Viaggi green: regole e consigli per un sano eco-turismo
Chi preferisce il turismo sostenibile deve ricordare alcune regole e consigli per le proprie vacanze dei viaggi green: ecco alcune indicazioni utili.
Fonte immagine: Foto di นิธิ วีระสันติ da Pixabay
Attenzione all’ambiente vuol dire anche orientarsi verso viaggi green. Il turismo sostenibile sta riscuotendo un successo crescente, tanto che molte strutture e agenzie di viaggio hanno deciso di puntare con forza sull’ambiente. Prima di programmare le proprie vacanze occorre avere bene in mente cosa vuol dire viaggiare in maniera eco-friendly e quali sono le regole da seguire.
Quando si parla di viaggi green si intende tutta una serie di attenzioni verso l’ambiente. Non soltanto in termini di mezzi di trasporto impiegati per raggiungere la località scelta per le vacanze, ma anche in relazione a comportamenti personali e strutture ricettive. Importante quindi uno sguardo ad ampio raggio, così da divertirsi e allo stesso tempo tutelare l’ambiente.
Viaggi green: regole e consigli per l’eco-turismo

Regole
Innanzitutto occorre scegliere il mezzo più efficiente e possibilmente ecologico per raggiungere la località designata. Il treno è generalmente il mezzo di trasporto collettivo meno impattante, e rappresenta spesso una buona soluzione per viaggi nazionali o comunque entro un certo raggio. Al contrario la nave da crociera rappresenta una tra le soluzioni più impattanti.
Qualora ci si debba recare ad esempio Oltreoceano, o in caso di forte limitazione di tempo, lo spostamento iniziale potrebbe essere previsto in aereo. Può essere utile in questo caso verificare la possibilità, eventualmente offerta dalle compagnie aeree aderenti alla IATA (International Air Transport Association), di compensare la propria quota di carbonio.
È bene ricordare che alcuni viaggi possono essere totalmente svolti in treno, a piedi (ad esempio i Cammini) o in bicicletta. Questi mezzi si confermano validi anche per gli spostamenti in loco, una volta raggiunta la meta finale.
L’hotel dovrà essere quanto più vicino possibile alla destinazione finale, così da limitare gli spostamenti durante il soggiorno. Assicurarsi inoltre che la struttura ricettiva scelta mostri interesse verso il rispetto dell’ambiente, da intendersi come utilizzo di energie rinnovabili, limitato utilizzo di plastica monouso, utilizzo efficiente delle risorse energetiche e idriche. Da tenere in considerazione eventuali certificazioni come struttura eco-friendly e/o pet-friendly.
Adattarsi agli stili di vita locali è l’ideale in caso di spostamento prolungato. Attenzione ad esempio alle modalità di raccolta differenziata, ma anche al rispetto delle tradizioni enogastronomiche e culturali del luogo. Mangiare a chilometro zero e sostenere l’economia locale rappresentano due pratiche indicate per chi vuole viaggiare green.
Evitare tour a stretto contatto con la fauna selvatica, che potrebbero interferire con le normali attività degli animali. Non rimuovere sabbia o altri materiali naturali, preferendo souvenir più sostenibili prodotti dagli artigiani locali.

Consigli
Evitare di stampare ricevute (relative a hotel, trasporti, eventi ecc.) laddove non espressamente richiesto. In molte occasioni è sufficiente mostrare la ricevuta attraverso lo schermo del proprio smartphone o tablet. Durante il soggiorno si consiglia di evitare un cambio quotidiano di asciugamani o lenzuola, ma di limitarlo all’essenziale.
Il consiglio è anche quello di limitare i propri bagagli all’essenziale. Soprattutto in caso di soggiorni brevi potrebbe non essere necessario portare con sé una valigia molto grande: un bagaglio a mano e un piccolo zaino potrebbero rivelarsi la soluzione più pratica e sostenibile.
Prima di partire mettere in valigia o nello zaino una o due buste di tessuto, da utilizzare in caso di spesa in loco. Si eviterà di consumare buste monouso e generare ulteriori rifiuti. Sempre per evitare sprechi, meglio portare via con sé eventuali prodotti monouso (shampoo, sapone ecc.) parzialmente utilizzati durante il soggiorno. Tali prodotti verrebbero altresì gettati dal personale che preparerà la camera per i nuovi ospiti.