Greenstyle Alimentazione Riciclare vecchi mobili per rinnovare il look di casa

Riciclare vecchi mobili per rinnovare il look di casa

Come svecchiare e riciclare i mobili di casa trasformandoli in oggetti di design sofisticati e originali: idee, istruzioni e consigli.

Riciclare vecchi mobili per rinnovare il look di casa

Fonte immagine: Pixabay

I mobili di ottima qualità sono destinati a durare molto a lungo, tuttavia il desiderio di sostituirli o di svecchiarli può nascere anche quando sono ancora integri e funzionali. Volendo rinnovare il look della propria casa, infatti, è possibile riciclare i vecchi mobili per realizzare oggetti di design o semplicemente per dare loro un nuovo volto, adattandoli ai gusti personali. Le idee non mancano, basta affidarsi alla creatività e sperimentare le tecniche più utili per rinnovare le superfici dei mobili in modo ottimale, ottenendo un effetto originale e sorprendete.

Decoupage

Tra le tecniche più semplici da applicare per svecchiare i mobili è da annoverare il decoupage, una soluzione che richiede poche materie prime garantendo un risultato davvero innovativo. È necessario avere a disposizione vecchi giornali, pagine di fumetti, carta da regalo di vario tipo che serviranno per rivestire le superfici esterne dei mobili, non prima di averle pulite e levitate in modo da garantire un effetto perfettamente uniforme. A questo punto si procede facendo aderire i ritagli di carta utilizzando della comune colla vinilica, da stendere con l’aiuto di un pennello. Dopo averla fatta asciugare perfettamente, è possibile stendere uno strato di vernice trasparente per creare un effetto lucido ancora più intenso. Con questa tecnica si possono recuperare e rinnovare sedie, tavoli, cassettiere e credenze che sono caratterizzate da un design datato ma che possono trasformarsi in complementi d’arredo unici.

Effetto shabby chic

Una valida alternativa per riciclare e svecchiare un mobile è la tecnica detta shabby chic, perfetta per creare un effetto usato e invecchiato senza tuttavia trasmettere un’idea di stantio e datato. È un metodo che si addice molto ai mobili ricchi di rilievi e decorazioni, intagli e particolari che possono essere valorizzati facilmente. Caratteristiche del shabby chic sono l’uso di una vernice colorata per il legno, di tonalità chiara tendente al bianco, al beige o al grigio chiaro. Si procede poi creando piccole crepe sulla vernice, che deve sembrare logorata e scrostata, creando un effetto allo stesso tempo vintage e moderna.

Riciclo cassettiere e armadi

Le cassettiere e gli armadi sono tra i mobili di cui ci si stufa con maggiore facilità, soprattutto se caratterizzati da un design ormai in disuso. I cassetti, ad esempio, possono essere riciclati in vari modi creando mensole, attaccapanni da parete e perfino pratiche librerie o scaffali da sistemare in varie parti della casa. È sufficiente estrarre i cassetti, appoggiarli in verticale ed eliminare le maniglie o i pomelli. Il fondo può essere abbellito con della semplice carta adesiva, mentre per ottenere più ripiani è necessario sistemare uno o più pannelli di legno o cartone rigido che fungano da divisori. Per quanto riguarda gli armadi, l’idea più semplice da mettere in pratica è quella di creare un rivestimento ad hoc, rendendo questo mobile un pezzo unico completamente personalizzato. In alternativa, è possibile prelevare gli sportelli e adoperarli come ripiani per realizzare un tavolino, oppure come mensole da far aderire alla parete o perfino come pratici organizer da parete.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dieta alcalina, cosa mangiare?
Dieta

Da qualche anno la dieta alcalina è diventata uno dei regimi alimentari più seguiti e apprezzati, grazie anche ai seguaci VIP. Ma questo regime dietetico ha anche un certo numero di detrattori. In dubbio non c’è tanto la sua salubrità, ma la sua efficacia per combattere problemi di salute di una certa gravità e importanza, come il cancro e le malattie a carico del sistema osseo.