da te molto utile per lenire la raucedine. Si eseguono portando a ebollizione dell’acqua in cui sciogliere un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio, più poche gocce di olio essenziale di eucalipto. È necessario cercare di inalare il vapore, coprendo la testa con un asciugamano in modo da non creare dispersione.
Miele

Antibatterico naturale, il miele si rivela sempre utile per i disturbi della gola e per facilitare il ripristino delle funzionalità vocali. Può essere assunto da solo, con alcune gocce di limone, oppure come aggiunta a una tazza di latte caldo.
Zenzero

Una tazza di tisana a base di zenzero e limone aiuta a lenire il fastidio causato dalla raucedine in poco tempo. È preferibile utilizzare un pezzetto di radice fresca, da far bollire in acqua insieme a del succo di limone. In questo modo è possibile sfruttare le proprietà antinfiammatorie dello zenzero.
Malva

Usando della malva essiccata e dell’acqua bollente, infine, si prepara un infuso che sfrutta le proprietà benefiche dei fiori e delle foglie di questa pianta, utile per calmare l’irritazione che causa la raucedine. In alternativa, la malva è anche l’ingrediente ideale per la preparazione di un decotto utile per fare gargarismi.